Setting Scuola

Selezione
» Tema : Alimentazione

La scuola riapre con due azioni per migliorare la salute.
Il 12 settembre 2013 è stato approvato il decreto-legge n.104, “Misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca.” Tra le altre cose, definisce il divieto di fumare sigarette, anche elettroniche, e promuove azioni per favorire il consumo di frutta e ortaggi nelle scuole.


Slow Food educa - Orto in condotta

Questo sito raccoglie le proposte edutive di Slow Food per il mondo della scuola, ma non solo. Tra le sezioni del sito, segnaliamo: "Orto in condotta" che è dedicata al progetto omonimo, attivo dal 2004.
Per saperne di più sul progetto "Orto in condotta".


Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione scolastica

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato le linee di indirizzo nazionali per la ristorazione scolastica. Questo lavoro parte dall’esperienza maturata dalle realtà locali: regioni, comuni, SIAN. Leggi e scarica (dal titolo di questa notizia) le Linee di indirizzo nazionali 2010.


Visualizza
Carta d’identità dello spuntino. Revisione dei dati della letteratura scientifica per gli operatori sanitari

E' il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli operatori sanitari fornendo loro basi scientifiche da tradurre in indicazioni operative nell'ambito delle iniziative di promozione della salute rivolte alla popolazione. Il manuale rappresenta una delle molteplici iniziative di "Contrasto all'obesità" promosse dalla Regione Piemonte nell'ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Viaggio nel mondo degli spuntini. Manuale per gli educatori

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini e ragazzi. Il manuale si rivolge agli insegnanti e rappresenta una delle molteplici iniziative di “Contrasto all’obesità” promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007.


Visualizza
La promozione della salute nelle scuole. Prevenzione dell’obesità e promozione dello stile di vita fisicamente attivo.

Una pubblicazione a cura dell'Istituto Superiore di Sanità. Una guida che raccoglie i dati epidemiologici, le prove di efficacia, gli obiettivi di apprendimento proposti per gli alunni della scuola primaria e secondaria, gli esempi di buone pratiche consolidate e i percorsi di prevenzione che ne conseguono, finalizzati ad una sana alimentazione e ad una corretta attività motoria nel contesto scolastico, da realizzarsi in sinergia tra gli operatori della scuola e della sanità.


Visualizza
Viaggio nel mondo degli spuntini. Il manuale per la Scuola dell'Infanzia

È il titolo di una pubblicazione teorico-pratica sul consumo appropriato degli spuntini da parte di bambini della Scuola dell'Infanzia e si rivolge ai loro insegnanti. Questo lavoro completa la triade di pubblicazioni, Carta d'identità dello spuntino (per gli operatori sanitari) e Manuale per gli educatori, promosse dalla Regione Piemonte nell’ambito del Piano di sorveglianza e prevenzione dell'obesità 2005-2007 e coordinate dal Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione dell'ASL TO 3. Scarica (dal titolo di questa notizia) il manuale per la Scuola dell'Infanzia.


Visualizza
L'european food framework è disponibile in italiano e contiene nozioni e abilità per la fascia 5-16 anni

L'European food framework è il risultato di un progetto europeo finalizzato alla promozione di una sana alimentazione tra i bambini e i giovini europei. Il Framework, disponibile anche in italiano, contiene nozioni e abilità di base su tre aree tematiche: la dieta (cibo e bevande), lo stile di vita attivo (attività fisica) e il bilancio energetico. Scarica l'European food framework (il collegamento è disponibile dal titolo di questa notizia).


Visualizza