Le prossime conferenze IUHPE europee: Coltivare il cambiamento lungo il ciclo di vita
a cura di Paolo Contu, Vicepresidente IUHPE per l’Europa e Professore Ordinario di Igiene presso l’Università di Cagliari

La promozione della salute può giocare un ruolo fondamentale nel cambiamento in atto in Europa che affronta la sfida cruciale di una transizione ecologica da gestire, con la partecipazione dei cittadini, in una logica di riduzione delle disuguaglianze. È importante che ricercatori e professionisti abbiano l’opportunità di incontrarsi e ragionare insieme sui processi in corso e di individuare percorsi comuni di collaborazione.

Nel 2024 in Europa sono programmati rilevanti eventi di promozione della salute che mirano a favorire, dopo gli anni della pandemia, una ripresa degli incontri dal vivo.

Conferenze

Nel mese di giugno sono programmate a Lodz in Polonia la XII Conferenza Europea IUHPE di Promozione della Salute (17-18 giugno) sul tema Health Promotion: Cultivating Change Through the Lifespan e la VII Conferenza Internazionale di Salutogenesi (19-20 giugno) sul tema Everyday life and crises as opportunities for salutogenic transformation. Entrambe le conferenze saranno organizzate in modo da favorire al massimo l’interazione tra i partecipanti anche al fine di promuovere l’adesione alle reti esistenti e di sviluppare nuovi progetti di collaborazione internazionale. Per questa ragione non è prevista la partecipazione on line.

Per entrambe le conferenze la scadenza per gli abstract è il prossimo 30 novembre. La quota di iscrizione sarà ridotta per chi parteciperà a entrambe le conferenze. Maggiori informazioni su: https://iuhpeconferences24.umed.pl/

 

Corsi di formazione

Lo European Training Consortium of Public Health and Health Promotion (ETC-PHHP) nel 2024 organizza due eventi formativi sul tema Live-able Cities.

Venerdì 12 gennaio è previsto ad Alicante (Spagna) il 12esimo Cocha Colomer Symposium, a cui si potrà partecipare sia in presenza che on line. Durante questo evento di un giorno interverranno accademici, decisori e professionisti nel campo della promozione della salute e della salute pubblica e i partecipanti avranno anche l’opportunità di esaminare in modo critico il tema “Città vivibili” – e come questo si collega con importanti sfide di salute globale come gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, il movimento Città Sane dell’OMS e gli attuali sviluppi delle città come generatrici di salute.

Dal 21 al 26 luglio, sulla stessa tematica, è prevista invece la 31esima Summer School “Live-able Cities”, a cui è possibile partecipare esclusivamente in modalità residenziale.

Per maggiori informazioni e iscrizioni 

 

Foto articolo da Depositphotos.com


TAG ARTICOLO