Setting Comunità locali

Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute

Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
Healthy Cities
Una città sana è una città che crea e migliora costantemente gli ambienti sociali e fisici, amplia le risorse e le opportunità comunitarie che permettono alle persone di aiutarsi reciprocamente a svolgere tutte le funzioni necessarie alla vita, sviluppandole al meglio. Attraverso il progetto Città Sane l'OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana e la Rete Città Sane, per supportare i Paesi e le singole città nel promuovere il valore e la risorsa della salute e del benessere come bene comune, sviluppare politiche locali favorevoli alla qualità della vita, al benessere e alla salute e di contrasto alle diseguaglianze, per sostenere programmi di prevenzione in collaborazione con la sanità, anticipando le sfide future per la salute.
Fanno parte della Rete più di 1300 città di 30 Paesi europei, ma esistono reti Città Sane anche a livello nazionale, regionale,locale e cittadine.