Una revisione sistematica e metanalisi ha indagato l’efficacia dei programmi di prevenzione della violenza fisica e sessuale all’interno delle relazioni di coppia degli adolescenti.
Gli episodi di violenza fisica e sessuale nelle coppie di adolescenti sono molto comuni, e comportano una serie di effetti avversi per la salute fisica e psichica anche a lungo termine.
I risultati, derivanti da 18 studi inclusi nella revisione che hanno coinvolto 22.781 adolescenti, hanno dimostrato che la realizzazione di interventi mirati al contrasto della violenza all’interno della coppia in adolescenza è generalmente associata ad una riduzione significativa di episodi di violenza, soprattutto fisica.
Pertanto i programmi preventivi di questo tipo sono potenzialmente efficaci nel ridurre le violenze fisiche intra-coppia negli adolescenti, mentre non sono ancora del tutto chiari gli effetti a livello degli atti di violenza sessuale. Necessarie ulteriori ricerche per individuare e valutare i componenti dei programmi/interventi, specialmente nell’ambito della violenza sessuale all’interno delle coppie tra gli adolescenti.
Piolanti A, Foran HM. Efficacy of Interventions to Prevent Physical and Sexual Dating Violence Among Adolescents: A Systematic Review and Meta-analysis. JAMA Pediatr. Published online November 29, 2021
La ricerca sulla violenza di genere ha identificato come componente principale che porta alla violenza un processo di socializzazione dominante che associa l'attrattiva agli uomini che mostrano comportamenti e atteggiamenti violenti, mentre gli uomini egualitari e non violenti sono svuotati di attrattiva. Questo è noto come discorso dominante coercitivo. Partendo dall'evidenza che il gruppo dei pari è un contesto principale di socializzazione nell'adolescenza, sono stati raccolti dati quantitativi in sei classi di istruzione secondaria (adolescenti di 14-15 anni) per esplorare se il discorso coercitivo dominante è presente nelle interazioni sociali nel gruppo dei pari e, in questol caso, come influenza i modelli di attrattiva e il comportamento sessuale-affettivo nell'adolescenza. Le analisi rivelano che il discorso dominante coercitivo è spesso riprodotto nelle interazioni del gruppo di pari, creando pressione di gruppo e spingendo alcune ragazze a relazioni violente. Vengono anche segnalate modalità di interazione alternative, che consentono una socializzazione che porta a più libertà, meno coercizione e relazioni più sane.
Racionero-Plaza, S.; Duque, E.; Padrós, M.; Molina Roldán, S. “Your Friends Do Matter”: Peer Group Talk in Adolescence and Gender Violence Victimization. Children 2021,8, 65
L
La ricerca, realizzata da Ipsos, indaga la percezione degli stereotipi di genere nelle opinioni e nei comportamenti degli adolescenti in Italia.
I risultati dell’indagine, condotta per conto di Save the Children su un campione di ragazzi tra i 14 e i 18 anni in Italia, sono stati diffusi il 24 novembre 2020.
Il 70% delle ragazze intervistate dichiara di aver subito molestie nei luoghi pubblici e apprezzamenti sessuali; al 64% di loro è capitato di sentirsi a disagio per commenti o avance da parte di un adulto di riferimento. Quasi un intervistato su 5 (18%) ha assistito a un episodio in cui un’amica è stata vittima di una forma di violenza In quasi un caso su dieci (9%) la paura ha impedito qualsiasi tipo di intervento.
Il 39% dei ragazzi e delle ragazze in Italia sono esposti online a contenuti che giustificano la violenza contro le donne, con una forbice che si allarga dal 31% dei maschi al 48% delle femmine. Tra le ragazze il 41% ha visto postare dai propri contatti social contenuti che l’hanno fatta sentire offesa e/o umiliata come donna (il 10% si è sentita maggiormente esposta durante il lockdown).
Il 15% degli adolescenti (il 21% tra i maschi e il 9% tra le ragazze) pensa che le vittime di violenza sessuale possano contribuire a provocarla con il loro modo di vestire e/o di comportarsi».
Rimane negli adolescenti (29%) la percezione che tutte le giovani sognino di sposarsi (lo pensa il 35% dei maschi a fronte del 23% delle ragazze) e che le ragazze debbano fare un figlio per sentirsi pienamente donne (ne è convinto il 17% dei ragazzi contro il 9% delle coetanee).
La violenza di genere tra i giovani è un problema di salute pubblica mondiale. I giovani sono sempre più esposti alla violenza nelle relazioni sessuali-affettive, sia stabili che sporadiche, e l'età delle vittime tende a diminuire. Questa esperienza di vita colpisce molti settori della vita dei giovani, come l'istruzione, le relazioni sociali e, in particolare, la loro salute fisica e mentale, con conseguenze che possono essere molto dannose a breve e lungo termine. Questa situazione ha dato origine a molti programmi antiviolenza per adolescenti e giovani, ma come hanno sottolineato alcune prestigiose organizzazioni mondiali, come l'American Psychological Association, molti di questi programmi non funzionano. Nell’articolo viene presentato un programma di socializzazione, preventiva della violenza di genere, rivolto agli adolescenti, che si è dimostrato efficace. Il programma era composto da sette interventi basati sull'impatto sociale delle prove sulla socializzazione preventiva della violenza di genere. È stato applicato a livello di gruppo in gruppi di adolescenti di 15-16 anni in tre scuole superiori a Barcellona. Gli interventi sono stati condotti nell'arco di un anno scolastico e hanno condiviso la caratteristica di discutere le prove della ricerca sulla socializzazione preventiva della violenza di genere con i giovani, attraverso il dialogo egualitario. Questi interventi hanno dimostrato di avere un effetto preventivo sugli adolescenti partecipanti, aumentando la loro coscienza critica riguardo a un discorso dominante coercitivo nella società che associa attrattiva e violenza, supportando la trasformazione dei loro ricordi di relazioni sessuali-affettive violente e fornendo strumenti per analizzare meglio le loro relazioni e quelle dei loro amici, sulla falsariga dell'identificazione della violenza di genere ed essere più preparati ad aiutare gli altri in questo senso. L’articolo descrive tutti gli interventi applicati.
Sandra Racionero-Plaza, Itxaso Tellado, Antonio Aguilera, Mar Prados. Gender violence among youth: an effective program of preventive socialization to address a public health problem[J]. AIMS Public Health, 2021, 8(1): 66-80.