Keyword : PROMOZIONE DELLA SALUTE

La salute comunicata dalle Aziende Sanitarie Italiane

Che ruolo riveste la comunicazione della salute nelle Aziende Sanitarie Italiane? Quali sono i profili professionali coinvolti e quali i temi affrontati?
Il laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute ha reso pubblici i risultati di un'interessante e approfondita ricerca che risponde a queste e ad altre domande. 


Marketing sociale e promozione della salute

Che cos'è il Marketing Sociale? Quali legami ha con la Promozione della salute? Esistono evidenze di efficacia sull'utilizzo del Marketing sociale per promuovere la salute? e buone pratiche? La prima Istantanea Dors risponde a queste domande.


Istantanea Dors n.1-Marketing sociale e promozione della salute


Media literacy e promozione della salute

Che cos'è la media literacy? Quale legame ha con la Promozione della salute? Quali sono le evidenze scientificche sull'effficacia della Media Literacy per promuovere la salute? La seconda istantanea Dors risponde a queste domande offrendo in aggiunta una bibliografia e sitografia aggiornate sul tema.


Istantanea Dors n.2 - Media literacy e promozione della salute


XVI Convegno annuale "Il teatro nello spazio degli scontri e della gentilezza"
Durante il Convegno sarà approfondito il tema del Teatro nella trasformazione dei conflitti. E' previsto un focus dedicato alla documentazione critica sul teatro in carcere grazie al Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere. Un secondo focus sarà dedicato alla nuova Ricognizione attiva di teatro sociale in Italia, iniziativa promossa dalla Rivista in collaborazione con l'Associazione Culturale Ateatro ed il Social Community Theatre Centre dell'Università di Torino.


Riconoscere e gestire i conflitti nei gruppi e nelle organizzazioni
Il seminario intende favorire l’acquisizione di competenze per:
- collocare i conflitti rispetto ai diversi contenuti e livelli a cui si collegano;
- individuare le condizioni che alimentano i conflitti e riconoscere gli indizi che rimandano a potenziali divaricazioni e inconciliabilità;
- ipotizzare e attuare iniziative che permettano di gestire le conflittualità in modo costruttivo.
Costruire ipotesi nella formazione e nella consulenza formativa
Il laboratorio vuole essere un'opportunità di apprendimento attraverso lo sperimentarsi assieme ad altri in un lavoro di riconoscimento, di utilizzo, di costruzione e di negoziazione di ipotesi, entrando in relazione ravvicinata di approfondimento e ricerca con le situazioni formative che vengono prefigurate, progettate, vissute dai partecipanti al laboratorio.
Analisi dei processi e delle strutture organizzative
Nel corso del seminario si metteranno a fuoco le “mappe” utilizzate per accostare i fenomeni organizzativi attraverso analisi di casi prodotti dai partecipanti che permettano di rivedere le culture organizzative, professionali e personali, apprese e interiorizzate lungo il corso della propria esperienza lavorativa.
I bambini interiori - Laboratorio di psicodramma immaginativo per la riscoperta, l’Incontro e la cura della propria infanzia interiore
Nel nostro teatro interno abitano tutti i bambini e le bambine che siamo stati: spensierati, spaventati, coraggiosi, sensibili, addolorati, soli, curiosi, sentimentali, disobbedienti. Nessuno di loro è andato perduto anche quando ad essersi interrotto è solo il contatto con ciascuno di essi. Il laboratorio è l’occasione per ritrovarli, per ascoltare le loro storie, per giocare e scrivere assieme nuove narrazioni, ma è anche l’opportunità di liberarli, di prenderci cura di essi, di rassicurarli, di proteggerli, di far cessare la loro paura. Perché solo riappropriandoci amorevolmentemdella nostra infanzia interiore potremmo essere adulti finalmente integri, compassionevoli ed entusiasti di vivere.
Master Universitario in "Esperto in storytelling per le pratiche di cura e formazione"
Il master mira a formare un esperto nella progettazione, realizzazione e gestione di interventi basati sull’applicazione delle pratiche narrative nei contesti socio-educativi e socio-sanitari.
Si rivolge a: infermieri, educatori, medici, formatori, psicologi, assistenti sociali e specializzandi.
Master Universitario di II Livello: Interventi Psicologici di Comunità
Il Master diretto dalla Prof.ssa Elena Marta (Professore Ordinario di Psicologia Sociale e di Comunità) si inserisce come novità nel panorama dei master presenti nel territorio italiano sia per la metodologia offerta ai corsisti sia per i contenuti affrontati. Il Master preparerà professionisti in grado di intervenire nelle comunità e di leggere, gestire, accompagnare un gruppo di lavoro in ottica multidisciplinare a partire da un approccio psicologico in grado di cogliere i bisogni dei singoli, dei gruppi e delle istituzioni negli interventi proposti attraverso la co-costruzione di processo di cambiamento dal basso (bottom-up).
XXVI Conferenza Nazionale della Rete degli Ospedali Promotori di Salute: Il ruolo della rete HPH & HS nell'organizzazione sanitaria della salute - Esperienze e prospettive future

6th Interantional Conference of European Society for Prevention Research - Changing Behaviour Without Talking: Automatic Processes and the Regulation of Behaviour
Scadenza invio abstract: 3 agosto 2015
Il cammino dei due castelli
Primo raduno regionale dei gruppi di cammino organizzato dall'ASL di Bergamo in cu i partecipanti potranno visitare i due castelli Colleoneschi.
Sono inoltre disponibili una serie di percorsi per i visitatori di EXPO che si trovano sul sito ASL di Bergamo o sulla pagina facebook dell'iniziativa. Questa attvità ha coinvolto una ventina di Comuni e i rispettivi gruppi di cammino ed ha lo scopo di offrire l'opportunità al visitatore EXPO ( ma non solo) di partecipare ad una camminata in luoghi di interesse storico-naturalistico, guidati dai gruppi di cammino del luogo.
L'elenco dei punti di ritrovo e le date sono in distribuzione presso l'aeroporto di Orio al Serio, la stazione ferroviaria di Bergamo ed in alcuni punti nevralgici della città.
9^ Scuola Estiva Nazionale Scienza Comunicazione e Società "Il ricercatore visibile - Nuovi modi di fare e comunicare la ricerca"
La Scuola, al suo nono anno, si propone di fornire strumenti teorici e pratici per comunicare la ricerca, coinvolgere il pubblico, diffondere la cultura scientifica e promuovere la Terza Missione dell'Università.
L’edizione 2015 prevede seminari e dibattiti su come sta cambiando il modo di fare e comunicare la ricerca. Si affronteranno temi come l'Open Access, la disseminazione dei risultati della ricerca, la slow science, la RRI - Responsible Research and Innovation e le problematicità che caratterizzano la comunicazione della scienza in Italia.
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 luglio.


The 3rd European Health Literacy Conference
La 3° Conferenza Europea sull'health literacy intende promuovere lo scambio tra ricercatori, operatori e politici sulle competenze sanitarie lungo il ciclo di vita, da varie prospettive. I partecipanti condivideranno le esperienze pratiche nelle diverse aree di competenza. La conferenza affronterà l'alfabetizzazione sanitaria come strumento per affrontare le iniquità di salute.

Futuri possibili in Italia. L'estetica dell'oppresso di Boal
Lo stage esplorerà il futuro desiderabile, ovvero l’ideale, in termini Boaliani, per avere una direzione concreta che guidi le nostre azioni.
Come uscire dall’oggi? Che direzione ci diamo? Individuale e collettiva?
Come immaginiamo i futuri possibili?
Si useranno le tecniche dell’Estetica di Boal in campo poetico e narrativo, per costruire elementi estetici di un futuro possibile.
11° Percorso base sul teatro dell'oppresso come coscientizzazione - 2° anno: Primi passi nella Conduzione
Il secondo anno vedrà un lavoro interno di conduzione di singole tecniche e piccoli percorsi con rimandi ai corsisti e orientamento rispetto all'uso che ne vorrebbero fare (nel territorio, nella professione, come spettacolo).
Sarà centrato quindi sulla simulazione della conduzione delle varie tecniche apprese nel primo anno, compiute dai partecipanti stessi.
In ogni stage ci sarà uno spazio adeguato per la teoria e per la progettazione dell'intervento.

Scuola di sviluppo di comunità - Corso di formazione - Metodi e strumenti per il lavoro territoriale e la coesione sociale.
Un percorso formativo completo di 10 moduli tematici (21 giornate complessive) per sviluppare competenze pratico-applicative (metodologie e tecniche) relative a: paradigmi dello sviluppo di comunità - ricerca-azione partecipata - progettazione dialogica e concertativa - attivazione e conduzione di gruppi - facilitazione di riunioni e meetings - costruzione e mantenimento di reti sociali - gestione della comunicazione sociale e new media - negoziazione e gestione dei conflitti - problem solving collaborativo.

Giornata di presentazione il 17 settembre 2015: "Quali competenze per lo sviluppo di comunità oggi?"
Annual Meeting of Regions for Health Network 2015
Il meeting annuale sarà una pre-conferenza della 8th European Public Health (EPH) Conference.
Meeting Italiano di Teatro Sociale - Ottava edizione "Rivoluzione" - Se la crisi è soprattutto un'opportunità per il cambiamento, il Teatro Sociale può aiutare a rivoluzionare la società?
Il Meeting è strutturato in 9 laboratori.
Corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)
Il programma ha l’obiettivo di abilitare i partecipanti alla promozione del proprio benessere psico- fisico e si rivolge a chi, sottoposto a stress lavorativo e/o personale sia interessato ad osservarne da vicino le dinamiche, prendendo in considerazione una modalità nuova per farvi fronte.
La salute in comune
Manifestazione dedicata al tema della salute e del ben-essere con laboratori, concerti e spettacoli.
Alle ore 21, tutte le sere, incontri a tema "Pillole di salute" per incuriosire, far conoscere, sorprendere e soprattutto ricordare la responsabilità individuale e collettiva sul tema della salute e del benessere.
Seminario "Good time for a change: bridging the gap between epidemiology, public health and basic science"
Presentazione a cura di Francesco Barone-Adesi, Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Scienze del Farmaco

Corso "La valutazione comparativa di efficacia: metodi epidemiologici per confrontare gli esiti tra interventi, tra gruppi di popolazione e tra ospedali"
Corso satellite del Master Universitario di II Livello in Epidemiologia
Università degli Studi di Torino, co-organizzato dall' Istituto Superiore di Sanità - CNESPS - Farmacoepidemiologia e Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio.
XXXIX Congresso dell'Associazione Italiana di Epidemiologia: Alimentazione e salute nell'era della globalizzazione

Il congresso dell’AIE si affianca alle numerose iniziative di EXPO 2015 e rappresenta un’opportunità per favorire il trasferimento delle più recenti evidenze sul rapporto fra cibo e salute, e sulle strategie efficaci per promuovere una dieta sana, in sanità pubblica. Ma sarà anche una occasione, per discutere delle apparenti contraddizioni fra alimentazione sana, cibo buono per l’uomo e per il pianeta, e per riflettere sull’impatto ambientale del sistema produttivo. Scadenza per la sottomissione degli abstract: 20 luglio 2015


Malattia di Parkinson in fase avanzata: percorsi terapeutici
Il Convegno affronterà i possibili percorsi terapeutici per affrontare la fase avenzata della malattia di Parkinson, in particolare si discuterà delle terapie complesse, ossia l'infusione sottocutanea di apomorfina, l'infusione intestinale di levodopa tramite PEG e l'intervento neurochirurgico di stimolazione cerebrale profonda. Tali terapie prevedono una stretta interazione tra Centro di riferimento (dove vengono eseguite le terapie complesse) e territorio per garantire al paziente parkinsoniano la necessaria continuità assistenziale ed una adeguata gestione del “device” utilizzato.
La bibliometria e la valutazione della ricerca: banche dati citazionali, fattori d’impatto, buone pratiche
Se la bibliometria è una sorta di male necessario nell’epoca della big science e della iper-specializzazione dei profili professionali, conviene allora promuoverne una conoscenza e una pratica il più possibile approfondite, in linea con gli standard e le migliori esperienze internazionali, ma al tempo stesso critiche, in linea con lo status di scienza sociale che le compete.
Il Piemonte oltre le Province: strumenti e “voice” della/per la Programmazione
Evento realizzato nell'ambito della Settimana della ricerca IRES Piemonte: Scenari per il Piemonte futuro
I° Festival della Psicologia: "Momenti di felicità"
Momenti di Felicità 2015 è il primo Festival della Psicologia en plein air. Momenti di incontri e scambi liberi sul tema del benessere individuale e collettivo, in una piazza aperta a tutta la cittadinanza.
Per questa edizione il tema scelto è quello della Felicità. Tema ambizioso su cui far dialogare psicologi, sociologi, giornalisti, economisti e creativi, con l’obiettivo di trasformare Torino, per due giorni, in una piccola capitale della felicità sempre più viva e in movimento, capace di far star bene chi ci abita.
The 14th European Congress of Psycology - Linking technology e psycology:feeding the mind, energy for life
Il XIV Congresso Europeo di Psicologia si terrà sotto il patrocinio dell’EFPA (Federazione Europea delle Associazioni degli Psicologi). Durante l’evento, che vuole essere occasione di integrazione fra pratica e ricerca, verranno presentati nuovi studi e tecniche innovative afferenti tutti i campi della psicologia.
Corso di aggiornamento professionale "Problematiche e patologia alcolcorrelate"
Il corso e-learning è rivolto a tutti i soggetti in possesso della licenza media superiore ed ha lo scopo di favorire una riflessione
sul consumo di bevande alcoliche; favorire le conoscenze scientifiche e le competenze tecniche rispetto alle problematiche e patologie alcol correlate.
Cosa sa il paziente informato?
Conversazione con Marco Bobbio, cardiologo, membro del Consiglio Direttivo di Slow Medicine.
Valutare tramite indicatori come creare indicatori sintetici: il sistema “SCIARE”
Il sistema “SCIARE”, realizzato da Agenas, offre all’utente un sistema informatico ad accesso libero in cui è possibile definire diverse funzioni eventualmente modificandole secondo le opinioni dei soggetti che sono responsabili delle valutazioni stesse. Il seminario intende presentare il sistema “SCIARE” a quanti sono interessati a sviluppare o ad utilizzare dei sistemi di valutazione tramite lo composizione di diversi indicatori.
Sessioni aperte di psicodramma
Le serate aperte vogliono essere un momento d’incontro, riflessione e stimolo per tutti coloro che sono interessati a conoscere e eventualmente approfondire il lavoro psicodrammatico.
Partecipazione libera e gratuita.
Scuola internazionale di psicodramma integrato
Training al lavoro con i gruppi con approccio psicodrammatico e sociodrammatico.


Gli infermieri di famiglia e di comunità verso l'eccellenza nei percorsi di cura tutela della salute della persona e della comunità.
Convegno organizzato da IRES, IPASVI, Scuola di Medicina Università degli Studi di Torino e Università del Piemonte Orientale (UPO).
Seminario: Consolidare reti di prossimità per contenere sofferenze urbane
Strada locali di welfare - Laboratori urbani
Convegno: Generare risorse in territori fragili
Strade locali di welfare - Laboratori urbani
2° Forum Ambiente Salute Alimentazione
Il Forum è promosso da Fondazione Charta e Fondazione Sicurezza in Sanità; ha l'obiettivo di presentare progetti e buone pratiche delle regioni, delle aziende sanitarie e di tutti gli stakeholder della sanità, sul rapporto tra uso del cibo, corretta alimentazione e prevenzione e cura delle più importanti patologie. Il Forum si propone di portare “idee e proposte per Expo 2015” anche del mondo scientifico, delle associazioni dei cittadini, degli operatori e dei decisori della sanità, delle imprese, affinché il sistema sanitario nel suo complesso sappia contribuire allo sviluppo della cultura e delle buone pratiche per il buon uso del cibo per tutti, come condizione per garantire equità, sostenibilità, buona salute e benessere.


Seminario - Rete tra i servizi: strategia di cittadinanza per la disabilità
Partendo dall’esperienza compiuta dal gruppo ServizInRete del Chierese, che ha dato vita negli ultimi 4 anni ad una collaborazione fra servizi che si occupano di persone con disabilità, sia dell’ente pubblico sia del privato sociale, per promuovere l’integrazione sociale realizzando nel 2013-2014 il progetto Docere, delectare et movere, si intende promuovere un momento di confronto fra esperienze simili, anche in altri territori e regioni italiane.
Etica trasparenza e legalità nelle aziende sanitarie - Il ruolo dei controlli interni e esterni
La Federazione FIASO ha aderito alla Rete Nazionale per l’Integrità di
“Illuminiamolasalute”, progetto promosso da Libera, Avviso
Pubblico, Coripe Piemonte e Gruppo Abele il cui scopo è quello di
sostenere iniziative di trasparenza che promuovano l’integrità del SSN e, al suo interno, una applicazione non burocratica della normativa per la prevenzione della corruzione.
La Federazione, intende dare il proprio contributo al progetto con una indagine che restituisca il più possibile informazioni di dettaglio su quanto fatto nelle Aziende sanitarie dopo l’entrata in vigore del “Piano per la Prevenzione della Corruzione”.
Causal Inference in Epidemiology and applications to Environmental Health
Il corso introduce il concetto di inferenza causale nell'ambito di progetti sperimentali. Saranno presentati diversi approcci e metodi operativi per scomporre gli effetti causali in diretti, indiretti, mediati e interattivi.



Ratatuille
Performance del Gruppo Teatrale Integrato
Conoscere per orientare - Cittadini di paesi terzi e scenari occupazionali in Emilia Romagna
Il seminario, promosso nell'ambito del Progetto ReferPA, finanziato dal Fondo europeo per l'integrazione dei cittadini di paesi terzi, affronterà il tema degli strumenti a disposizione degli operatori che si occupano di favorire i processi di inserimento lavorativo delle persone immigrate, degli scenari del fabbisogno occupazionale in Italia ed Emilia Romagna alla luce delle evoluzioni demografiche, dei flussi migratori e delle problematiche legate alle dinamiche interculturali.

Festival della crescita
Il Festival della Crescita è un progetto, un luogo e un’occasione importante per creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi cittadini o istituzioni, imprese o creativi, studenti o professionisti. Seminando educazione e raccogliendo innovazione, per una crescita felice e possibile del “Sistema Italia”.


Promuovere l'attività fisica nel paziente con diabete tipo 2- L’esperienza di un progetto multicentrico
Progetto CCM 2012 “Counseling motorio ed Attività Fisica Adattata quali azioni educativo-formative per ridefinire il percorsoterapeutico e migliorare la qualità di vita del paziente con diabete mellito tipo 2”.
La giornata di studio rappresenta non solo come punto di arrivo, nel quale verranno discussi le attività svolte e i principali risultati raggiunti, bensì, alla luce del dibattito che ne scaturirà, quale punto di partenza e di diffusione per il modello proposto a sempre più ampie
realtà.
L’impatto dell’inquinamento atmosferico sull’ambiente e sulla salute
Il Progetto VIIAS (Valutazione Integrata dell’Impatto su Ambiente e Salute dell’inquinamento atmosferico), finanziato nel quadro delle iniziative del Centro Controllo Malattie (CCM) del Ministero della Salute, ha effettuato una valutazione integrata dell’inquinamento atmosferico in Italia esaminando gli effetti sulla salute in modo globale e valutando l’intera catena di eventi che influenzano la salute delle popolazioni.
L'obiettivo della giornata è di mettere a disposizione delle strutture ambientali e sanitarie italiane gli strumenti e i risultati elaborati nel progetto VIIAS.

XIII Meeting Nazionale Città Sane 2015: “Vuoti urbani? Rigenerazione delle aree pubbliche come opportunità di salute”
Il Meeting, arrivato alla sua tredicesima edizione, è l’appuntamento annuale per le città aderenti alla Rete in cui riflettere sui temi delle politiche pubbliche in rapporto al benessere dei cittadini. Genova ospita l’evento 2015 che approfondisce, con contributi di esperti nazionali e internazionali, il tema della rigenerazione urbana come opportunità di salute. Il Meeting è anche l’occasione per dialogare nell’ambito di workshop tematici su alcune significative esperienze di rigenerazione urbana realizzate nelle città italiane.
I colori dell'amore
Un mese di iniziative culturali e artistiche a favore delle pari opportunità e dei diritti delle persone
XVII Convegno Nazionale Tabagismo e servizio sanitario nazionale
Il convegno è organizzato dal Ministero della Salute, dall'Istituto Superiore di Sanità, dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" e dalla Società Italiana di Tabaccologia, in occasione della Giornata mondiale senza tabacco - World No-Tobacco Day 2015 -
Aggiornamento sulla leteratura scientifica inerente il tema: inceneritori e salute
Nell'ambito del programma SPoTT (Sorveglianza sulla salute della Popolazione nei pressi del Termovalorizzatore di Torino),sono previsti
momenti di formazione rivolti primariamente agli operatori sanitari coinvolti. In particolar modo le due giornate si pongono l’obiettivo di
- Leggere articoli inerenti il tema inceneritori e salute;
- approfondire la metodologia di definizione delle esposizioni ambientali in studi relativi all’inquinamento atmosferico.
Benessere 2.0 - Percorso di counseling di gruppo
Benessere 2.0 è un contesto in cui le persone possono fare un percorso personale di Counseling di Gruppo. Le tecniche utilizzate si rifanno alle metodologie attive di matrice moreniana, al Playback Theatre, all'arte e a numerose altre fonti e risorse che consentano l'espressione e la presa in carico di quanto ciascuno dei partecipanti intenda incontrare.

European Perspective on Health Promotion - ETC Summer Course Creating Salutogenic Environments: Health Promoting Universities, Schools, Hospitals, Cities & Workplaces

La Biodanza come complemento alle professioni di aiuto - Esperienze italiane a confronto

Conoscere e curare l'essere umano nella sua interezza
Dalle nuove ricerche nel campo dell’epigenetica, delle neuroscienze e della psiconeuroendocrinoimmunologia emerge una visione complessa e unitaria dell’individuo e degli stessi microsistemi vitali che reclama un nuovo modello integrato nella ricerca e nella cura, superando il riduzionismo che, storicamente, ha assegnato alla psicologia lo studio e la cura di una mente senza corpo e alla medicina lo studio e la cura di un corpo senza mente. Di qui la necessità di una discussione sui fondamenti che coinvolga sia i ricercatori e gli operatori della salute sia gli studiosi dell’umanità come specie culturale e sociale.
Il Congresso si svolgerà in Sessioni di tipo fisiopatologico e clinico con una ricognizione delle principali novità su temi di rilievo per la ricerca e per la cura integrata (metabolismo e intestino, mente-cervello, stress e infiammazione, dolore).
2° Conferenza Nazionale Decrescita, Sostenibilità e Salute: dalla Carta di Bologna al TTIP, la parola ai cittadini.
Dopo più di un anno dalla Conferenza alla Camera dei Deputati, da cui è partita la costruzione della Rete Sostenibilità e Salute che conta 22 associazioni attive nell’ambito di un fare critico nella salute. La Rete in questo tempo ha continuato a lavorare. Ora, per la prima volta, si presenta in pubblico per presentare il suo manifesto (La Carta di Bologna per la Sostenibilità e la Salute) ed alcune riflessioni sul TTIP, il trattato di libero commercio bilaterale attualmente in discussione tra UE e USA che potrebbe cambiare drasticamente le basi da cui dipende la nostra salute.

CANTIERI APERTI DI TEATRO SOCIALE
Scighiera Teatro propone agli operatori, attori, registi che seguono progetti di teatro nel sociale - e perseguono la costruzione della persona e della comunità attraverso attività performative - di partecipare a una intera giornata di lavoro che si concluderà con una conferenza-spettacolo aperta al pubblico.


DDT - Diversi Dirompenti Teatri "Bastian contrario", VI edizione
DDT nel 2015 diventa esclusivamente acronimo di “Diversi Dirompenti Teatri”, ribadendo il dato saliente di questo festival: farsi cantiere di proposte artistiche innovative. La sesta edizione ha il titolo "Bastian contrario" per indicare lo sforzo di resilienza, in gran parte controcorrente, di chi lo pensa, lo sostiene, lo rende possibile.
Amunì - Spettacolo teatrale
Spettacolo teatrale con gli attori detenuti del carcere di Saluzzo e dell'Istituto Ferrante Aporti di Torino.
Teatro dell'Oppresso e violenza di Genere - Stage Intensivo
La Cicloide propone uno stage estivo per chi già usa e per chi vorrebbe imparare ad usare il Teatro dell'Oppresso come tecnica di intervento nelle diverse situazioni relazionali, familiari e sociali di difficoltà, conflitto, squilibrio, dominio, oppressione e violenza. Una importante occasione anche per tutte le professioniste, le operatrici e le volontarie che operano nel settore della prevenzione e della lotta alla violenza nei confronti delle donne perché il tema di questo stage è la Violenza di Genere.
Seminario "Progettare la Sanità"
Workshop di lavoro con soggetti del mondo della ricerca torinese, per approfondire gli aspetti metodologici che sottostanno ai temi dell’odierna programmazione sanitaria regionale.
Causalità ed evidenza in medicina e in filosofia - Saperi e metodi a confronto

Una donna sul mio cammino - Spettacolo teatrale
Ingresso libero.
Malattie e migranti
Presentazione del Rapporto sui comportamenti a rischio, prevenzione e diseguaglianze di salute.
La partecipazione è libera previa registrazione e fino al raggiungimento della capienza della sala.
Convegno nazionale della Sociatà Italiana di Igiene "La prevenzione utile"
La recente approvazione del nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018, la conseguente stesura dei Piani Regionali della Prevenzione, il susseguirsi di provvedimenti e di disegni normativi inerenti l'assetto del Servizio Sanitario Nazionale e dei Servizi Sanitari Regionali, richiedono una profonda riflessione sulle priorità e sulle strategie che le strutture istituzionalmente preposte a garantire l'erogazione del primo livello essenziale di assistenza devono definire e mettere in campo per garantire a tutti i cittadini il diritto costituzionale alla tutela della salute.
Il Convegno si propone di offrire ai partecipanti buone pratiche, potenzialmente applicabili sull'intero territorio nazionale, su temi di sanità pubblica di rilevanza primaria.
Workshop "Dalle esposizioni lavorative ai tumori occupazionali, dai tumori occupazionali alle loro reti di causazione".
Riflessioni su causalità e inferenza causale retrospettiva e prospettica per la ricerca epidemiologica, la medicina del lavoro e la promozione della salute dei lavoratori.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Semianrio "Consapevolezza, compassione e resilienza" con Frank Ostaseski
Le due giornate di seminario sono orientate a migliorare le competenze relazionali attraverso la consapevolezza si sé e di sé nelle realzioni.
II Mediterranean Symposium on Health Promotion
L'obiettivo del simposio è di creare sinergie tra professionisti e istituzioni al fine di promuovere la salute nell'area del Mediterraneo, oltre a condividere le esperienze realizzate in contesti differenti.
La scadenza per l'invio degli abstract è l'8 maggio 2015.



Non si smette di giocare perché si invecchia ma si invecchia perché si smette di giocare
Nel contesto di Carrara Games (30 maggio – 2 giugno), la nuova e manifestazione legata agli universi paralleli del gioco, del fumetto e del videogame rivolta a produttori, editori, rivenditori, giocatori, collezionisti, autori, educatori e animatori, l'associazione delle Città in Gioco Giona e la Rete Italiana Città Sane-OMS vuole affrontare in un convegno il tema dei giochi per anziani. Lo scopo è di favorire la costituzione di una comunità/forum per collegare una serie di esperienze/proposte rivolte a questo importante segmento della popolazione in una logica di invecchiamento attivo e sano.
Una scelta in comune. Esprimi la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti
Conferenza stampa nella quale verranno illustrate le caratteristiche del progetto, il ruolo delle associazioni di volontariato e le motivazioni che hanno portato Cuneo ad aderire a questa importante iniziativa.
Il coraggio - idee ricerche e counselling
Giornata di studio sul Coraggio, organizzata in ottica multidisciplinare e con la partecipazione di studiosi di diversi Atenei italiani.

Laboratorio "Medicina narrativa e teatro"
Il progetto “Medicina Narrativa e teatro” risiede nell’idea di trasformare spazi solitamente relegati alla cura in luoghi di cultura: far vivere in tre quartieri della periferia milanese (Gorla, Parco Lambro, Vigentino) tre luoghi fisici che diventano “postazioni permanenti” di Medicina narrativa a Milano. La Medicina Narrativa – grazie al dispositivo comunicativo del teatro – viene offerta a una comunità territoriale raccolta ad ascoltare e si pone non come evento da consumare, ma come un’esperienza semplice eppure profonda, un atto collettivo di responsabilità sociale.


X Convegno Nazionale "La prevenzione nella scuola e nella comunità: rigenerare la qualità della vita"
Il X appuntamento nazionale organizzato dal Laboratorio Link, sarà l’occasione per ricercatori e operatori di confrontare la qualità delle proprie esperienze e ricerche, oltre che proporre nuove idee per progetti nel settore della prevenzione e della promozione del benessere nelle comunità. Le attività dei tre giorni saranno organizzate intorno a 10 stratagemmi: la prevenzione della Web Addiction, l’Housing First come nuova frontiera per prevenire il fenomeno dei senza dimora, le Life Skill e le reti di sostegno nei progetti di mentoring e di peer-education, la promozione della salute e dell’empowerment in adolescenza.
La scadenza per l'invio degli abstract è il 30 Aprile 2015.
La cura e le forme del dolore: rappresentazioni, vissuti, luoghi di senso e narrazioni
Il seminario si propone di indagare la tematica del dolore a partire dalle esperienze dei partecipanti, fornendo elementi utili nella ricerca di una metodologia di interazione con la persona assistita che abbia nell’attenzione critica il proprio obiettivo. A partire da un esame dei meccanismi costitutivi del proprio personale modo di fornire significato all’esperienza, i partecipanti saranno
stimolati a identificare strategie di azione improntate ad un approccio assistenziale centrato sul paziente e declinato in pratiche di tipo narrativo.
L'iscrizione è graruita.

Comunic@zione e comunità. Metodi e strumenti per comunicare nel lavoro di comunità
Il workshop vuole costituire un momento di riessione e approfondimento sul tema della comunicazione nell’impatto sulle logiche dello sviluppo di comunità: gruppi, reti, conitti e dinamiche partecipative. Metodologicamente verranno intrecciati spazi e tempi dedicati all’inquadramento teorico, all’esplorazione delle esperienze e dei punti di vista dei partecipanti, lavori di gruppo e condivisione in plenaria attorno ad alcuni nodi della discussione su comunicazione e social media con la presentazione di esperienze.
Fare lavoro di comunità in un welfare in trasformazione. Seminario di riessione sui temi dello sviluppo di comunità
Un’occasione per confrontarsi, attraverso il racconto di alcune esperienze, attorno alle competenze per chi progetta ed opera negli interventi di comunità oggi.
Durante la giornata sarà presentata la prossima edizione della
Scuola di Sviluppo di Comunità.
Lavoro: un mondo che cambia
I mutamenti del lavoro in un mondo che cambia continuamente e rapidamente, le aziende che chiedono sempre più personale flessibile, l’età lavorativa che si allunga sempre più... come tutto ciò si concilia con la tutela della salute e sicurezza sul posto di lavoro?
E’ possibile conciliare un posto di lavoro sicuro con la
crisi economica e il bisogno delle aziende di tornare a crescere ed essere competittive?Qual è oggi il ruolo degli Enti pubblici in materia di tutele dei lavoratori?
A queste domande si cercherà di dare risposte durante la mattinata del Convegno attraverso il coinvolgimento di tutte le parti in gioco.
Quali politiche per promuovere la salute in Piemonte?
Il Convegno è organizzato da CIPES Piemonte in collaborazione con CGIL Piemonte e SPI CGIL Piemonte.
La presenza di autorevoli rappresentanti del mondo delle istituzioni, a livello regionale e a livello nazionale, rappresenta una importante opportunità per verificare le linee d’indirizzo che la nostra Regione intende assumere sul tema della promozione della salute nel Piano Regionale della Prevenzione attualmente in fase di elaborazione.

Un po' di Alzheimer non si nega a nessuno
Incontro per la presentazione del progetto di teatro sociale rivolto agli operatori, alle famiglie e agli appassionati di teatro.
L’Alzheimer café dell’Associazione Al confine si apre al quartiere per vivere un’esperienza di partecipazione senza pregiudizi, al di là del confine tra salute e malattia, oltre le diagnosi.

Percorso esperienziale di formazione per lo sviluppo del potenziale CREATIVO ENERGETICO SPIRITUALE C.E.S.
Programma di formazione e per lo sviluppo del potenziale Creativo Energetico Spirituale, nel quadro delle iniziative della Rete Euromediterranea per l’Umanizzazione della Medicina in collaborazione con il movimento artistico “ Coscienzionismo nell’arte “.
Il percorso è consigliato a chi è in un momento di trasformazione e di allineamento al cambiamento in atto e desidera in tempi straordinari e determinanti per il mondo nuovo alle porte, conoscere
maggiormente le proprie capacità, sviluppare il proprio potenziale creativo- energetico – spirituale.
8th European Public Health Conference "Health in Europe - from global to local policies, methods and practices"
La 8° Conferenza europea in materia di sanità pubblica si terrà in concomitanza con il 48° Congresso Nazionale della Società Italiana di igiene, medicina preventiva e Sanità Pubblica (Siti).


48° Congresso Nazionale SItI 2015
Il 48° Congresso Nazionale della Società di Igiene si svolgerà in parallelo alla Public Health Conference, organizzata da EUPHA, e che rappresenta da anni l’appuntamento continentale più rilevante per le tematiche di sanità pubblica. Questo parallelismo congressuale sarà un’occasione per tutti di potersi confrontare con professionalità e con metodologie di lavoro utilizzate in altri paesi.

Il termine per l’invio degli abstract è il 15 Maggio 2015.



e- Health @work
Organizzato da NIVA (Nordic Institute for Advanced Training in Occupational Health), il corso ha l'obiettivo di analizzare lo sviluppo attuale e le sfide dell'e-health a livello nazionale, di organizzazione e personale.
Desiderio e conflitto
EDUCA, Festival dell'educazione - VI edizione
Dalla potestà genitoriale alla responsabilità genitoriale nel superiore interesse del minore.
L’iniziativa vuole essere l’occasione per un confronto tra quanti da tempo si occupano di genitori in difficoltà e dei loro bambini, di genitorialità come opportunità di rinascita e riscatto e di minori cui è dovuto salvaguardare il “superiore interesse”.
Seminario: Hikikomori, ragazzi chiusi alle relazioni reali. Strategie per accompagnare le famiglie
In Giappone li chiamano gli hikikomori, sono gli adolescenti che si isolano volontariamente dal mondo, abbandonano la scuola, gli amici, ogni forma di vita sociale e di contatto con la realtà. Figli che non hanno amici, non frequentano gruppi, sono molto isolati e spesso si rifugiano nei videogiochi, nei socialnetwork, nella realtà virtuale.
L'incontro è organizzato dall'Università della strada e dal Gruppo Abele.
E' prevista una quota d'iscrizione.
Biennale della prossimità "Voglio dire, voglio fare, voglio esserci"
Un luogo per raccontare e coinvolgere le organizzazioni e la cittadinanza in esperienze di prossimità.
Festival teatrale studentesco - Tutti in scena n°6
Rappresentazione teatrale "Il conflitto e due bastoni- - Tutti in scena n.6" - 5,6,7,11 e 12 maggio 2015.
Mini-convegno "Un bilancio di sei anni di festival studentesco" - 12 maggio ore 9.30-12.30
Parole dentro. Workshop Teatro e Afasia
“Quante parole ingoiate, quante ne hai ingoiate tu?”
Il gruppo, accompagnato dalla compagnia Teatro Babel, affronterà teatralmente il tema del “non detto” trattando l'afasia come limite comunicativo simbolico. Quante volte ci capita di subire il silenzio? E se provassimo ad ascoltare quei momenti in cui le parole non vogliono uscire? Se ci fermassimo ad ascoltare quelle frasi che navigano dentro senza trovare un approdo?
La ricerca teatrale è un incontro tra chi vive la condizione afasica e chi sente di voler affrontare il proprio silenzio, facendosi guidare nell'esplorazione dagli attori del gruppo.

Salute e comunicazione - Tavola rotonda
Nell'ambito del Festival del giornalismo di Perugia avrà luogo una panel discussion sulla comunicazione della salute ai tempi dei social media e delle apps e la cultura digitale nella PA.

I social media e le applicazioni per smartphone e tablet possono modificare il modo di comunicare e di promuovere la salute. Tramite essi, infatti, è possibile rendere più efficaci campagne di informazione per modificare errati stili di vita, fornire un’informazione mirata ai cittadini e pazienti che soffrono di una specifica patologia o che sono a rischio di svilupparla, individuare tramite i loro feedback specifiche esigenze.
Le istituzioni sono pronte a usare questi strumenti? Esistono rischi (legati alla salute o alla privacy) da parte dei cittadini/pazienti quando li usano? È necessaria una loro regolamentazione? Esistono evidenze che dimostrano la loro efficacia in termine di salute pubblica? Queste sono alcune delle domande a cui il panel cercherà di rispondere.


La salute senza confini. Le epidemie al tempo della globalizzazione
Presentazione del libro di Paolo Vineis.
Insieme all'autore interverranno: Mario Deaglio e Gabriele Beccaria.
Summer School - Teatro sociale, nuove tevnologie e scuola inclusiva
La prima Summer School italiana dedicata all'innovazione didattica e alla formazione sui BES, DSA e la didattica inclusiva.
La Summer School promuove attività laboratoriali finalizzate all'acquisizione di competenze e abilità utili per il sostegno e la valorizzazione dei ragazzi con BES.
Termine iscrizioni: 29 maggio 2015
Summer School Art and Healthcare
Il Social Community Theatre Centre dell’Università di Torino, in collaborazione con SIPNEI, Società Italiana di Psico Neuro Endocrino Immunologia, presenta la Summer School Art and Healthcare 2015.
La Summer School offre un percorso di esplorazione di sé e promozione del benessere individuale e professionale, attraverso metodologie di Teatro per il Benessere e la Resilienza, tecniche di meditazione, laboratori di manualità creativa, tecniche di uso della voce.

Poetica dell’Incontro - Laboratorio esperienziale per condividere vissuti e storie attraverso una metodologia psicodrammatica
L’incontro prevede il coinvolgimento e il contributo diretto dei partecipanti attraverso l'utilizzo di metodologia psicodrammatica e sociodrammatica. Tale metodologia utilizza il lavoro scenico e corporeo unito al gioco, all’espressività e all’uso di oggetti mediatori come le maschere.
Per il futuro dei territori piemontesi
L’obiettivo è quello rintracciare alcuni contesti territoriali potenzialmente valorizzabili e quindi oggetto di possibili politiche di programmazione, alla luce del fatto che le politiche territoriali, nella fase storica che attraversa il paese – e la regione - vanno indirizzate alla “liberazione” delle risorse economiche, ambientali e culturali.
Le maschere sociali e l'arcobaleno del desiderio - Workshop di teatro dell'oppresso
Il Teatro dell'Oppresso è un metodo teatrale creato dal regista brasiliano Augusto Boal ed ispirato alle idee di Paulo Freire, padre dell'educazione popolare, ed al suo famoso libro, la Pedagogia degli Oppressi. Nato nel contesto delle lotte sociali sudamericane, questo metodo teatrale é oggi utilizzato in campo pedagogico, sociale, culturale, politico e terapeutico, per il grande potenziale delle sue tecniche.
In questo workshop si approfondiranno le tecniche introspettive del teatro dell'oppresso.
Silenzione rivoluzioni culturali - 1° Congresso Andrea Devoto
Don Luigi Ciotti, Piera degli Esposti, Docenti Universitari, Rappresentanti Istituzionali, Associazioni del Terzo Settore come Libera, Arci, Avis, Shoot4Change e molti altri interverranno in questa due giorni di appuntamenti e spettacolo. Cultura, sanità, welfare, integrazione socio-sanitaria, partecipazione: le due giornate offriranno momenti di riflessione, laboratori, ascolto di testimonianze e lezioni magistrali.
Il pensiero di Andrea Devoto, studioso scomparso prematuramente, e le attività della Fondazione Devoto svolte negli ultimi vent'anni a fianco degli esclusi e dei senza voce, si intrecceranno nelle due giornate attraverso narrazioni, riflessioni, racconti di progetti ed esperienze.


Costruire diritti dentro le città - Strade locali di welfare, Laboratori urbani
Qual è la funzione del lavoro sociale dentro città segnate da povertà e sofferenze crescenti?
Si può ancora essere attori e autori di welfare in territori resi fragili dalla crisi?
Queste domande interrogano oggi le professioni sociali (assistenti sociali, educatori, psicologi, pedagogisti...) e le organizzazioni dell'aiuto e della cura (servizi socioassistenziali, socioeducativi, sociosanitari, cooperative sociali, associazioni...).
L'appuntamento di Bari vuol essere l'occasione per ragionare insieme, coltivando la fiducia che è ancora possibile modificare situazioni di difficoltà, creare condizioni di dignità, non arrendersi all'immaginario del declino.

Enjoy your town! Giornata mondiale del teatro
Qintoveda Percezione movimento e arti libere organizza la Giornata mondiale del teatro. Il centro storico di Imola si animerà di performance ed eventi in luoghi pubblici e attività commerciali.

Per una psicolgia di cure primarie
Durante l'incontro si affronteranno i seguenti temi: conoscenza dei principi di psicologia di cure primarie; confronto fra le differenti esperienze; analisi delle principali caratteristiche; conoscenza dei principali modelli di intervento; approfondimento delle varie metodologie e dei punti di forza e di debolezza dei principali modelli.


La prevenzione incontra il mondo del lavoro
La Regione Piemonte sta elaborando il nuovo Piano Regionale di Prevenzione secondo gli indirizzi del Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 e in questo percorso si propone di farne conoscere l’impostazione a tutti i soggetti che nel contesto piemontese concorrono alla prevenzione per permettere loro di fornire un contributo di idee e proposte alla progettazione.
Per questo scopo sono stati programmati seminari di consultazione appositi per i diversi ambiti: sicurezza alimentare, lavoro e comportamenti a rilevanza sanitaria delle persone.
Il seminario sui temi del lavoro si rivolge ai principali interlocutori istituzionali, del mondo delle imprese e del lavoro, delle professioni e della formazione.
Convegno "Alcol: quanto è troppo?"
“Quanto è troppo?” è una domanda cruciale e da sempre molto dibattuta rispetto al consumo di alcol. Il convegno si prefigge di dare delle
risposte, negli ambiti sociale-comunicativo, neurobiologico e medico-internistico, alla luce delle più recenti conoscenze scientifiche.
Teatro di giornata
Il progetto teatro di giornata consiste nella creazione di eventidi espressione artistica e culturale che nascano dall'incorntro tra un gruppo di artisti, un territorio di riferimento e la comunità che lo abita.
Giovani spiriti
Rappresentazione teatrale: una trasmissione radiofonica con pubblico dal vivo, dal ritmo sostenuto, con uno stile ironico, a tratti quasi irriverente. Sempre col preciso intento di parlare chiaro ai ragazzi e indurli alla riflessione.
Ingresso gratuito per gli operatori.
Spendere meno o spendere meglio? Il contributo della medicina basata sulle prove.
L’Associazione Alessandro Liberati – Network Italiano Cochrane ha scelto di dedicare la riunione annuale del 2015 al tema della spesa nel SSN. Si discuterà, infatti, se sia sufficiente spendere meglio (riducendo spreco, inefficienza e inappropriatezza, ed eliminando la corruzione), o se sia necessario prevedere anche una riduzione del finanziamento per il SSN (spendere meno). Ai relatori invitati è stato chiesto di discutere questi temi, sottolineando in particolare quale contributo può derivare da un uso critico delle prove disponibili per identificare gli obiettivi di spesa sui quali intervenire e per scegliere le modalità più efficaci ed eque per ottenere i risultati desiderati.
Salute e malattia nei detenuti in Italia: i risultati di uno studio multicentrico
Obiettivo della giornata è quello di presentare i risultati del progetto realizzato con finanziamento del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM) del Ministero della Salute e coordinato dalla Regione Toscana e dall’Agenzia Regionale di Sanità denominato “Lo stato di salute dei detenuti degli istituti
penitenziari di sei regioni italiane: un modello sperimentale di monitoraggio dello stato di salute e di prevenzione dei tentativi suicidari”.
Salute e movimenti 1978 - 2015
Un incontro nazionale durante il quale persone provenienti da diversi ambiti della società civile proveranno a condividere pratiche e saperi sul rapporto tra le forme di welfare istituzionale (servizi) e le esperienze di autorganizzazione nel campo della salute a partire da una ricostruzione storica della medicina critica in Italia.
L’evento si inserisce all’interno di un percorso di ricerca-azione internazionale coordinata dal People's Health Movement.

Raccontare: una scuola di narrazione educativa
Raccontare in 3D è il titolo della terza edizione della scuola estiva di narrazione educativa organizzata alla Certosa 1515 di Avigliana dal Gruppo Abele insieme con Libera, Edizioni Giunti e con l'Università dell'autobiografia di Anghiari. Un'esperienza che si ripete, quindi, rivolta a quanti operano nel settore della formazione e che si propone di riflettere sulla narrazione quale strumento educativo. Dall'autobiografia alla fiaba, dalla poesia alla scrittura creativa. questi i sentieri che una serie di esperti e formatori percorreranno insieme ai corsisti.

Corso di perfezionamento in "Psicologia clinica perinatale" 2015

Fare... Pensare... Fare - Prima del terzo Congresso, Riflessioni e incontri su una medicina slow
Il movimento italiano Slow Medicine ha l’occasione di riflettere su una cura Slow, sobria, rispettosa e giusta, e su una visione sistemica nella Medicina con ospiti nazionali e internazionali.
Arte e Playback Theatre - Per la cura della persona e della comunità
Formazione ed azioni performative per attori e conduttori di playback theatre, operatori psicologici, socio-sanitari, educativi ed artistici e per tutte le persone interessate.
Pratiche di consapevolezza
Ciclo d'incontri psicodrammatici dedicati all'esplorazione dei mondi soggettivi e del sostegno reciproco.

La cultura della salute come bene comune
Convegno - Tavola rotonda - Spettacolo
Nutrire Torino Metropolitana
Primo appuntamento di un ciclo di incontri finalizzato alla costruzione di un'agenda del cibo, un manifesto condiviso con i cittadini e gli operatori economici del sistema agroalimentare con l'obiettivo di avviare il percorso di costruzione di una strategia alimentare metropolitana sistemica, condivisa e partecipata.

Convegno nazionale dBA 2015 - Trent'anni di Prevenzione e Protezione dagli Agenti Fisici
L'iniziativa intende promovere le conoscenze sugli effetti per la salute e le criticità operative della valutazione e della misurazione del rischio, ma soprattutto di bonifica prevenzione e protezione dai diversi agenti di rischio: rumore, vibrazioni, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali e radiazioni ionizzanti.
Il convegno si chiuderà con un'analisi delle implicazioni giuridiche del contesto legislativo attuale.
Bien-èTRe - Benessere Teatro Resilienza. Percorso di formazione per professionisti della sanità attraverso il teatro
Il percorso formativo propone un’attività pratica esperienziale di consapevolezza corporea e allenamento creativo rivolta a operatori sanitari della Regione Piemonte con la finalità di potenziare il benessere e la resilienza dei partecipanti, con particolare attenzione alla dimensione dello stress lavoro-correlato.
Gli incontri, a cadenza quindicinale di quattro ore ciascuno, vengono condotti secondo un approccio, che integra principi e tecniche del metodo Feldenkrais con quelle del Teatro Sociale e di Comunità, nell’ambito del progetto di ricerca scientifica Co-Health (www.cohealth.it) dell’Università degli Studi di Torino.
ASPP - Advanced School of Prevention and Health Promotion, Conferenza finale
Giovedì 26 febbraio avrà luogo la discussione delle tesi del Master in Scienze della Prevenzione dell’ASPP, che avverrà non soltanto con i docenti del corso ma anche con discussant che ricoprono posizioni chiave in ambito istituzionale.
Venerdì 27 febbraio avrà luogo la giornata di studio per la conclusione della prima edizione del Corso integrato, avviata nel novembre 2012. Gli allievi presenteranno tre ricerche-intervento elaborate in altrettanti gruppi di lavoro, le quali verranno discusse insieme a figure apicali dei sistemi sanitari nazionale e regionali. Insieme alla valutazione delle tesi degli allievi, questa formula vuole favorire lo scambio e il confronto tra saperi, esperienze e punti di vista, innescando un circuito in grado di generare una più rapida trasferibilità delle evidenze e delle proposte d’intervento elaborate in sede ASPP sul terreno.
New Training Course in Physical Activity Evaluation / National Physical Activity Signposting Directories
L'obiettivo del corso è costruire e condividere competenze per la valutazione pratica delle azioni di promozione dell'attività fisica derivanti dal confronto tra contesti e culture differenti.


Corso di Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR)
Un percorso per la riduzione della sofferenza psico-fisica o stress basato sulla consapevolezza Mindfulness , letteralmente “piena presenza mentale” è “porre attenzione in un modo particolare: intenzionalmente, al momento presente e in modo non giudicante”.
Il potere terapeutico e liberatorio di questo stato di presenza mentale è sempre più al centro dell’interesse scientifico e della ricerca in psicoterapia, medicina comportamentale e in ambito educativo.
Dipendenze: quo vadis?
Le prestazioni e i servizi offerti nel Cantone Ticino nell’ambito delle dipendenze e delle addiction sono ancora al passo con i tempi? Sono adeguate all’evoluzione dei consumi e delle richieste e agli obiettivi di salute pubblica? Quali prestazioni che hanno dimostrato la loro efficacia ed utilità in altre regioni potrebbero essere introdotte anche in Ticino?
Sono questi gli interrogativi fondamentali che gli organizzatori del convegno si sono posti, rispetto ai quali invitano tutti i partner e gli interessati ad una giornata di riflessione e discussione, con l’intento di fare il punto della situazione sull’attuale offerta di servizi e prestazioni e orientare il loro sviluppo nei prossimi anni.


Mobilitare le Comunità Locali: Coscienza, Responsabilità e Libertà dal basso
Weekend di formazione con sperimentazione del Metodo Pedagogico di Paulo Freire che si colloca nella fase dei Processi Partecipativi relativa all’attivazione della partecipazione dei cittadini alla risoluzione delle problematiche che vivono nel contesto in cui abitano. Il lavoro non prevede lezioni di tipo frontale, ma ha carattere sperimentale. Le giornate sono scandite da esercizi, momenti di ricerca e sperimentazione, attraverso un approccio di Ricerca-Azione Partecipata
Laboratorio di progettazione sociale: come costruire un buon progetto
Il corso, organizzato dall'Ordine degli Psicologi Piemonte, intende trasmettere gli strumenti del Project Cycle Management (Gestione del Ciclo del Progetto) per la strutturazione, la gestione e il monitoraggio di progetti e programmi. I partecipanti acquisiranno competenze trasversali di taglio pratico che consentono di costruire progetti in linea con i criteri generalmente adottati nei bandi di finanziamento.