Keyword : SUICIDIO

Il suicidio e la pandemia di covid19: quanto impatta la pandemia sul rischio suicidario? E quali strategie per arginare il fenomeno?

Il suicidio rappresenta un problema di sanità pubblica rilevante. Secondo l’IASP - International Association for Suicide Prevention, affiliata all’OMS: “Ogni anno il suicidio è tra le prime 20 principali cause di morte a livello globale per le persone di tutte le età, e la terza causa di morte tra i ragazzi di 15 – 19 anni. È responsabile di oltre 800.000 morti, il che equivale ad un suicidio ogni 40 secondi” .  L’attuale pandemia di covid19 rischia di impattare pesantemente sul fenomeno, e ci obbliga perciò a mantenere sempre alta l’attenzione alle conseguenze in termini di salute pubblica e a cercare strategie di protezione del benessere della comunità tutta.


Dati sui suicidi nei Paesi dell'Unione Europea
Circa 48700 persone nell'Unione europea (UE) sono morte a causa di autolesionismo intenzionale nel 2016, pari all'1% di tutti i decessi riportati quell'anno. Quasi 8 su 10 di questi suicidi (77%) erano tra uomini.

In media, nel 2016 nell'UE si sono verificati quasi 11 decessi per 100.000 abitanti a seguito di suicidio.

Nel 2017, tra gli Stati membri dell'UE, la Lituania ha registrato il più alto tasso di suicidi con 26 morti ogni 100.000 abitanti, seguita da Slovenia (20 morti ogni 100.000 abitanti), Lettonia (18), Estonia e Ungheria (entrambi 17).

All'estremità opposta della scala, Cipro ha registrato i tassi di mortalità standardizzati più bassi per suicidio (4 decessi ogni 100.000 abitanti), seguita da Grecia e Malta (entrambe 5), Italia (6) e Slovacchia (7).

Quando si esaminano i dati regionali, le regioni centrali e occidentali della Lituania hanno registrato il più alto tasso di mortalità standardizzato per suicidio con 28 morti ogni 100.000 abitanti. Seguono il Lussemburgo, nella regione Vallonia in Belgio, con 25 morti ogni 100 000 abitanti, la Grande Pianura meridionale in Ungheria (23) e la Slovenia orientale (23).

All'altra estremità della scala, le regioni con il minor numero di morti per suicidio sono state: Mayotte in Francia (nel 2016), Campania in Italia, Ceuta in Spagna e Grecia centrale (Sterea Ellada) in Grecia. Tutti questi hanno registrato un tasso di mortalità standardizzato per suicidio di 3 decessi ogni 100.000 abitanti.

Prevenire il suicidio: uno sguardo sugli adolescenti

Il 10 settembre 2019, in occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, si è svolto a Torino il convegno “Uno sguardo sull’adolescenza” organizzato dall’associazione La Tazza Blu, col patrocinio della Città di Torino che aveva come obiettivo di porre l’attenzione sulla prevenzione del suicidio in adolescenza.