Keyword : DISUGUAGLIANZE DI SALUTE

Selezione tema : Salute mentale

Lavoro domestico e salute mentale: differenze di genere

In tutto il mondo sono principalmente le donne che si prendono cura della casa e dei figli, senza percepire danaro. Spesso hanno anche un lavoro e il duplice carico di impegni che si devono assumere può incidere sul loro benessere fisico e psicologico.  Uno studio per la prima volta valuta gli effetti del lavoro domestico sulla salute mentale di uomini e donne, considerando le differenze di genere. 


Effetti della pandemia sulle disuguaglianze sanitarie e sulla salute mentale





Scopo dell'articolo è esaminare gli effetti della pandemia di COVID-19 sulle disuguaglianze sanitarie e sui disturbi mentali e analizzare le politiche pubbliche più efficaci per contenerli. Il COVID-19, oltre a causare la peggiore crisi sanitaria dalla seconda guerra mondiale, ha generato una grave recessione economica e un aumento della disoccupazione. Le classi socioeconomiche più povere sono state le più colpite dalle infezioni e dai decessi causati dal virus SARS-CoV-2 a causa delle disuguaglianze nelle condizioni lavorative, abitative e dell'area di residenza, fattori psicosociali e accesso ineguale all'assistenza sanitaria. La crisi pandemica, oltre a causare problemi psichiatrici e neurologici nelle persone ricoverate in ospedale, sembra aver aumentato il rischio di problemi psicologici attraverso vari meccanismi come il distanziamento sociale, la perdita di una persona cara, la disoccupazione e le difficoltà economiche. In molti paesi, tuttavia, nel 2020 non si è registrato un aumento significativo dei suicidi e si sono addirittura registrate tendenze temporali decrescenti. È possibile che la crisi, oltre a creare stress e isolamento sociale, abbia promosso reciprocità, aiuto interpersonale e maggiore motivazione a prendersi cura della propria salute. Le politiche più efficaci per ridurre la mortalità da COVID-19 hanno il potenziale di limitare il la maggior parte degli effetti negativi della pandemia sulle disuguaglianze sanitarie e sulla salute mentale. Grazie a vigorosi interventi preventivi sul territorio, basati su testare, rintracciare, isolare, i Paesi che hanno gestito al meglio la pandemia hanno evitato lockdown prolungati e ripetuti, tutelato la salute pubblica e l'economia. Tuttavia, sono necessarie misure di protezione sociale più vigorose a favore delle popolazioni più colpite dalla crisi sanitaria e dai suoi effetti socioeconomici. Questa pandemia offre l'opportunità di apprendere lezioni sulla tutela della salute pubblica e sottolinea la necessità di adottare un modello sindemico orientato alla prevenzione.

 

De Vogli, Roberto & Buio, Maria & De Falco, Rossella. (2021). Effects of the COVID-19 pandemic on health inequalities and mental health: effective public policies. Epidemiologia e prevenzione. 45. 588-597.