Fumo

La documentazione presente in questo Tema di salute vuole essere una risorsa per operatori e decisori interessati al contrasto del fumo di tabacco.

Sono selezionate e commentate le evidenze scientifiche relative ai programmi di cessazione al fumo di sigaretta.

Una strategia efficace di controllo del tabagismo richiede una visione multisettoriale del problema e una integrazione dei diversi tipi di intervento possibili, coinvolgendo diverse professioni (medici, psicologi, sociologi, educatori….), intervenendo su più target e setting contemporaneamente (per esempio giovani, adulti, donne, lavoratori, presso scuole, ospedali e luoghi di lavoro) e agendo a diversi livelli (individuale, di gruppo, di comunità, sociale).

I dati sul fumo in Piemonte nel 2013 sono riportati nel Bollettino edito a cura dell’Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze - Regione Piemonte ASL TO3 – S.C. a D.U. Servizio Sovrazonale di Epidemiologia: Fatti e cifre sul fumo di tabacco in Piemonte. http://www.oed.piemonte.it/pubblic/4_bollettini/BollFUMO2013.pdf