La domanda di ricerca dello studio era se un programma di gestione dei casi di teleassistenza fornito da un infermiere supportato da un team socio-sanitario può migliorare l'autoefficacia, le misure relative alla salute e gli esiti dell'utilizzo dei servizi sanitari tra gli anziani costretti a casa.Dai risultati dello studio clinico randomizzato con 68 partecipanti si è evinto che non c'era alcuna differenza statistica nell'autoefficacia tra il gruppo di teleassistenza e il gruppo di controllo a 3 mesi . Sebbene l'intervento non abbia aumentato l'autoefficacia, i risultati suggeriscono che la gestione dei casi di teleassistenza può aumentare la qualità della vita e i tassi di aderenza ai farmaci tra gli anziani costretti a casa.
Wong AKC, Wong FKY, Chow KKS, Wong SM, Lee PH. Effect of a Telecare Case Management Program for Older Adults Who Are Homebound During the COVID-19 Pandemic: A Pilot Randomized Clinical Trial. JAMA Netw Open. 2021;4(9):e2123453.
Alcuni ricercatori hanno indagato l'efficacia di due tipologie evidence-based di interventi terapeutici psicologici e psichiatrici per il trattamento di disturbi psichiatrici complessi nel setting delle cure primarie, erogati in modalità interattiva on line: tele-interventi teorico-metodologici specifici (erogati direttamente dagli operatori sanitari attraverso consulenze on line, contatti telefonici, colloqui motivazionali), e tele-interventi integrati (con una formazione/supervisione per gli operatori delle cure primarie che erogano l'intervento) . Lo studio (* pragmatic randomized comparative effectiveness trial) ha coinvolto 1.004 partecipanti adulti, e ha dato i seguenti risultati: entrambi gli approcci migliorano in maniera significativa la situazione clinica dei pazienti. L'approccio specifico ha inoltre la caratteristica "vincente" di utilizzare maggior tempo-lavoro di professionisti sanitari rispetto all'approccio integrato. .
* I pragmatic trial hanno l’obiettivo di dimostrare l’efficacia reale (effectiveness) di un intervento sanitario di provata efficacia (efficacy)
Fortney JC, Bauer AM, Cerimele JM, et al. Comparison of Teleintegrated Care and Telereferral Care for Treating Complex Psychiatric Disorders in Primary Care: A Pragmatic Randomized Comparative Effectiveness Trial. JAMA Psychiatry. Published online August 25, 2021.
Uno studio clinico randomizzato ha coinvolto 240 persone adulte/anziane (età media: 65 anni) che da luglio a settembre 2020 hanno beneficiato di un servizio erogato da un ente privato texano: si trattava di un programma telefonico di 4 settimane basato sul supporto empatico per contrastare solitudine, depressione e ansia e, in generale, migliorare il benessere mentale, erogato da un'organizzazione di consegne a domicilio, specificamente rivolto alle persone che vivevano da sole e/o bloccate a casa dal lockdown. Lo studio ha rilevato che i sintomi depressivi e ansiosi e il senso di isolamento si erano ridotti rapidamente - nel gruppo sperimentale - grazie alle chiamate e all'ascolto empatico svolto dai giovani volontari (età compresa tra i 17 e 23 anni), formati ad hoc sulla comunicazione empatica; inoltre, gli autori promuovono un approccio "scalabile" (modulare) per attenzionare in maniera costante la salute mentale delle persone adulte/anziane in situazione di fragilità (es. che vivono da soli, che hanno impedimenti fisici, ecc), e indagare in maniera più approfondita l'effetto positivo clinico a livello di salute generale della riduzione dei sintomi ansioso-depressivi.
Kahlon MK, Aksan N, Aubrey R, et al. Effect of Layperson-Delivered, Empathy-Focused Program of Telephone Calls on Loneliness, Depression, and Anxiety Among Adults During the COVID-19 Pandemic: A Randomized Clinical Trial. JAMA Psychiatry. Published online February 23, 2021.