Scheda completa dell'agente cancerogeno
Per l'agente selezionato la scheda riporta una serie di informazioni sintetiche relative a:
Dall'ultima casella della scheda è possibile accedere all'elenco delle lavorazioni industriali in cui l'agente è potenzialmente presente.
Indietro
Scheda completa della CLASSE di agenti cancerogeni
La CLASSE raggruppa agenti chimici con proprietà chimiche e fisiche simili destinati, nella maggior parte dei casi, agli stessi usi industriali. Per la CLASSE selezionata la scheda riporta una serie di informazioni sintetiche relative a:
Nella scheda CLASSE visualizzata dall'utente compaiono solo le voci cui sono collegate delle informazioni; le altre voci non sono visualizzate poiché alcune informazioni/attribuzioni come il codice CAS o la classificazione CE non sono ottenibili per alcune classi considerate (ad esempio le fuliggini). Questa necessità evidenzia la scelta dei compilatori di inserire nella categoria CLASSI anche dei termini non rigorosi dal punto di vista chimico ma utili a guidare l'utente non addetto ai lavori al reperimento delle informazioni cercate.
CLASSIFICAZIONE IARC
In questa sezione è riportata la classificazione di cancerogenicità attribuita dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
La valutazione della IARC è basata sull’evidenza di cancerogenicità sull’uomo, ove siano disponibili dati epidemiologici, e sugli animali da esperimento, valutate separatamente.
In particolare sono definite 5 categorie:
Per maggiori dettagli è possibile consultare il documento IARC "Preamble to the IARC Monographs"(HTML)(PDF) che descrive gli obiettivi, i principi e le procedure utilizzate nello sviluppo di una Monografia e le tipologie di evidenze scientifiche considerate e dei criteri che guidano le valutazioni.
CLASSIFICAZIONE CE (CLP n. 1272/2008)
Il 20 gennaio 2009 è entrato in vigore negli Stati membri il "REGOLAMENTO (CE) N. 1272/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006" (CLP - Classification, labelling and packaging).
Il Regolamento è una revisione ed un aggiornamento del sistema di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, basato sulle direttive 67/548/CEE sulle sostanze pericolose e 1999/45/CE sui preparati pericolosi. Il Regolamento riprende i principi del Globally Harmonized System (GHS) definito dal Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite indirizzato verso una classificazione ed etichettatura armonizzate a livello mondiale.
Il Regolamento si riferisce a tutte le sostanze chimiche e le miscele, anche ai biocidi e gli antiparassitari, che dovranno quindi essere classificati ed etichettati secondo i nuovi criteri.
Prevede che le sostanze siano riclassificate e rietichettate entro il 1° dicembre 2010 e le miscele entro il 1° giugno 2015.
A partire da questa data il sistema CLP è diventato completamente obbligatorio e sono abrogate le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE. Sono previste 9 tipologie di pittogrammi:
Elenco e significato dei pittogrammi
Le indicazioni di pericolo H (Hazard statements) rappresentano indicazioni di pericolo relative a sostanze chimiche e sostituiscono le frasi R delle precedenti direttive europee oggi abrogate dal Regolamento (CE) n. 1272/2008.
Elenco e significato delle indicazioni di pericolo H
CLASSIFICAZIONE CE (dir. 67/548)
In questa sezione è riferita la classificazione di cancerogenicità attribuita dalla Comunità Europea attualmente non più in vigore poiché superata dal Regolamento (CE) n. 1272/2008. Le informazioni saranno comunque rese visibili in MATline sino a gennaio 2020.
Valori Limite di Soglia (ACGIH)
In questa sezione vengono riportati i valori limite di esposizione in ambiente di lavoro stabiliti dall’ American Conference of Governmental Industrial Hygienists.
I Threshold Limit Values (TLV) si riferiscono alla concentrazione dell’inquinante in atmosfera e rappresentano la condizione per cui la maggior parte dei lavoratori esposta in modo continuo all’inquinante non sviluppa patologie.
I TLV si basano su informazioni provenienti da esperimenti industriali, da studi epidemiologici sull’uomo, da studi sperimentali su animali e, quando possibile dalla combinazione dei tre.
Sono previste tre categorie di TLV. Il TLV-TWA (Time Weighted Average) rappresenta la concentrazione media di inquinante ponderata nel tempo riferita ad una giornata lavorativa di 8 ore ed a una settimana di 40 ore a cui un lavoratore può essere esposto in modo continuo senza sviluppare patologie. Il TLV-STEL (Short Term Exposure Limit) rappresenta una concentrazione TWA di 15 minuti che non deve essere superata in qualsiasi momento durante la giornata lavorativa. Il TLV-C (Ceiling) rappresenta la concentrazione che non deve essere mai superata durante qualsiasi momento dell'attività lavorativa.
All’interno di questa sezione si riporta anche la classificazione di cancerogenicità attribuita dall’ ACGIH che si basa sulle seguenti 5 classi:
Di seguito si riportano le abbreviazioni utilizzate.
Card
Cardiac
reproductive
CNS
Central nervous system
resp
respiratory
COHb-emia
carboxyhemoglobinemia
sens
sensitization
convul
convulsion
Upper respiratory tract
dam
damage
(EX)
Explosion hazard: the substance is a flammable asphyxiant or excursions above the TLV could approach 10% of the lower explosive limit.
eff
effects
(F)
Respirable fibers: lenght > 5 mm; aspect ratio ≥ 3:1, as determined by the membrane filter method at 400-450X magnification (4 mm objective)
form
formation
(I)
Inhalable particulate matter
func
function
Inhalable fraction and vapor
GI
gastrointestinal
(L)
Exposure by all routes should be carefully controlled to levels a slow as possible
Hb
hemoglobin
Application restricte to conditions in which there are negligible aerosol exposures
impair
impairment
(R)
Respirable
inhib
inhibition
(T)
Thoracic particulate matter
irr
irritation
DSEN
Dermal Sensitization
LRT
Lower respiratory tract
RSEN
Respiratory Sensitization
MeHb-emia
methemoglobinemia
SEN
Sensitization
PNS
Peripheral nervous system
Skin
Danger of cutaneous absorption
pulm
pulmonary
Valori Limite di Soglia (altri enti)
In questa sezione sono riportati i valori limiti di esposizione stabiliti dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) e dall’Occupational and Safety Health Administration (OSHA).
Si tratta rispettivamente dei Reccomended Exposure Level (REL) e dei Permissibile Exposure Level (PEL).
Nel caso in cui siano stati definiti, vengono riportati i limiti di riferimento della Comunità Europea e quelli sanciti dalla normativa italiana.
Indici Biologici di Esposizione (ACGIH)
In questa sezione sono riportati, quando definiti, gli IBE cioè gli Indici Biologici di Esposizione adottati dall' American Conference of Governmental Industrial Hygienists. Il monitoraggio dell'aria fornisce indicazioni circa la potenziale esposizione per inalazione di una sostanza da parte di un lavoratore; gli IBE rappresentano un indice dell'introduzione di tale sostanza nell'organismo e i valori del livello dell'indicatore biologico che è possibile riscontrare in campioni prelevati su lavoratori sani esposti a livelli di concentrazione nell'aria dell'ordine di grandezza dei TLV-TWA. L'indicatore per l'IBE può essere la stessa sostanza chimica, uno o più metaboliti, una caratteristica variazione biochimica reversibile indotta dalla sostanza. Nella maggior parte dei casi il campione per il monitoraggio biologico è l'urina, il sangue o l'aria espirata. Gli IBE si applicano ad esposizioni di 8 ore, per 5 giorni alla settimana. Non rappresentano linee rigide di demarcazione fra concentrazioni sicure e concentrazioni pericolose e non rappresentano un indice di tossicità; il loro utilizzo è destinato esclusivamente a igienisti industriali qualificati. (A)=con idrolisi Periodo di prelievo d.=durante f.=fine p.=prima s.l.=settimana lavorativa u.=ultimo t.=turno Notazioni SC=suscettibilità B=Livello di fondo (Background) NS=Non Specifico SQ=Semi Quantitativo NQ=Non Quantitativo
REGOLAMENTO REACH
REACH significa Registration, Evaluation, Authorisation of Chemical ed è l'acronimo usato dalla Comunità Europea per descrivere il nuovo sistema di regolamentazione delle sostanze chimiche entrato in vigore il 1 giugno 2007. L'obiettivo generale del Regolamento REACH è la creazione di un "sistema unico" ed efficace di gestione del rischio delle sostanze chimiche, attraverso:
Nel campo Regolamento REACH sono segnalate quelle sostanze incluse nella "Candidate List", quelle nell’ “Allegato XIV”, sostanze soggette ad autorizzazione e quelle nell’ “Allegato XVII”, sostanze soggette a restrizione. Le sostanze comprese nella “Candidate List” sono quelle identificate dall'Agenzia Europea per la Sicurezza Chimica (ECHA) come sostanze estremamente preoccupanti. All'interno di questa lista l'ECHA seleziona quelle prioritarie sulla base di criteri stabiliti dall'Agenzia stessa. Quelle individuate come prioritarie, sono successivamente sottoposte ad un processo di revisione da parte della Comunità Europea, al termine del quale sono pubblicate nell'Allegato XIV del Regolamento. Queste sostanze sono soggette ad autorizzazione, ovvero se una determinata azienda vuole continuare ad utilizzare una sostanze deve presentare richiesta all'ECHA. Se un'azienda chiede l'autorizzazione a usare una sostanza inclusa nell'allegato XIV, per uno o più usi specifici, deve documentare di essere in grado di garantire un "controllo adeguato" dei rischi di tale sostanza. Se tale controllo non è possibile può ugualmente presentare un'analisi socio-economica per dimostrare che i benefici derivanti dall'uso della sostanza prevalgono sui rischi; tale analisi deve comprendere l'esame dell'eventuale disponibilità di sostanze o tecnologie alternative. L'istruttoria è realizzata dall'Agenzia e l'autorizzazione viene rilasciata dalla Commissione sulla base dei pareri dei Comitati dell'Agenzia e con procedura di Comitato (voto degli Stati membri a maggioranza qualificata). L'autorizzazione è sempre concessa per un periodo determinato (stabilito caso per caso). Qualora siano disponibili sostanze o tecnologie alternative, deve essere previsto un piano di sostituzione. Le attività di ricerca e sviluppo volte ad individuare sostituti sono prese in considerazione ai fini della autorizzazione. Le sostanze inserite nell’Allegato XVII sono quelle per cui esiste una restrizioni d’uso. Questo allegato ingloba tutte le restrizioni già presenti prima dell’entrata in vigore del regolamento REACh.
Per maggiori informazioni Agenzia Europea per la Sicurezza Chimica (ECHA)
ORGANO BERSAGLIO (e tipologie)
In questa sezione si riporta una sintesi dei dati disponibili per la valutazione di cancerogenicità dell’agente in esame. La fonte principale è costituita dalle Monografie pubblicate dall’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro. Vengono riportati, se disponibili, gli esiti di studi caso-controllo e di coorte sui lavoratori esposti esaminati dalla IARC.
In assenza di studi sull’uomo sono riferiti gli esiti degli studi effettuati sugli animali da esperimento. Occorre specificare, a questo proposito, che nonostante non via sia certezza che una sostanza in grado di provocare tumore nell’animale sia in grado di svolgere la stessa azione anche nell’uomo, è biologicamente plausibile e prudente, in caso di sufficiente evidenza nell’animale, considerare un rischio di cancerogenicità anche per l’uomo.
Si precisa che ad alcuni agenti cancerogeni risulta possibile associare solo tipologie di tumori e non specifici organi bersaglio. Ad esempio i sarcomi dei tessuti molli per la diossina o i tumori del sistema emolinfopoietico per il benzene
GLOSSARIO
adenocarcinoma [adeno-; carcinoma] adenocarcinoma, glandular cancer, carcinoma adenomatosum Tumore maligno epiteliale che origina da un epitelio ghiandolare. È caratterizzato da tubuli e acini in parte privi di lume che ricordano la struttura della ghiandola da cui hanno origine e di cui presentano la funzione (per esempio secrezione di bile, di muco, ecc.). Quando invece il tumore cresce in forma di massa cellulare compatta, si parla di carcinoma solido
adenoma [aden(o)-; -oma] adenoma, adenoid tumor Tumore benigno formato da cellule organizzate in strutture ghiandolari. È dovuto a notevole proliferazione di cellule epiteliali con struttura e funzione che ricordano quelle della ghiandola da cui origina. È limitato da una capsula fibrosa. Quando prevale la componente epiteliale si parla di adenofibroma, quando prevale quella fibrosa di fibroadenoma.
angiosarcoma [angio-; sarcoma] angiosarcoma Sarcoma altamente maligno che origina dal connettivo vasale
cancro [gr. kancros = cancro, granchio] cancer Qualsiasi malattia dell'uomo e degli animali nella quale si ha una proliferazione incontrollata, irreversibile e progressiva di cellule anormali e irregolari (nelle dimensioni, nella forma, nella tinteggiatura e nel numero dei cromosomi) che porta alla formazione di una neoplasia maligna (tumore maligno, leucemia o linfoma). La crescita cancerosa invade e distrugge i tessuti adiacenti, metastatizza (localizzazioni secondarie) e porta ad esito in genere fatale se non viene sottoposta a trattamento terapeutico (chirurgico, chemioterapico, radioterapico). L'eziologia del cancro è complessa, ancora sconosciuta nei suoi dettagli, di tipo vario (fattori endogeni, come gli ormoni, ed esogeni come i virus, le radiazioni ionizzanti e le sostanze chimiche mutagene) e multifattoriale; i fattori oncogeni possono esercitare un'azione di iniziazione o di promozione della crescita neoplastica. La cancerogenesi sembra comunemente comprendere il cambiamento irreversibile del genoma cellulare. Le forme più comuni di cancro sono il carcinoma, il sarcoma, le leucemie e i linfomi.
carcinoma [gr. karkin(os) = granchio; -oma] carcinoma Qualsiasi tumore maligno originato da un tessuto epiteliale (epitelio di rivestimento o ghiandolare), organizzato in piani o strati. È la forma di cancro più frequente. Può essere più o meno differenziato; alcuni carcinomi presentano caratteristiche che ricordano quelle di normali strutture epiteliali. Sono tipici carcinomi l'epatocarcinoma e il carcinoma naso-faringeo
colangiocarcinoma [gr. chol(e) = bile; aggeion = vaso; carcinoma] cholangiocarcinoma, malignant colangioma Adenocarcinoma che trae origine dai dotti biliari. Si presenta con ittero ostruttivo quando coinvolge i dotti biliari di dimensioni maggiori Sinonimi: colangioma maligno
emangiosarcoma [emangio(ma); sarcoma] hemangiosarcoma Sarcoma fortemente vascolarizzato, costituito da canalicoli ematici irregolari, tappezzati da cellule endoteliali atipiche. Si manifesta soprattutto nel fegato e nella milza. Può insorgere autonomamente o, raramente, su un angioma congenito
epatocarcinoma [gr. epar = fegato; carcinoma] hepatocarcinoma, hepatocellular carcinoma, hepatoma Tumore maligno, uni- o plurifocale del fegato, composto da cellule tumorali simili agli epatociti. Colpisce più frequentemente i soggetti adulti affetti da cirrosi epatica o da epatite cronica da HBV o HCV. Si manifesta con dolore addominale, perdita di peso, epatomegalia progressiva, associati ad anoressia, vomito, alterazioni dell'alvo (stipsi o diarrea) e debolezza. Sono talvolta presenti febbre, ascite e alterazioni cutanee (strie rosse). L'epatocarcinoma ha tendenza a invadere e ostruire le vene portale e sovraepatiche, causa metastasi al polmone e ai linfonodi regionali
epatoma [gr. epar = fegato; -oma] hepatoma 1 Qualsiasi tumore maligno primitivo del fegato. 2 Epatocarcinoma.
feocromocitoma [gr. faios = grigio; cromocit(a); -oma] pheochromocytoma, pheochromoblastoma, chromaffinoma Tumore per lo più benigno costituito da tessuto cromaffine. Si sviluppa generalmente all'interno della cavità addominale (nella parte midollare di una o ambedue le ghiandole surrenali e nei gangli simpatici para-aortici), pelvica (vescica urinaria) e raramente del torace. È caratterizzato da ipersecrezione di adrenalina e/o noradrenalina che provoca ipertensione continua o, in genere, parossistica, associata a palpitazioni, pallore, sudorazione, cefalea, tachicardia, malessere generale, ansia e tremori. È presente inoltre iperglicemia, glicosuria e un aumento del metabolismo basale con perdita di peso. Colpisce prevalentemente giovani tra 5 e 25 anni. È un tumore molto vascolarizzato, presenta una capsula, ha un peso che varia mediamente tra i 15 e i 100 g. Sezioni tumorali, esposte a sali di cromo, assumono un colore brunastro da cui i termini cromaffinoma e cellule cromaffini. Le crisi ipertensive possono complicarsi con emorragia intracerebrale, infarto miocardico e insufficienza cardiaca
fibroadenoma [lat. fibra = fibra; adenoma] fibroadenoma, adenoma fibrosum Tumore benigno costituito da tessuto fibroso e ghiandolare. È il tumore benigno più frequente della mammella e si presenta in forma di nodulo circoscritto a limiti netti, generalmente unico, di forma sferica e provvisto di capsula, localizzato abitualmente nel quadrante superiore esterno della mammella. È mobile rispetto ai piani muscolari profondi, al parenchima ghiandolare e alla cute soprastante. Aumenta di volume ed è dolente durante il periodo mestruale o nella gravidanza. Colpisce prevalentemente giovani donne (sotto i 30 anni).
fibroma [fibr(a); -oma] fibroma, fibrous tumor, fibroid tumor, fibrocellular tumor, desmocytoma Tumore benigno costituito da cellule del tessuto connettivo. Può essere di tipo "duro", quando prevale la componente fibrosa (collageno), o "molle", nel caso che prevalga la componente cellulare. Quando è associato a neoformazione di altri tessuti mesenchimali si parla a seconda dei casi di fibromioma o di fibrolipoma. I fibromi si possono riscontrare in molte sedi quali utero, ovaie, cute, stomaco, ecc.
leucemia [leuc(ocita)-; -emia] leukemia, leukaemia Qualsiasi neoplasia delle cellule del midollo osseo ad interessamento sistemico. Alcune forme di leucemie sono causate da virus, per altre è riconosciuta l'associazione con l'esposizione ad alcuni fattori ambientali come le radiazioni e particolari sostanze mutagene (benzolo, ecc.). Le leucemie sono sindromi mieloproliferative maligne caratterizzate da diffusa moltiplicazione di leucociti circolanti (cellule mieloidi, linfatiche o istiocitarie) e dei loro precursori, con accumulo in vari tessuti dell'organismo. Tale proliferazione è secondaria a processi primitivi a carico degli organi emopoietici (midollo osseo) che presentano iperplasia. Oltre alle alterazioni quantitative e qualitative dei globuli bianchi circolanti si accompagna a piastrinopenia, granulocitopenia ed eritropenia, con conseguenti anemia, infezioni ed emorragie.
mesotelioma [mesoteli(o); -oma] mesothelioma Tumore maligno che interessa i foglietti sierosi soprattutto la pleura e il peritoneo. Presenta una proliferazione invasiva di tipo sarcomatoso e quadri cellulari istologici che variano da un aspetto fusato o fibroblastico a uno adenomatoso. Il mesotelioma pleurico, fortemente associato a inalazione di polvere di asbesto (asbestosi), è un tumore voluminoso che si accresce coinvolgendo il polmone e il mediastino.
metastasi [gr. methistemi = io cambio posto] 1 metastasis , metastatic tumor, secondary tumor Diffusione per contiguità, per continuità o a distanza per via circolatoria, linfatica, ematica e liquorale, di un processo patologico, soprattutto neoplastico o infettivo (per esempio tubercolosi), in un punto dell'organismo lontano dal focolaio principale senza estinzione di quest'ultimo. 2 metastasis Formazione neoplastica maligna che si sviluppa in un tessuto distante dalla zona di localizzazione del tumore primitivo.
neoplasma [neo-; gr. plassein = formare] neoplasm, neoformation Nuovo tessuto cellulare derivante da un processo neoplastico. Il termine è usato per indicare un tumore benigno o maligno con tendenza invasiva e proliferativa
nodulo [lat. nodulus = piccolo nodo] 1 nodule, nodulus Piccolo nodo. 2 nodule Formazione solida, circoscritta, palpabile, intracutanea o rilevata sul piano cutaneo. Il nodulo può essere costituito da tessuto granulomatoso o tumorale e può evolvere verso un rammollimento, un'ulcerazione o un riassorbimento con esito in cicatrice.
papilloma [papill(a); -oma] 1 papilloma, cellular polyp, cellular polypus Piccolo tumore benigno della pelle (verruca o porro), delle membrane mucose e dei dotti ghiandolari. Il papilloma è costituito da cellule epiteliali e stroma connettivale, può essere sessile o peduncolato (polipo), o con processi digitiformi (papilloma villoso). Secondo la natura dell'epitelio interessato, si parla di papilloma a cellule squamose (presente su cute, lingua e laringe) e di papilloma a cellule di transizione (localizzato soprattutto sulla vescica). Inizialmente benigni, i papillomi possono talora evolvere lentamente verso la forma maligna. 2 papilloma Termine di uso comune per indicare neoplasie benigne delle mucose e della cute.
sarcoma [sarc(o)-; -oma] sarcoma Tumore maligno i cui elementi risultano più o meno indifferenziati, che si sviluppa nel tessuto connettivo. È generalmente un tumore a rapida diffusione con metastasi precoci e prognosi grave. Le numerose varietà di sarcomi dipendono dal tessuto colpito: tessuto fibroso (fibrosarcoma), osseo (osteosarcoma), cartilagineo (condrosarcoma), linfatico (linfoma), connettivo vascolare (angiosarcoma), connettivo adiposo (liposarcoma). Le forme più comuni sono i linfomi e gli angiosarcomi.
tumore [lat. tumor = rigonfiamento] tumor, tumour Massa anormale di tessuto che si forma all'interno di un tessuto normale; è causata dalla crescita incontrollata di cellule trasformate. I tumori si distinguono, dal punto di vista evolutivo e prognostico, in benigni e maligni. I primi crescono di solito lentamente, in masse compatte e isolate dal resto del tessuto sano. Presentano scarsa mitosi e sono composti da cellule che, per la loro organizzazione e il loro aspetto, sono strettamente simili alle cellule del tessuto di origine (tumori differenziati). Non hanno tendenza all'invasività, rimangono nella sede di insorgenza dove provocano dislocazione, compressione e atrofia delle strutture vicine, non si ripresentano dopo l'asportazione chirurgica, non provocano gravi danni di carattere generale all'organismo e non danno metastasi. I tumori si dicono maligni sulla base dei criteri di malignità: invasività e metastatizzazione; sono composti da cellule che variano notevolmente, nei loro aspetti istologici, dalla struttura del tessuto di origine fino a poter divenire indifferenziate o mal differenziate e presentare nuovi antigeni. I tumori maligni vengono distinti in base al tipo cellulare dal quale derivano: per esempio in sarcomi se di origine mesenchimale, carcinomi se di origine epiteliale e detti "a cellule squamose" oppure "adenocarcinomi" a seconda se istologicamente presentano cheratina o formazione di ghiandole. Le caratteristiche fondamentali dei tumori maligni sono l'invasività, l'infiltrazione, la distruzione dei tessuti limitrofi e la diffusione della neoplasia attraverso vasi linfatici e/o ematici in altre parti dell'organismo (metastasi). Per queste ragioni è difficile asportarli completamente e spesso si ripresentano dopo l'ablazione chirurgica. La rapida espansione in numerosi distretti dell'organismo provoca infine un progressivo decadimento delle condizioni generali organiche, fino a gravi stati di prostrazione (cachessia neoplastica). I fattori cancerogeni vengono distinti in iniziatori e promotori; hanno un'azione diretta oppure promotrice alcuni agenti fisici (come le radiazioni ionizzanti e la luce ultravioletta), molte sostanze chimiche esogene (come il benzopirene, le aflatossine, i composti arsenicali, l'asbesto), i virus (come i retrovirus). Vi sono inoltre fattori che predispongono alle neoplasie come la diversa suscettibilità dell'organismo che dipende dall'ereditarietà, dal deficit immunitario, dalle lesioni precancerose, dalle turbe ormonali e metaboliche, dagli oncogeni e proto-oncogeni. Per il trattamento dei tumori si utilizzano singolarmente o in associazione la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia sulla base della stadiazione (staging) dell'estensione anatomica del tumore all'atto della terapia iniziale (per esempio sistema TNM, classificazione di Dukes).
DITTE E ADDETTI PER REGIONE
MATline permette, partendo dalla RICERCA DITTE E ADDETTI e da tutte le pagine interne in cui è disponibile l'icona , di visualizzare 2 istogrammi, uno con il numero di ditte per regione e uno con il numero di addetti di una singola lavorazione. È inoltre possibile, cliccando l'icona disponibile accanto ai nomi delle sostanze, visualizzare gli istogrammi con il numero di ditte e il numero di addetti relativi alla somma di tutte le lavorazioni in cui la specifica sostanza può essere presente. In entrambi i casi i dati che permettono di costruire gli istogrammi possono essere esportati in formato Excel.
I dati si riferiscono alle ditte assicurate a Inail attive e il numero di addetti è stimato a partire dalle masse salariali assicurate. Dall'aggiornamento del 2015 di MATline sono inseriti gli addetti ad esclusione degli assicurati alla voce di tariffa 0722 (personale che fa uso di videoterminali e macchine da ufficio). Questa esclusione dovrebbe migliorare la stima degli esposti alle sostanze inserite.
MECCANISMO E FINALITA' DELLA VALIDAZIONE
Le informazioni contenute in MATline sulla presenza di sostanze cancerogene in specifiche attività lavorative derivano da fonti bibliografiche. Le sostanze considerate potrebbero non essere più in uso o essere utilizzate in realtà diverse da quelle descritte. È anche possibile che le fonti bibliografiche consultate non riportino tutte le lavorazioni in cui una sostanza cancerogena è realmente utilizzata. Diventa in questo caso di estremo interesse poter arricchire i dati bibliografici con quelli rilevati in azienda o derivanti da altre fonti come i registri di patologia o le misure effettuate dalle aziende o dagli organismi di controllo, contestualizzando peraltro l’uso di un determinato cancerogeno in una determinata regione e in determinato periodo.
MATline riporta validazioni derivanti da:
- Sistema Informativo Registri di Esposizione Professionale - SIREP relativo ai registri dei lavoratori esposti a sostanze cancerogene. INAIL - Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale
- Registro dei Tumori Naso-Sinusali COR-TUNS (per le sostanze cancerogene polvere di legno, polvere di cuoio, formaldeide e silice cristallina)
- Registro Mesoteliomi Maligni del Piemonte - ReNaM (per amianto e alcune specie di minerali appartenenti alla classe amianto)
- Campionamenti ambientali o personali effettuati dal Laboratorio specialistico Nord Ovest - Igiene Industriale - ARPA Piemonte raccolti nel database ESP ALP: Esposizione Storiche Professionali negli Ambienti di Lavoro in Piemonte.
Possono contribuire alla validazione di MATline gli operatori che si occupano di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro, i medici del lavoro, le figure preposte alla sicurezza in azienda e, in generale, tutti coloro che sono in possesso di dati che accertino la presenza di una sostanza chimica all’interno di una specifica lavorazione. Una volta ottenute le credenziali di accesso, l’utente sarà guidato nell’inserimento di una serie di informazioni sulla sostanza, sull’attività lavorativa coinvolta, sui dati di campionamento eventualmente disponibili. Se la sostanza è presente in MATline, al termine della validazione e dopo un controllo di conformità da parte degli operatori DoRS, la scheda della specifica sostanza riporterà una a fianco della specifica lavorazione collegata. Chi consulta MATline, cliccando sulla potrà verificare le fonti da cui derivano i dati della validazione.
Per validare le associazioni sostanza-lavorazione occorre inserire almeno i seguenti dati che saranno visibili agli utenti di MATline:
Le altre informazioni sono facoltative e possono essere inserite dal compilatore per arricchire il proprio data-base. Il sistema di validazione, infatti, dà anche la possibilità di creare un proprio archivio di dati che potranno essere consultati, gestiti e modificati solo dal compilatore accedendo all’area di validazione con la propria user e password. Per sfruttare al meglio questa funzionalità e fornire uno strumento di archiviazione fruibile online, è possibile inserire dati rilevati in azienda anche riferiti a sostanze non cancerogene. In questo caso, ovviamente, l’inserimento non produrrà una validazione di MATline ma andrà ad arricchire il data-base del compilatore.
Per ottenere le credenziali di accesso all'area riservata occorre seguire le indicazioni riportate qui.
DoRS si riserva la possibilità di utilizzare in forma aggregata i dati facoltativi inseriti dai compilatori.
AGGIORNAMENTO DEI DATI
Il regolamento europeo CLP (classificazione, etichettatura e imballaggio) - (CE) 1272/2008
Febbraio 2016 (7° ATP)
Regolamento REACH - sostanze presenti nella "Candidate list"
Luglio 2020
Regolamento REACH - sostanze presenti presenti nell'allegato XVII
2019 (Reg 2019/957)
Regolamento REACH - sostanze presenti presenti nell'allegato XIV
Febbraio 2020 (Reg. 2020/171)
Valori limite di soglia - American Conference of Governmental Industrial Hygienists (ACGIH®)
2019
Valori limite di soglia - Scientific Committee on Occupational Exposure Limits (SCOEL)
Gennaio 2018
Monografie IARC
Vol.120
Dati INAIL per ditte/addetti
31/12/2016
Registro dei Tumori Naso-Sinusali COR-TUNS dgr Regione Piemonte n.24-660 del 27/09/2010
2014
Registro Mesoteliomi Maligni del Piemonte - ReNaM
2017