Fascia oltre 64 anni

Selezione
» Tema : Salute mentale

La prevenzione dell'incidenza della depressione negli anziani può avvenire attraverso il trattamento dell'insonnia

Un recentissimo trial clinico randomizzato di Irwin et al (novembre 2021) riguardante l'efficacia di un intervento indiretto di prevenzione della depressione maggiore, ha dimostrato che il trattamento dell'insonnia (associato a un aumento del rischio di sviluppare una depressione) può ridurre in maniera efficace l'incidenza di un disturbo depressivo maggiore nelle persone che non presentano alcun sintomo all'inizio dell'intervento.
Si tratta di una modalità innovativa di realizzare un lavoro preventivo che non fa uso della parola "depressione" e pertanto evita il problema dello stigma legato alla malattia mentale, che spesso è uno dei motivi che spinge a non cercare aiuto in chi ha dei disagi psicologici.


Lo studio ha dimostrato l'efficacia di questa strategie preventiva soprattutto per la popolazione anziana, gruppo in cui i fenomeni di insonnia e depressione sono prevalenti in misura elevata, e per il quale è scarsa l'offerta/disponibilità di servizi preventivi.
Da questi risultati emergono alcune considerazioni interessanti, tra cui:
- se questi interventi sono efficaci nel ridurre i problemi di insonnia e prevenire la depressione, possono essere considerati delle opportunità per la prevenzione del suicidio e della demenza (alla luce delle evidenze secondo cui insonnia e depressione sono importanti indicatori di rischio di suicidio, demenza e declino delle funzioni cognitiva nella popolazione anziana)


- l'efficacia nella riduzione dell'incidenza della depressione maggiore riguarda inoltre quegli adulti che ancora non presentano sintomi tali da inquadrarli in una diagnosi di disturbo di tipo depressivo, intercettando perciò un gruppo vulnerabile non contemplato dai servizi psichiatrici.


  -  gli interventi che si dimostrano efficaci nel ridurre/contrastare l'insonnia possono avere una rilevanza elevata in termini di sanità pubblica, in quanto l'insonnia è presente in circa un terzo della popolazione adulta generale ed è associata a una produttività lavorativa considerevolmente ridotta, un aumento dell'utilizzo di servizi sanitari, un aumento dei rischi di incidenti e lesioni accidentali, un eccesso di mortalità e morbilità, ed enorme aumento dei costi economici.


Irwin MR, Carrillo C, Sadeghi N, Bjurstrom MF, Breen EC, Olmstead R. Prevention of Incident and Recurrent Major Depression in Older Adults With InsomniaA Randomized Clinical TrialJAMA Psychiatry. Published online November 24, 2021.


 


Le politiche territoriali verso azioni concrete di promozione del benessere e della salute mentale della comunità in un’ottica di equità

Un gruppo di operatori torinesi, riscoprendo e assumendo il ruolo di cittadini attivi, ha recentemente redatto un documento nell’ambito della campagna “Torino per la salute mentale e l’equità”, che è stato condiviso tra le varie realtà del territorio e sottoposto alle forze politiche candidate alle elezioni amministrative di Torino 2021 con la richiesta di inserimento di azioni di protezione/promozione della salute mentale della comunità all’interno dell’agenda politica dei decisori in una più ampia cornice di giustizia sociale.


Cultura e Salute: verso un nuovo Welfare Culturale

Il progetto Well Impact realizza il programma strategico pluriennale Cultura e Salute della Fondazione Compagnia San Paolo. Aggiorniamo questo articolo con il rapporto di ricerca sulla survey dei progetti nell'area Nord-Ovest, il quaderno sul dialogo con i protagonisti e le proposte di formazione e sviluppo di competenze che stanno nascendo.


La salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani durante la pandemia

Dors ha seguito il 16 febbraio il webinar organizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità “L’impatto del COVID-19 sulla salute mentale di bambini e adolescenti, adulti ed anziani: riflessioni e punti di partenza”. Nell’articolo un resoconto degli interventi e una breve bibliografia di riferimento.