Keyword : PROMOZIONE DELLA SALUTE

Ciao, Sante

Elena Coffano ricorda Sante Baiardi


Promuovere la Salute e l'equità nell'accesso alle cure per la popolazione in carcere

Resoconto, con spunti di riflessione, in merito a un  seminario organizzato dall’Università di Pisa sul tema della promozione della salute e dell’equità nell’accesso alle cure per la popolazione carceraria.


Le prossime conferenze IUHPE europee: Coltivare il cambiamento lungo il ciclo di vita

La promozione della salute può giocare un ruolo fondamentale nel cambiamento in atto in Europa che affronta la sfida cruciale di una transizione ecologica da gestire, con la partecipazione dei cittadini, in una logica di riduzione delle disuguaglianze. Le segnalazioni formative di Paolo Contu, Vicepresidente IUHPE.


Collaborare con le comunità è fondamentale per sradicare le disuguaglianze di salute

95,3 milioni di persone (che rappresentano il 22% della popolazione) sono a rischio di povertà o di esclusione sociale nell'UE. La creazione di una società inclusiva richiede il mantenimento e la promozione della salute, un fattore decisivo quando si parla di inclusione sociale. Ciò ha un significato ancora maggiore per le comunità meno servite e per le sfide che devono affrontare quando accedono ai sistemi sanitari. Uno dei gruppi di popolazione più vulnerabili nella regione europea è la comunità rom, in particolare le donne rom. Tuttavia, è possibile abbattere le barriere all'assistenza sanitaria e ai servizi. Lavorando con valori culturali specifici e rispettandoli, non solo crea fiducia, ma garantisce anche che i bisogni della società siano soddisfatti. Sforzi come questo contribuiranno a ridurre le disuguaglianze, a combattere il razzismo e i pregiudizi. Il Prolepsis Institute in Grecia sta lavorando per responsabilizzare i giovani Rom attraverso la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la protezione dei diritti umani.


Secondo la Commissione Europea, i Rom costituiscono il più grande gruppo di minoranza etnica in Europa, costituendo senza dubbio uno dei gruppi di popolazione più vulnerabili nella regione europea. L'aspettativa di vita tra i Rom è di 10 anni inferiore rispetto alla popolazione generale. I Rom sono sempre più colpiti da malattie trasmissibili e croniche. Si è scoperto che hanno una maggiore prevalenza di comportamenti dannosi per la salute, come il fumo e scelte alimentari malsane, che contribuiscono allo sviluppo di malattie croniche. Le barriere nell'accesso all'assistenza sanitaria aggravano ulteriormente il problema. Il mantenimento e la promozione della salute è un fattore decisivo di inclusione sociale e progresso per ogni giovane donna, in particolare per le giovani donne Rom. Ogni sforzo in questa direzione riduce le disuguaglianze e combatte il razzismo.


Potenziare le comunità Inoltre, la società rom è fortemente patriarcale. Questo può creare problemi significativi per le donne rom che già affrontano stigmatizzazione e discriminazione. Dal punto di vista culturale, le donne rom tipicamente si sposano molto presto (i matrimoni minorili tradizionali e non ufficiali di età inferiore ai 15 anni sono spesso forzati), hanno molte gravidanze e danno alla luce molti bambini. Inoltre, hanno la responsabilità di sostenere e mantenere una casa e/o una baracca. Strutture di base come l'elettricità e l'acqua corrente - servizi che sono comunemente accessibili per la maggior parte della popolazione greca - potrebbero non essere accessibili a molti di questa comunità. Nel gennaio 2022 il Prolepsis Institute - un'organizzazione senza scopo di lucro di diritto civile in Grecia - ha deciso di compiere un passo importante verso l'eliminazione di tali disuguaglianze attraverso l'iniziativa "Empowering Young Rom Women in issues of health, prevention and human rights: a new methodological approach .” Lo scopo di questo intervento è di responsabilizzare le donne Rom, così come le organizzazioni che lavorano con le popolazioni Rom, per affrontare atteggiamenti e abitudini comuni che possono avere un impatto negativo sulla salute dei Rom e per implementare attività di promozione della salute e dei diritti umani. L'iniziativa si è aperta con una revisione della letteratura che ha evidenziato ulteriormente la necessità di un tale intervento. Una serie di studi sia qualitativi che quantitativi per meglio esplorare i bisogni e le caratteristiche distintive delle donne Rom, in termini di salute e prevenzione (abitudini personali e alimentari, prevenzione delle malattie ginecologiche e vaccinazioni), diritti umani, violenza domestica, salute mentale, e ne seguì l'esclusione sociale.


La creazione di una solida base per promuovere la buona salute e il benessere avviene creando relazioni, implementando chiari canali di sensibilizzazione e avendo un forte apprezzamento culturale per le popolazioni svantaggiate.


Il mantenimento e la promozione della salute sono un fattore decisivo di inclusione sociale e progresso per ogni giovane donna, in particolare per le giovani donne Rom. Ogni sforzo in questa direzione riduce le disuguaglianze e combatte il razzismo.


 


 


 


Le attività di Dors 2022 e il programma di lavoro 2023

Il nostro Centro compie 25 anni di attività. Antonella Bena, la responsabile di Dors, fa il punto sulla strada percorsa fino ad oggi e sulle prossime sfide che gli operatori della sanità pubblica (e non solo) dovranno affrontare per assicurare benessere e salute per tutti. Dors, come sempre, sarà al loro fianco.


Così fan tutti: l'influenza delle norme sociali sulla salute

Negli ultimi anni si è sviluppato un crescente interesse per il cambiamento delle "norme sociali" come strategia per promuovere la salute e il benessere. Ma cosa si intende per norme sociali? E in che modo possono essere utilizzate per guidare gli interventi di prevenzione e promozione della salute? Questo mese, per la collana editoriale "Istantanee", Dors pubblica un approfondimento sul tema.