Keyword : PREVENZIONE DEI SUICIDI

Selezione tema : Salute mentale

Conferenza IUHPE: Strategie per la promozione della salute mentale

DoRS ha seguito i lavori della Conferenza Europea IUHPE sulla Promozione della Salute tenutasi il 15 e 16 giugno 2021. Nell’articolo, in particolare, si dà conto del simposio sul tema della salute mentale e del benessere all’interno del quale è stata anche presentata la Strategia nazionale finlandese per la salute mentale e il programma per la prevenzione del suicidio 2020-2030.


 


Interventi psicoterapeutici per ridurre il rischio suicidario in età evolutiva: review sistematica

La review sistematica e meta-analisi ha analizzato 44 studi clinici randomizzati che valutavano l' "accettazione" ed efficacia di alcune forme di psicoterapia rivolte a bambini e adolescenti a rischio suicidario: nel complesso 5.406 partecipanti. I giovani pazienti hanno mostrato in generale un elevato livello di aderenza terapeutica (coinvolgimento attivo) agli interventi terapeutici, ma è difficile individuarne l'efficacia comparata in maniera chiara. Alcune tecniche psicoterapeutiche sono "accettate" dai pazienti senza alcuna resistenza, e sembrano più efficaci nel ridurre i fenomeni di autolesionismo e le tendenze suicidarie tra bambini e adolescenti, ma le differenze metodologiche degli studi e l'alto rischio di bias/errori statistici impediscono di stimare in maniera uniforme i risultati comparati. In particolare, sono state indagate le terapie dialogiche (approccio sistemico) e le terapie basate sulla mentalizzazione (psicoterapie integrate).


 Bahji A, Pierce M, Wong J, Roberge JN, Ortega I, Patten S. Comparative Efficacy and Acceptability of Psychotherapies for Self-harm and Suicidal Behavior Among Children and AdolescentsA Systematic Review and Network Meta-analysis. JAMA Netw Open. 2021;4(4):e216614.