Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
Setting Comunità locali
Selezione
» Tipologia : Politiche per la salute
Politiche infanzia. Obiettivo etico, ritorno (anche) economico
Da tre anni, l’Italia non aggiorna il programma nazionale sulle politiche per l’infanzia e l’adolescenza. La genitorialità si sostiene con accordi tra servizi sanitari, sociali ed educativi per rispondere precocemente ai bisogni delle famiglie, soprattutto, di quelle in svantaggio. Da tutelare anche il diritto al gioco.
Healthy Cities
Una città sana è una città che crea e migliora costantemente gli ambienti sociali e fisici, amplia le risorse e le opportunità comunitarie che permettono alle persone di aiutarsi reciprocamente a svolgere tutte le funzioni necessarie alla vita, sviluppandole al meglio. Attraverso il progetto Città Sane l'OMS lavora direttamente con i Governi locali, tramite il suo Centro per la Salute Urbana e la Rete Città Sane, per supportare i Paesi e le singole città nel promuovere il valore e la risorsa della salute e del benessere come bene comune, sviluppare politiche locali favorevoli alla qualità della vita, al benessere e alla salute e di contrasto alle diseguaglianze, per sostenere programmi di prevenzione in collaborazione con la sanità, anticipando le sfide future per la salute.
Fanno parte della Rete più di 1300 città di 30 Paesi europei, ma esistono reti Città Sane anche a livello nazionale, regionale,locale e cittadine.
Temi
Alcol
(1)
Alimentazione
(1)
Attività fisica
(7)
Comunicazione per la salute
(3)
Dati sanitari
(2)
Disuguaglianze sociali di salute
(5)
Evidence-based prevention (EBP)
(3)
Fumo
(1)
Health Literacy
(1)
KTE - Knowledge translation and exchange
(2)
Mobilità sostenibile
(5)
Partecipazione&Empowerment
(13)
Salute mentale
(3)
Scuole che promuovono salute
(5)
Teatro & salute
(1)
Violenza di genere
(1)
Tipologie
Dati
(1)
Report e manuali
(5)
Traduzioni
(2)
Modelli e strumenti
(2)
Testi normativi
(4)
Piano Regionale di Prevenzione - Piemonte
(5)
Recensioni
(5)
Politiche per la salute
(26)
Esperienze e buoni esempi
(4)
Siti consigliati
(1)
Fasce di età
0 - 3 anni
(5)
4 - 14 anni
(7)
15 - 24 anni
(5)
25 - 64 anni
(4)
oltre 64 anni
(4)
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
(4)
Centro di Documentazione - Dors
(8)
Area di competenza
In Piemonte
(3)
In Italia
(7)
In Europa
(5)
Nel Mondo
(2)
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.