Setting Servizi Sanitari

Selezione
» Contesto territoriale : In Piemonte

Accessi al pronto soccorso più frequenti per le donne vittime di femminicidio
Questo il risultato più importante dello studio realizzato dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia di Grugliasco e presentato al recente Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia che si è tenuto a Roma dal 4 al 6 novembre 2013.
Prorogato il piano regionale di prevenzione per il 2013: ecco il testo con le schede.
Nel mese di luglio la Regione Piemonte ha deciso di prorogare di un anno il Piano di Prevenzione. Per chi vuole approfondire, presentiamo il documento pubblicato sul Bollettino Regionale, completo di tutte le schede.

Carta d’identità dello spuntino. Revisione dei dati della letteratura scientifica per gli operatori sanitari

E' il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli operatori sanitari fornendo loro basi scientifiche da tradurre in indicazioni operative nell'ambito delle iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione. Il manuale rappresenta una delle molteplici iniziative di "Contrasto all'obesità" promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Linee di procedura per un corretto approccio alimentare nell'anziano istituzionalizzato

Il documento è stato realizzato nel 2005 dal Gruppo di lavoro "Gruppo anziani istituzionalizzati" attivato nell'ambito del Laboratorio Alimentazione DoRS.


Visualizza
Il progetto Fitwalking e il Centro di Cammino Terapia

Ente promotore: ASL TORINO 1 - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: utenti/pazienti dei servizi aziendali, operatori sanitari, decisori
Obiettivo generale e principali attività: a partire dai risultati raggiunti con il progetto Lavoratori sani in aziende sane sono stati realizzati 11 progetti di promozione e prescrizione dell’attività fisica rivolti a utenti/pazienti di molteplici servizi aziendali. I risultati apprezzabili e l’intesa tra l’Azienda sanitaria e la Scuola del cammino di Saluzzo hanno dato origine al primo Centro di cammino terapia. Il Centro si propone di attivare percorsi mirati di prescrizione dell’attività fisica nella popolazione con patologia esercizio-sensibile
Si segnala per: la costruzione di alleanze multi professionali tra molteplici servizi aziendali e con il territorio regionale e cittadino. I primi risultati ottenuti nei 220 partecipanti ai progetti sono degni di nota sia rispetto ai benefici di salute che di qualità della vita


Visualizza