Gioco d'azzardo

Il gioco d’azzardo é un tipo di gioco che consiste nello scommettere denaro allo scopo di ottenere un premio, su un evento il cui esito, in tutto o in parte, è determinato dal caso. Ciò significa che deriva da un numero così alto di cause, da non essere prevedibile e neppure influenzabile. In Italia il fenomeno del gioco d’azzardo è quantitativamente molto rilevante ed è stato in continua crescita fino al 2012.

Per la maggioranza dei giocatori il gioco d’azzardo è un’occasione per socializzare e divertirsi, ma in alcuni casi i giocatori perdono il controllo dei propri impulsi. Il giocatore viene definito problematico, quando non è presente ancora una vera e propria patologia, e patologico quando si instaura una dipendenza, in cui l’impulso per il gioco diviene incontrollabile, accompagnato da una forte tensione emotiva, dall’incapacità di ricorrere ad un pensiero riflessivo e logico e da un comportamento auto-distruttivo.

In Piemonte i Dipartimenti delle Dipendenze si occupano di trattare i soggetti affetti da gioco d’azzardo patologico e problematico con un aumento progressivo del numero di pazienti in carico. I maschi sono 969 (78,5%), 3,7 volte più numerosi delle donne. L’età media è di 48 anni. Le donne hanno un’età media superiore (52 anni) a quella degli uomini (47 anni). I dati sono tratti dalla pubblicazione Fatti e cifre sulle dipendenze da sostanze e comportamenti in Piemonte. 2014