Il Rapporto sulla Salute Mentale, pubblicato dal Ministero della Salute a maggio 2018, illustra i principali dati sull‟utenza, le attività e il personale dei Servizi di Salute Mentale in Italia riferiti all'anno 2016.
Nel 2015, l'Italia è stata il secondo punto di accesso più comune per i richiedenti asilo in Europa dopo la Grecia. La stragrande maggioranza si imbarcava dalla Libia dilaniata dalla guerra; in quell'anno 80.000 persone hanno chiesto asilo. Le loro condizioni fisiche venivano valutate all'arrivo ma i loro bisogni di salute mentale non venivano affrontati in alcun modo, nonostante la probabilità di gravi traumi prima e durante la migrazione. Medici senza Frontiere (MSF), in accordo con il Ministero della Salute italiano, ha fornito la valutazione della salute mentale (MH) per i richiedenti asilo appena sbarcati in Sicilia. Questo studio documenta le condizioni di salute mentale, gli eventi potenzialmente traumatici, la vita post-migratoria e le difficoltà incontrate dai richiedenti asilo.-
Le persone con disturbi mentali mostrano tassi di mortalità fino a 22.2 volte più alti di quelli della popolazione generale. Nonostante il progressivo aumento dell'aspettativa di vita osservata nella popolazione generale, il divario di mortalità delle persone che soffrono di problemi di salute mentale si è gradualmente ampliato. Lo scopo dello studio era di studiare i tassi di mortalità nelle persone che soffrono di malattia mentale in una coorte di persone (16.981 soggetti) nel registro della salute mentale della provincia di Modena durante il decennio 2006-2015. Lo studio conferma che i soggetti con malattia mentale hanno un tasso di mortalità più elevato.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al Concorso "Lo Spiraglio - Filmfestival della salute mentale” 8a Edizione 2018, evento di corti e lungometraggi. Chi vuole iscriversi può inviare i lavori, entro e non oltre il 12 Marzo 2018. L’evento finale si terrà a Roma nei giorni 4,5 e 6 Maggio 2018 presso il Maxxi – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. L'obiettivo del Festival è quello di raccontare il mondo della salute mentale attraverso le immagini e di avvicinare un pubblico vasto a queste tematiche.
L’11 dicembre 2017 si è svolto a Torino l’evento conclusivo del progetto nazionale “Argento Attivo – Vivere Bene Oltre i Sessanta”, in cui sono state presentate le attività e i risultati del progetto finanziato per due anni dal Ministero della Salute nell’ambito del programma CCM 2015, che ha coinvolto altre 4 Regioni italiane: il Piemonte (capofila), Marche, Sicilia e Veneto.