Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Siti consigliati
2022
2015
2013
2007
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Fumo
www.globalink.org
Sito della international Union Against Cancer (UICC) rivolto al controllo della diffusione del tabacco. Contiene articoli, petizioni, links e un'interessante sezione dedicata al calendario delle iniziative e delle manifestazioni antifumo nel mondo
Visualizza
http://tc.bmjjournals.com
Sito della rivista Tobacco Control; è possibile consultare gli abstract degli articoli pubblicati oppure scaricare il testo completo qualora si sottoscriva l’abbonamento
Visualizza
www.cdc.gov/tobacco
Sezione del sito del National Center for Chronic Disease Prevention and Health Promotion (U.S.A.) dedicata al tabacco. contiene informazioni sul fumo di sigarette, pubblicazioni e rapporti
di ricerca, linee-guida e banche dati, consigli per smettere di fumare, materiale e strumenti di lavoro per operatori, iniziative e campagne di comunicazione. Si segnala la presenza di un office on smoking and health
Visualizza
www.ensp.org
Sito dell’European Network for Smoking Prevention. Si tratta di una organizzazione internazionale no-profit creata nel 1997 in Belgio per lo sviluppo di strategie di coordinamento delle azioni antifumo in Europa. Contiene diverse sezioni relative a iniziative antifumo, progetti ed attività di contrasto del fumo di tabacco, legislazione europea sul controllo del tabacco
Visualizza
www.epicentro.iss.it
Sito del Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità rivolto agli operatori di sanità pubblica. Contiene informazioni epidemiologiche relative ai più importanti problemi di salute
Visualizza
www.ossfad.iss.it
Sito dell’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga dell’Istituto Superiore di Sanità. Contiene una sezione dedicata al fumo di sigarette, dove è possibile trovare utile materiale informativo e documenti scientifici
Visualizza
www.tabaccologia.org
Sito della Società scientifica per lo studio del tabacco, del tabagismo e lotta al fumo di tabacco. Offre una serie di contenuti a carattere divulgativo sulle problematiche relative al tabagismo e alle iniziative organizzate. È inoltre possibile scaricare i numeri della rivista “Tabaccologia”
Visualizza
http://www.who.int/tobacco/en
Sito del progetto dell’OMS Tobacco Free Iniziative (TFI), finalizzato a fare il punto, a livello internazionale, delle azioni e delle risorse messe in campo per debellare il fumo di sigarette. È possibile consultare un atlante sul tabacco, che tratta i temi della coltivazione, del commercio, del consumo, della legislazione e dei danni del tabacco
Visualizza
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Guida e comportamenti a rischio
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Marketing Sociale
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Setting
Servizi Sanitari
Fasce di età
15 - 24 anni
25 - 64 anni
oltre 64 anni
Pubblicati da
ISS - Istituto superiore di Sanità
Ministero della salute | CCM
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.