Keyword : DECISORI

Selezione tema : Attività fisica

Advocacy per la salute. Risorse su Dors.it

Per offrire una rassegna sull’advocacy per la salute, abbiamo raccolto le traduzioni, le sintesi di studi e le recensioni su questo tema, curate da Dors fino a oggi.


Vie a misura di pedoni. Valutazione di una progettazione partecipata

Il progetto Fitter for Walking ha coinvolto comunità svantaggiate dell’Inghilterra. Lo scopo era migliorare le vie dei quartieri e promuovere il cammino come mezzo di trasporto quotidiano. Dors ha curato la sintesi dello studio Adams et al. (2017) che ha valutato l’attuazione sul campo di questo progetto.


La Dichiarazione di Bangkok sull’attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile

Promuovere l’attività fisica per ridurre le malattie non trasmissibili e per raggiungere otto degli obiettivi di sviluppo sostenibile. È allora strategico integrare l’attività fisica in tutte le politiche. Questo è il messaggio della Dichiarazione di Bangkok – traduzione ufficiale in lingua italiana a cura di Università di Cagliari e Dors.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo sostenibile è ora disponibile in lingua italiana

La Dichiarazione di Bangkok è disponibile anche in lingua italiana. La traduzione, autorizzata dall'International society for physical activity and health (ISPAH), è a cura dell'Università degli Studi di Cagliari - Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Clinica e Molecolare - e DoRS.


La Dichiarazione di Bangkok su attività fisica, salute globale e sviluppo  sostenibile - firmata a novembre, 2016 - completa i principi e le azioni della Carta di Toronto per l'attività fisica (maggio, 2010) e di Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (febbraio, 2011).
Durante il VI Congresso su Attività fisica e salute pubblica, organizzato dall'International society for physical activity and health, i partecipanti all'evento e i rappresentanti di 72 Paesi hanno redatto e sottoscritto questa nuova dichiarazione di intenti a sostegno di azioni politiche per la promozione dell'attività fisica, illustrando come l'attività fisica previene le malattie croniche, possa contribuire alla salute globale e al raggiungimento di otto dei diciassette obiettivi di sviluppo sostenibile, contenuti nell'Agenda 2030.


Ricordiamo che l'International Union for Health Promotion and Education (IUHPE) - durante il congresso svoltosi a Parigi, dicembre 2016 - ha già adottato ufficialmente la Dichiarazione di Bangkok. E, sempre sul sito web dell'Ispah, è possibile dichiarare il proprio sostegno a questo nuovo documento internazionale.


Per approfondimenti:


La Dichiarazione di Bangkok sull'attività fisica per la salute globale e lo sviluppo sostenibile (marzo, 2017 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di Università di Cagliari e DoRS)


Bangkok Declaration on physical activity for global health and sustainable development (novembre, 2016 - in inglese)

Investimenti che funzionano per promuovere l'attività fisica (maggio, 2011 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)

La Carta di Toronto per l'attività fisica. Una chiamata globale all'azione (maggio, 2010 - in italiano, traduzione autorizzata a cura di DoRS)