Guida e comportamenti a rischio

Nel rapporto uomo ambiente e veicolo il fattore uomo è un elemento dominante e il comportamento di chi guida è la causa principale nell'eventualità di incidente stradale. Innumerevoli sono i comportamenti rischiosi al volante: guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l'influsso di droghe, mancato o errato uso dei dispositivi di sicurezza individuale (casco per moto o per bicicletta, cintura di sicurezza, sistemi di protezione per i bambini), eccesso di velocità, guida distratta sono i principali.

In linea con il Piano di Prevenzione della Regione Piemonte, Dors supporta il Piano con la selezione e la sintesi di conoscenze scientifiche, buoni esempi ed esperienze, metodi e strumenti inerenti i principali comportamenti rischiosi per chi è al volante. 

La documentazione fornita è indirizzata a professionisti e decisori impegnati nella progettazione e realizzazione di interventi complessi, che per incidere con efficacia sui comportamenti di chi guida, e quindi per prevenire gli incidenti stradali, agiscono a più livelli: legislativo e di enforcement, informativo e comunicativo, educativo.

I contenuti pubblicati in quest’area sono a cura di Paola Capra.