Otto marzo 2022: Giornata Internazionale della Donna. Eventi in giro per il mondoa cura di Marina Penasso, DorsPubblicato il 03 Marzo 2022Aggiornato il 26 Aprile 2022RecensioniUN Women UN Women, l’organo delle Nazioni Unite dedicato all'uguaglianza di genere e all'emancipazione delle donne, ha scelto come tema della Giornata internazionale della donna "Uguaglianza di genere oggi per un domani sostenibile", riconoscendo il contributo delle donne e delle ragazze di tutto il mondo, che guidano le battaglie sulla crisi climatica, per costruire un futuro più sostenibile per tutti e tutte. Il progresso dell'uguaglianza di genere nel contesto della crisi climatica e della riduzione del rischio di catastrofi è una delle maggiori sfide globali del 21° secolo. I problemi del cambiamento climatico e della sostenibilità hanno avuto e continueranno ad avere impatti gravi e duraturi sul nostro ambiente, sullo sviluppo economico e sociale. Coloro che sono tra i più vulnerabili ed emarginati subiscono gli impatti più profondi. Le donne sono sempre più riconosciute come più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici rispetto agli uomini, poiché costituiscono la maggior parte dei poveri del mondo e dipendono maggiormente dalle risorse naturali che subiscono una minaccia dal cambiamento climatico. Allo stesso tempo, le donne e le ragazze sono leader efficaci e potenti e promotrici del cambiamento per l'adattamento e la mitigazione del clima. Sono coinvolte in iniziative di sostenibilità in tutto il mondo e la loro partecipazione e leadership si traduce in un'azione per il clima più efficace. Continuare a esaminare le opportunità, nonché i vincoli, per consentire alle donne e alle ragazze di avere voce in capitolo e di essere attrici nel processo decisionale relativo al cambiamento climatico e alla sostenibilità è essenziale per lo sviluppo sostenibile e per una maggiore uguaglianza di genere. Senza l'uguaglianza di genere oggi, un futuro sostenibile e un futuro di uguaglianza restano fuori dalla nostra portata. Il tema della Giornata internazionale della donna è in linea con il tema prioritario della prossima 66a Commissione sulla condizione delle donne: "Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'emancipazione di tutte le donne e le ragazze nel contesto del cambiamento climatico, della riduzione del rischio ambientale e di catastrofi”. https://www.unwomen.org/en/news-stories/announcement/2021/12/international-womens-day-2022-gender-equality-today-for-a-sustainable-tomorrow International Women’s Day (IWD) Il tema della campagna IWD 2022: #BreakTheBias. Immagina un mondo di parità di genere. Un mondo libero da pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Un mondo diversificato, equo e inclusivo. Un mondo in cui la differenza è valorizzata e celebrata. Insieme possiamo forgiare l'uguaglianza delle donne. Collettivamente possiamo tutti #BreakTheBias. Individualmente, siamo tutti responsabili dei nostri pensieri e delle nostre azioni, tutto il giorno, ogni giorno. Possiamo rompere il pregiudizio nelle nostre comunità. Possiamo rompere il pregiudizio nei nostri luoghi di lavoro. Possiamo rompere il pregiudizio nelle nostre scuole, college e università. Che sia deliberato o inconscio, il pregiudizio rende difficile per le donne andare avanti. Sapere che i pregiudizi esistono non è sufficiente, è necessaria un'azione per livellare il campo di gioco. IWD invita a Incrociare le braccia per mostrare solidarietà e a Condividere #BreakTheBias (immagine, video, risorse, presentazioni o articoli sui social media) usando #IWD2022 #BreakTheBias per incoraggiare altre persone a impegnarsi per aiutare a forgiare un mondo inclusivo. https://www.internationalwomensday.com/Theme Cochrane In riconoscimento della Giornata internazionale della donna, Cochrane ospiterà numerosi eventi e attività. Il tema dell'IWD 2022 è "Rompere i pregiudizi di genere e ridurre gli stereotipi e la discriminazione per promuovere la diversità, l'equità e l'inclusione". L'Annual Anne Anderson Walk è un apprezzato evento sociale annuale a Cochrane, dove i partecipanti camminano per celebrare il contributo delle donne a Cochrane mentre raccolgono fondi per l'annuale Anne Anderson Award. Tutti sono invitati a scattare una foto di sé stessi e condividere la propria passeggiata con la Community. Cochrane ospiterà inoltre una sfida in collaborazione con Lifeology. L’invito è a mandare un’illustrazione grafica che illustri il tema dell'IWD in relazione all'assistenza sanitaria e/o alla sintesi delle prove. Le migliori proposte saranno promosse sulle pagine e sulle piattaforme dei social media Cochrane e il vincitore sarà annunciato nell'ambito del Cochrane US Women's Day Panel e con un'intervista su Cochrane.org. https://www.cochrane.org/news/cochranes-2022-international-womens-day-events Non una di meno “Non una di Meno” ha indetto per la giornata dell’8 marzo uno sciopero femminista e transfemminista transnazionale. Nel 2021 la violenza maschile sulle donne ha fatto più di cento vittime. Lo sfruttamento delle donne nei lavori cosiddetti essenziali con la pandemia ha raggiunto livelli senza precedenti, nello stesso tempo è cresciuto enormemente il carico di lavoro riproduttivo e i licenziamenti e i part time involontari hanno raggiunto numeri altissimi. Il razzismo è diventato ancora più violento non solo sui confini ma anche nei posti di lavoro. Le discriminazioni che in ogni condizione di lavoro e di vita subiscono le persone LGBTQIPA+ sono sempre più diffuse. https://nonunadimeno.wordpress.com/ Città metropolitana di Torino. Il lavoro è stato il tema che è stato scelto per ricordare questo giorno, perché rappresenta lo strumento principale per garantire concretamente la realizzazione delle pari opportunità, e, come è riportato nella convenzione di Istanbul, ci ricorda che l'occupazione lavorativa è la principale misura per contrastare la violenza domestica. http://www.cittametropolitana.torino.it/speciali/2022/otto_marzo/ Città di Torino Fra le molte iniziative organizzate dalla Città di Torino, si segnala il forum dal titolo: "Salute e autodeterminazione. I diritti sessuali e riproduttivi delle donne a Torino" che si terrà l’8 marzo presso il Polo del ‘900. I diritti alla salute sessuale e riproduttiva sono diritti fondamentali di tutte e tutti, che vanno tutelati e rafforzati attraverso servizi di alta qualità, completi e accessibili. http://www.irma-torino.it/it/index.php/notizie/2508-salute-e-autodeterminazione-i-diritti-sessuali-e-riproduttivi-delle-donne-a-torino Politecnico di Torino In occasione della Giornata internazionale della donna, il Politecnico organizza e ospita diverse iniziative a partire dalle giornate del 4, 5 e 6 marzo quando l’Ateneo, in collaborazione con il CUS e con l’Università degli Studi di Torino, organizza l’evento Just The Woman I Am. La prevenzione, i corretti stili di vita, la parità di genere e l’inclusione saranno i temi della manifestazione che culminerà nella corsa camminata del 6 marzo, di 5 km, che coinvolgerà una numerosa comunità. https://www.politocomunica.polito.it/events/appuntamenti/il_politecnico_per_la_giornata_internazionale_della_donna TAG ARTICOLODOMESTIC VIOLENCE; DONNE; INTIMATE VIOLENCE; Violenza di genere ; VIOLENZA SULLE DONNE;