Keyword : COVID19

Selezione tema : Violenza di genere

Interventi per la salute mentale basati sulla tecnologia per le vittime di violenza domestica durante la pandemia





La violenza domestica è una minaccia alla dignità umana e alla salute pubblica. L'evidenza mostra che la violenza domestica erode la salute personale e pubblica, generando problemi e sfide per la salute mentale per tutta la vita. Ad aggravare ulteriormente la situazione, il COVID-19 e la povertà conseguente alla pandemia non solo hanno peggiorato la violenza domestica, ma hanno anche interrotto i servizi di salute mentale per le vittime di violenza domestica. Le soluzioni sanitarie basate sulla tecnologia possono superare i vincoli fisici posti dalla pandemia e offrire un supporto tempestivo per affrontare i problemi di salute mentale delle vittime di violenza. Esiste però una carenza di ricerca in letteratura. Per colmare il gap di ricerca, lo studio ha  esaminato soluzioni basate sulla tecnologia per migliorare la salute mentale.  La ricerca si è concentrata su quattro temi: violenza domestica, salute mentale, interventi basati sulla tecnologia, e COVID-19. I risultati mostrano che è stata proposta un'ampia gamma di soluzioni basate sulla tecnologia per affrontare la salute mentale delle vittime di violenza domestica durante la pandemia di COVID-19.In termini di livelli di influenza sociale ed ecologica, la maggior parte degli interventi è stata sviluppata a livello individuale, in contrapposizione a quello comunitario o a livello sociale, ponendo di fatto la responsabilità sanitaria sulle vittime piuttosto che sul governo e sui funzionari sanitari. Inoltre, la maggior parte degli articoli non ha affrontato i rischi associati all'utilizzo di interventi basati sulla tecnologia (ad es. problemi di privacy) o alla navigazione nell'ambiente online (ad es. cyberstalking). Nel complesso, i  risultati evidenziano la necessità di maggiori sforzi di ricerca sul tema Sebbene gli interventi basati sulla tecnologia abbiano un grande potenziale di risoluzione di problemi di salute mentale delle vittime di violenza domestica, i rischi associati a queste soluzioni sanitarie dovrebbero essere ampiamente riconosciuti e affrontati.

  


 Su Z, Cheshmehzangi A, McDonnell D, Chen H, Ahmad J, Šegalo S, da Veiga CP. Technology-Based Mental Health Interventions for Domestic Violence Victims Amid COVID-19. Int J Environ Res Public Health. 2022 Apr 3;19(7):4286. doi: 10.3390/ijerph19074286. PMID: 35409967; PMCID: PMC8998837.


 








 

Violenza di genere durante la pandemia di COVID-19: una mini-revisione
La mini-review esamina il modello di aumento dei casi di violenza di genere e le conseguenti problematiche psicologiche e sociali durante la pandemia e tenta di creare consapevolezza, avviando un discorso che sollecita un cambiamento nella risposta, nei confronti delle vittime della violenza di genere. Il documento suggerisce misure per mitigare i problemi derivanti dalla violenza di genere durante la quarantena.

 

Mittal S, Singh T. Gender-Based Violence During COVID-19 Pandemic: A Mini-Review. Front Glob Womens Health. 2020 Sep 8;1:4. doi: 10.3389/fgwh.2020.00004. PMID: 34816149; PMCID: PMC8594031.

Rapporto sulla violenza di genere su donne rifugiate e migranti durante la pandemia

La ricerca di Unicef si è proposta di studiare lo specifico impatto della pandemia sulla sicurezza e sul benessere delle ragazze e delle donne rifugiate e migranti in Italia. La ricerca si è concentrata su ragazze e donne rifugiate e migranti per via dell’intersezionalità delle vulnerabilità legate al loro genere e al loro status migratorio. I risultati mostrano che la pandemia ha peggiorato le già precarie condizioni economiche e di benessere psicosociale delle ragazze e delle donne rifugiate e migranti in Italia. Le misure di distanziamento sociale hanno aumentato il senso di solitudine percepito da chi, a fronte del percorso migratorio, può contare solo su limitate reti di supporto familiari e amicali. In particolare, le ragazze adolescenti, le giovani donne e le madri hanno riferito un aumento dei livelli di stress causato da una combinazione di fattori preesistenti e nuovi, tra cui le misure di distanziamento sociale, l’interruzione o il rallentamento delle opportunità di apprendimento, l’aumento delle responsabilità nella cura dei figli, la riduzione delle risorse per provvedere alla famiglia a causa delle gravi difficoltà economiche.



Lo studio ha rivelato che le misure di contenimento di COVID-19 (come le restrizioni di movimento e il distanziamento sociale) e l’impatto socio-economico della pandemia hanno aumentato i rischi di violenza di genere per le ragazze e le donne rifugiate e migranti, sia negli spazi abitativi che negli spazi pubblici, aggravando le molteplici vulnerabilità preesistenti e creandone di nuove. La maggior parte dei/delle partecipanti ha ritenuto che la pandemia abbia esacerbato i principali fattori scatenanti della violenza, tra cui la coesistenza forzata in spazi piccoli e/o sovraffollati, il sostegno sociale limitato, le difficoltà economiche e la precarietà lavorativa, il rallentamento delle opportunità di apprendimento, la xenofobia e l’aumento della tensione sociale alimentata dall’emergenza sanitaria. Le ragazze adolescenti e le giovani donne sono state particolarmente esposte a episodi di molestie e discriminazione per strada.


 


I risultati mostrano anche che la pandemia ha ostacolato l’invio tempestivo a servizi specializzati delle persone sopravvissute a violenza di genere che vivono in strutture di accoglienza, così come le procedure per mitigare il rischio di violenza di genere all’interno di alcune di queste strutture, come risultato della riduzione del personale, di condizioni abitative sovraffollate e della privacy limitata.


Lo studio indica che la pandemia non solo ha esacerbato gli ostacoli che le ragazze e le donne rifugiate e migranti già affrontavano nell’accedere ai servizi di contrasto alla violenza di genere, ma ne ha anche creati di nuovi. Come risultato delle restrizioni legate al COVID-19, molti servizi sono stati ridotti o hanno dovuto ricorrere a modalità operative da remoto, il che ha creato ulteriori difficoltà per le ragazze e le donne rifugiate e migranti in cerca di aiuto, dato il loro limitato accesso a strumenti tecnologici e digitali e a spazi privati, e a causa di diffuse barriere linguistiche. Diverse ragazze adolescenti e giovani donne hanno riferito di una limitata consapevolezza dei servizi disponibili durante la pandemia e della difficoltà nel tenere il passo con i cambiamenti dei regolamenti relativi alle modalità di fruizione e agli orari di apertura dei servizi.


Da questo studio sono emerse tre raccomandazioni chiave:
- Dare priorità allo sviluppo e l’attuazione di meccanismi di prevenzione e mitigazione della violenza di genere e promuovere l’empowerment di ragazze e donne rifugiate e migranti.
- Promuovere l’accesso inclusivo e sicuro ai servizi di contrasto alla violenza di genere per le ragazze e donne
rifugiate e migranti, e rafforzare la capacità di questi servizi di rispondere ai loro bisogni specifici.
- Rafforzare la preparazione e la capacità di adattamento dei servizi di contrasto alla violenza di genere a livello
locale e centrale per assicurare la tempestiva presa in carico in caso di crisi future.