Keyword : COMUNICAZIONE

Due domande a...Roberto Calisti

Questo mese è il Dott. Roberto Calisti, del Servizio Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL) di Civitanova Marche - ASUR Marche – Area Vasta 3 a rispondere alle domande che abbiamo pensato di porre a chi in questi 20 anni, con ruoli e modalità differenti, ha accompagnato il lavoro del nostro Centro di Documentazione.


Comunicare il Piano Regionale di Prevenzione

Dors ha contribuito alla definizione della strategia comunicativa che orienta e coordina le iniziative di comunicazione a sostegno del Piano Regionale di Prevenzione 2014-2018. Essa comprende alcuni strumenti quali il logo, l’istantanea e l’area del sito Dors dedicata al PRP.


Manuale di valutazione della comunicazione in ambito riabilitativo

Il Manuale, realizzato dal Gruppo CARE Riabilitazione, composto da esperti della riabilitazione e della comunicazione, è rivolto ai professionisti e operatori della salute che vogliono approfondire la comunicazione con il paziente e i loro familiari. Nato sotto forma di linee guida per i professionisti della riabilitazione permette agli operatori di autovalutare le proprie capacità comunicative; comprendere i vantaggi di un’efficace relazione con i pazienti e familiari e considerare il processo riabilitativo come strumento per una “risocializzazione” del paziente. I diversi momenti comunicativi della relazione con il paziente, i familiari e l’équipe vengono approfonditi attraverso raccomandazioni, regole di buona educazione e  strategie di comunicazione e counseling consentendo una autovalutazione delle competenze necessarie all’instaurarsi di un autentico rapporto interpersonale. Il documento, che si compone di due parti, prevede nella prima parte una serie di riquadri sotto forma di check list su tematiche fondamentali della comunicazione e, nella seconda parte, sotto forma di relazioni, una serie di approfondimenti sugli aspetti specifici della comunicazione nell’ambito della riabilitazione