Keyword : COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

La digital health literacy: che cos'è e perché è importante

I media digitali hanno permeato tutti gli strati della nostra vita quotidiana. Parallelamente al riconoscimento da parte della comunità scientifica della loro importanza per la promozione della salute e la prevenzione, è altresì sempre più evidente che una scarsa digital health literacy (alfabetizzazione digitale alla salute ) può non solo generare dubbi e confusione circa le scelte migliori da compiere, ma arrivare ad avere un vero e proprio impatto negativo sulla salute individuale e pubblica. 


La distanza tra Chiara Ferragni e il Ministero della salute

L’ultimo numero di Forward cerca di non farci cogliere impreparati nella discussione che riguarda l’impatto che queste nuove figure (gli influencer) possono avere in un’area (la comunicazione in sanità) che diventa sempre più impegnativa e critica oggi – ma lo sarà anche domani.


Le storie di infortunio in un podcast

C’è sempre un momento in cui una storia va raccontata, ho insistito. Altrimenti per tutta la vita si resta prigionieri di un segreto.  Haruki Murakami


Dors lancia un nuovo format per la comunicazione del progetto Storie di infortunio: il podcast. Una serie a puntate, ognuna delle quali dedicata al racconto di una storia di infortunio presente nel nostro repertorio.


Ci auguriamo che questa nuova modalità di fruizione delle storie possa coinvolgere tutte le persone che si occupano o si interessano, a vari livelli, della prevenzione degli infortuni sul lavoro.