Web & Salute

Gli operatori nel campo della salute pubblica hanno da qualche tempo intuito le opportunità e le potenzialità del web e delle piattaforme sociali.
I blog, i social network, i canali di condivisione audio e video sono utilizzati nei progetti e negli interventi di promozione della salute soprattutto
per la loro capacità di raggiungere i destinatari, rendendoli attivi e partecipi.

Dal punto di vista della teoria della comunicazione, i media sociali hanno contribuito al passaggio da un paradigma comunicativo tradizionale “uno a molti”, top-down e centralizzato ad un modello più complesso “molti-a-molti-a-molti”. L’utilizzo degli strumenti offerti dai media sociali può contribuire al raggiungimento di obiettivi di comunicazione per la salute, ossia offre “un approccio multiforme e multidisciplinare per raggiungere diversi tipi di pubblico e condividere informazioni sulla salute con l’obiettivo di influenzare, coinvolgere e sostenere gli individui, le comunità, gli operatori sanitari, i gruppi specifici, i decisori e il pubblico; introdurre, adottare o sostenere un comportamento, una pratica o una politica che, in ultima analisi, migliori i risultati di salute” (Schiavo 2007, pag. 7). Da questa prospettiva di comunicazione per la salute, i media sociali possono essere degli strumenti utili per raggiungere diversi tipi di pubblico ed influenzare i comportamenti, in quanto la tecnologia permette interventi più avanzati, personalizzati o creati ad hoc.

Questa pagina raccoglie esempi di applicazione delle tecnologie web 2.0 a interventi e progetti di promozione della salute, nonché esempi di prodotti di comunicazione digitale che hanno sfruttato le potenzialità dei nuovi media per raggiungere obiettivi di salute pubblica.