Keyword : INTIMATE VIOLENCE

Otto marzo 2022: Giornata Internazionale della Donna. Eventi in giro per il mondo

La Giornata Internazionale della donna si celebra ogni anno l'8 marzo per ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche, sia le discriminazioni e le violenze che le donne subiscono in ogni Paese. Nell'articolo una sintesi delle principali iniziative, internazionali e locali, per la Giornata.  


Lasciare un partner violento e restare senza casa.

Le donne che vivono relazioni di abuso hanno due alternative: abbandonare la loro casa, rischiando di restare senzatetto, talvolta adattandosi a soluzioni abitative provvisorie e inadeguate o continuare a vivere accanto a partner violenti. Soprattutto se ci sono di mezzo dei figli da tutelare. Che si tratti di rifugi temporanei o di modelli residenziali a più lungo termine, offrire un supporto abitativo incide positivamente sulla salute mentale di queste donne, la loro decisione di lasciare il partner, la sicurezza e lo stress di cercare una casa. Lo afferma un recentissimo studio pubblicato sulla rivista Lancet public health.


Interventi abitativi per le donne che subiscono violenza dai partner: una revisione sistematica

La revisione ha indagato sugli effetti degli interventi abitativi sul benessere fisico, psicosociale ed economico delle donne vittime di violenza da parte del partner attraverso 34 studi.


La maggior parte degli studi ha valutato i risultati degli interventi sui rifugi (18 studi [53%]) o sui rifugi più qualche altra programmazione (otto [24%]). I restanti otto studi hanno valutato soluzioni abitative a lungo termine. Non vi era alcuna evidenza di svantaggi a seguito di qualsiasi intervento sugli alloggi. L'evidenza dei benefici è stata più forte per i risultati di salute mentale, l'intenzione di lasciare il partner, la sicurezza percepita e lo stress correlato al partner. 


Esistono prove promettenti sul continuum dei servizi di alloggio IPV per le donne, soprattutto in termini di esiti prossimali, come salute mentale, intenzione di lasciare il partner, sicurezza e stress abitativo. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche di qualità superiore, in particolare su soluzioni abitative a lungo termine e al di fuori degli Stati Uniti.


Yakubovich, Alexa R et al. Housing interventions for women experiencing intimate partner violence: a systematic review. The Lancet Public Health, Volume 7, Issue 1, e23 - e35


Partner intimo e prevenzione primaria della violenza sessuale tra i giovani: una revisione sistematica

La violenza intima del partner e la violenza sessuale sono diffuse e spesso si verificano all'inizio della vita. La revisione sistematica esamina l'efficacia degli interventi per la prevenzione primaria della violenza del partner intimo e della violenza sessuale tra i giovani.


Gli studi sono stati identificati da 2 precedenti revisioni sistematiche e da una ricerca aggiornata (gennaio 2012-giugno 2016). Sono stati implementati studi inclusi tra i giovani, condotti in paesi ad alto reddito e mirati a prevenire o ridurre la perpetrazione di violenze da parte del partner intimo o violenze sessuali. Nel 2016-2017 sono stati utilizzati i metodi della Guida ai servizi preventivi comunitari (Community Guide).


Un totale di 28 studi ha soddisfatto i criteri di inclusione e qualità dell'esecuzione. Gli interventi hanno utilizzato combinazioni di insegnamento di abilità relazionali sane, promozione di norme sociali per la protezione dalla violenza o creazione di ambienti protettivi. Complessivamente, 18 studi hanno riportato risultati favorevoli.


In conclusione gli interventi per la prevenzione primaria della violenza del partner intimo e della violenza sessuale si sono rilevati efficaci. I risultati possono aiutare i ricercatori, il personale scolastico, la sanità pubblica e altri decisori sulle strategie efficaci per prevenire la violenza del partner intimo e la violenza sessuale tra i giovani.