Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Politiche per la salute
2016
2015
2013
2012
2011
2010
2009
2008
2007
Reset Filtri
Selezione :
» Tema :
Guida e comportamenti a rischio
Incontro 7
Programma dell'incontro
Presentazione prevenzione regionale
Presentazione sviluppo progetto
Riflessioni
Incontro 6
Programma dell'incontro
Risultati autoefficacia
Incontro 5
Programma dell'incontro
Presentazione progettazione partecipata
Presentazione progetto nazionale CCM
Sintesi dell'incontro
Youth and road safety
Il documento, prodotto dall'Organizzazione Mondiale della Sanità è stato presentato in occasione della
1° Settimana mondiale della sicurezza stradale
, 23-29 aprile 2007.
Il rapporto parte da una constatazione: gli incidenti stradali sono la principale causa di morte per i ragazzi tra i 10 e i 24 anni di età e il numero di decessi e di infortuni causati da incidenti stradali è destinato a salire. Il dato più preoccupante è che le vittime della strada sono soprattutto i più giovani: bambini che giocano per le strade, piccoli pedoni, ciclisti, motociclisti, neopatentati e passeggeri dei mezzi di trasporto pubblici.
Il rapporto, dopo aver tracciato un profilo degli utenti della strada più giovani, ponendo l'accento sui fattori che rendono i giovani una categoria a rischio di incidenti stradali, passa in rassegna le principali strategie di prevenzione che hanno permesso, in alcuni Paesi, di ridurre effettivamente il numero di decessi e di infortuni per incidenti stradali.
Incontro 4
Programma dell'incontro
Presentazione obiettivi
Presentazione progetto CCM
Presentazione Progetto Sicura la notte
Presentazione prove efficacia
Presentazione trasferibilità
Sintesi dell'incontro
Incontro 3
Programma dell'incontro
Presentazione interventi efficaci
Presentazione programmazione efficace
Presentazione Progetto Pronti - Partenza
Sintesi dell'incontro
Piano Prevenzione Incidenti Stradali 2005-2007
Documento integrale (approvato dalla Giunta Regione Piemonte con D.G.R n°43-2046 del 23-01-2006) in cui si individuano le tre Aree, Sorveglianza, Documentazione, Prevenzione, cui ricondurre le attività; gli obiettivi strategici e specifici; i relativi piani operativi; il cronoprogramma.
Incontro 2
Programma dell'incontro
Presentazione AMR 2003
Presentazione analisi dei bisogni
Presentazione dati sanitari
Presentazione mappatura Piemonte
Presentazione Progetto BIANCA
Presentazione Rischio adolescenza
Sintesi dell'incontro
Incontro 1
Volantino
Programma dell'incontro
Presentazione del laboratorio
Presentazione del Piano Regionale di Prevenzione
Presentazione del Progetto BIP BIP
Griglia dei lavori di gruppo
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Allattamento
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Health Literacy
Infortuni sul lavoro
KTE - Knowledge translation and exchange
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Privacy in Sanità Pubblica
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Fasce di età
0 - 3 anni
4 - 14 anni
15 - 24 anni
25 - 64 anni
oltre 64 anni
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Nel Mondo
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.