Keyword : PROMOZIONE DELLA SALUTE MENTALE

Selezione area di competenza : Nel Mondo

OMS: Rapporto "Mental Health Atlas 2020"

Il rapporto, pubblicato ogni tre anni, è una raccolta di dati forniti dai paesi di tutto il mondo su politiche di salute mentale, legislazione, finanziamenti, risorse umane, disponibilità e utilizzo di servizi e sistemi di raccolta dati. Serve come guida per i paesi per lo sviluppo e la pianificazione dei servizi di salute mentale. L'Atlante della salute mentale 2020 include informazioni e dati sui progressi compiuti verso il raggiungimento degli obiettivi di salute mentale per il 2020 stabiliti dalla comunità sanitaria globale e inclusi nel piano d'azione completo per la salute mentale dell'OMS. Include dati sugli indicatori aggiunti di recente sulla copertura dei servizi, l'integrazione della salute mentale nell'assistenza sanitaria di base, la preparazione per la fornitura di salute mentale e supporto psicosociale nelle emergenze e la ricerca sulla salute mentale. Include anche nuovi obiettivi per il 2030. 


"Mental Health Atlas", pubblicato in occasione della Giornata mondiale della salute mentale che si è celebrata il 10 ottobre 2021, evidenzia la carenza globale di investimenti. Nel 2020, solo il 51% dei 194 Stati membri ha riferito che la propria politica per la salute mentale era in linea con gli strumenti sui diritti umani, ben al di sotto dell'obiettivo dell'80%. E solo il 52% dei paesi ha raggiunto l'obiettivo relativo ai programmi di promozione e prevenzione. L'estensione del piano d'azione per la salute mentale al 2030 offre nuove opportunità di progresso.


World Mental Health Day 2021. Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà
La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sulla salute mentale delle persone. Alcuni gruppi, tra cui operatori sanitari e altri operatori in prima linea, studenti, persone che vivono da sole e persone con condizioni di salute mentale preesistenti, sono stati particolarmente colpiti. E i servizi per i disturbi mentali, neurologici e da uso di sostanze sono stati significativamente interrotti. Eppure c'è motivo di ottimismo. Durante l'Assemblea mondiale della sanità nel maggio 2021, i governi di tutto il mondo hanno riconosciuto la necessità di potenziare i servizi di salute mentale di qualità a tutti i livelli. E alcuni paesi hanno trovato nuovi modi per fornire assistenza sanitaria mentale alle loro popolazioni. Durante la campagna della Giornata mondiale della salute mentale di quest'anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità mostrerà gli sforzi compiuti in alcuni di questi paesi e incoraggerà a evidenziare storie positive, come ispirazione per gli altri. Verranno forniti anche nuovi materiali, in formati di facile lettura, su come prendersi cura della propria salute mentale e dare supporto anche agli altri. Lo slogan di quest'anno è "Salute mentale per tutti: facciamola diventare realtà".

 

 

 

Effetti della pandemia di COVID-19 sulla salute mentale dei bambini e degli adolescenti

Molti professionisti della salute mentale segnalano un aumento di situazioni di disagio riguardanti la popolazione, anche la fascia in età evolutiva, correlati alla situazione di pandemia di COVID-19 e delle misure restrittive adottate. Da più fonti arriva il monito ad agire tempestivamente ed efficacemente a vari livelli (politico, organizzativo, sanitario, educativo, sociale), e la messa a disposizione di risorse a supporto delle famiglie, in particolare quelle più vulnerabili.