Keyword : AMBIENTE DI LAVORO

Si chiama #lavoromolesto la Campagna della Cgil contro la violenza nei luoghi di lavoro

Il 25 novembre 2021 è stata lanciata la Campagna #lavoromolesto, contro la violenza e le molestie sessuali nei luoghi di lavoro, organizzata da Cgil Piemonte, Cgil Umbria insieme a “L’Espresso”.


Il sindacato ha raccolto i racconti e le testimonianze di tante lavoratrici vittime di molestie, aggressioni, minacce, ricatti anche sessuali nei luoghi di lavoro, nell’ambito di un percorso formativo per la prevenzione delle violenze e delle molestie, nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2021. Proprio da questa iniziativa ha preso le mosse la campagna #lavoromolesto, per rompere il silenzio.


 La formazione è stata occasione per entrare nel merito di temi quali l’identità di genere, l’orientamento sessuale, le discriminazioni, l’importanza della lingua e del linguaggio, le misure di prevenzione, i principi costituzionali, la Convenzione ILO 190 e altri approfondimenti culturali e normativi.


 Sono un milione 404 mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Rappresentano l’8,9% per cento delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione.  Nei tre anni precedenti all’indagine, ovvero fra il 2013 e il 2016, hanno subito questi episodi oltre 425 mila donne (il 2,7%).


 Con riferimento ai soli ricatti sessuali sul lavoro, sono un milione 173 mila (il 7,5%) le donne che nel corso della loro vita lavorativa sono state sottoposte a qualche tipo di ricatto sessuale per ottenere un lavoro o per mantenerlo o per ottenere progressioni nella loro carriera. https://www.istat.it/it/violenza-sulle-donne/il-fenomeno/violenza-sul-luogo-di-lavoro


 Formare le delegate e i delegati è importantissimo per prevenire il rischio violenza e molestie nei luoghi di lavoro e per tutelare coloro che ne sono state vittime, ma fondamentale è prima di tutto saperle riconoscere anche se non sono raccontate.


 L’importanza della rete e delle relazioni sono emerse con forza durante la formazione e dal riconoscimento di questa importanza Cgil Piemonte e Cgil Umbria hanno avviato una collaborazione con L’Espresso per dare spazio e voce, in maniera anonima, a chi vorrà scrivere e raccontare di molestie anche sessuali o violenze subite, conosciute, trattate e gestite.


Come è scritto nell’articolo 1 della “Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro”, redatta dall’Ilo (International labour organization), l’agenzia delle Nazioni Unite che promuove la giustizia sociale e i diritti umani in ambito lavorativo, ratificata da poco anche dall’Italia, la violenza o le molestie sul lavoro sono «un insieme di pratiche e comportamenti inaccettabili». Ma lo è anche solo «la minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente». La stessa convenzione spiega che consistono in azioni che «possano comportare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico, e includono la violenza e le molestie di genere». Rappresentano, quindi, una minaccia alle pari opportunità e sono incompatibili con il lavoro dignitoso, sano, sicuro, per tutti.  In un ambiente lavorativo in buona salute devono essere favorite le relazioni interpersonali basate su principi di eguaglianza e di reciproca correttezza.


https://espresso.repubblica.it/attualita/2021/11/23/news/molestie_lavoro_denuncia-326871401/


https://espresso.repubblica.it/attualita/2021/11/23/news/molestie_lavoro_licenziata-326986992/


https://ne-np.facebook.com/hashtag/lavoromolesto?source=feed_text&epa=HASHTAG


 


 


 


Digitalizzazione industriale. Un’inchiesta sulle condizioni di lavoro e salute.

Con industria 4.0 si fa riferimento all'uso di nuove tecnologie produttive per migliorare le condizioni di lavoro? Ma è davvero così? E quali sono le eventuali conseguenze sul benessere psicofisico? 


Buone Pratiche cercasi: il progetto IN-FORMA AL LAVORO A TUTTE LE ETA’ dell’ASLNO ha ottenuto il riconoscimento di qualità

l progetto di WHP (Workplace Health Promotion) In-forma al lavoro a tutte le età: sicurezza, salute & cantiere, per cantieri sicuri e lavoratori in salute ha scelto, come ambito di intervento, il comparto edile che, dal punto di vista epidemiologico, risulta uno dei settori maggiormente a rischio per infortuni e malattie professionali


Eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro


Il Senato italiano ha ratificato, a gennaio 2021, la Convenzione 190 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, datata 21/06/2019, che concerne l’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro. Il documento andrebbe considerato congiuntamente alla Raccomandazione 206 di pari data (https://www.ilo.org/wcmsp5/groups/public/---europe/---ro-geneva/---ilo-rome/documents/normativeinstrument/wcms_713418.pdf ).


Fra le motivazioni della Convenzione: tutela dei diritti umani, ripercussioni sulla salute e dignità delle persone, sostenibilità delle imprese.
Dopo avere riconosciuto che molestie e violenze di genere colpiscono donne e ragazze in maniera sproporzionata, il documento sottolinea l'importanza di intervenire sulle cause all’origine e sui fattori di rischio, fra i quali stereotipi di genere, forme di discriminazione, squilibri nei rapporti di potere.