Close
CHI SIAMO
Il nostro ruolo
Gruppi di lavoro
la redazione del sito
Piano di lavoro
Collaborazione a progetti
Profile & mission
Aderiamo a
TEMI
RISORSE
Biblioteca Dors
Buone pratiche
TOOLDIS
MADEsmart
MATLINE
Modello demografico
MUOVINSIEME
Repertorio Storie di infortunio
Str.A.Da.
P.R.P. Piemonte
Scuole che Promuovono Salute
PUBBLICAZIONI
Report e manuali
Factsheet
Traduzioni
Sintesi di studi/review
Modelli e strumenti
Policy brief
Testi normativi
Raccomandazioni
Istantanee
ATTIVITA' FORMATIVE
Materiali dei corsi Dors
Laboratori di Marketing Sociale
PRO.SA.
COVID19
Traduzioni
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
2008
Reset Filtri
Promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro: dalle linee guida all’esperienza
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha pubblicato le linee guida di sanità pubblica in merito alle strategie di promozione dell’attività fisica nei lavoratori. DoRS ha tradotto la sintesi delle linee guida del NICE e alcune delle indicazioni operative, rese disponibili dal Public Health Agency of Canada, per implementare un progetto di promozione dell’uso delle scale in azienda.
Raccomandazioni per la promozione dell’attività motoria nel territorio locale
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (NICE) ha pubblicato una guida per la promozione dell’attività motoria nel territorio urbano ed extra-urbano. DoRS pubblica la traduzione italiana della guida nella sua versione di sintesi.
La Dichiarazione IUHPE "Delineare il futuro della promozione della salute: le priorità d’azione" è ora disponibile in italiano.
E’ disponibile in italiano la traduzione della dichiarazione IUHPE “Delineare il futuro della promozione della salute:le priorità per l’azione”, presentata durante l’ultima Conferenza Mondiale IUHPE a Vancouver (giugno 2007). E' rivolta a tutti coloro che lavorano per la promozione della salute ed indica le priorità d’azione su cui puntare l’attenzione e l’impegno nel prossimo futuro.
FILTRA L'ELENCO DI PUBBLICAZIONE IN BASE AI:
Temi
Alcol
Alimentazione
Attività fisica
Comunicazione per la salute
Dati sanitari
Disuguaglianze sociali di salute
Evidence-based prevention (EBP)
Fumo
Gioco d'azzardo
Guida e comportamenti a rischio
Health Literacy
KTE - Knowledge translation and exchange
Marketing Sociale
Mobilità sostenibile
Obesità
Partecipazione&Empowerment
Rischio chimico
Salute mentale
Scuole che promuovono salute
Salute e sicurezza sul lavoro
Teatro & salute
Violenza di genere
Web & Salute
Piano Regionale Prevenzione - Piemonte
GSP - Scuole che promuovono salute
GSP - Comunità e ambienti di vita
GSP - Comunità e ambienti di lavoro
GSP - Setting sanitario
Governance, organizzazione e monitoraggio PRP
Setting
Ambienti di lavoro
Comunità locali
Scuola
Servizi Sanitari
Fasce di età
0 - 3 anni
4 - 14 anni
15 - 24 anni
25 - 64 anni
oltre 64 anni
Pubblicati da
Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS
Regione Piemonte
Centro di Documentazione - Dors
IUHPE - International Union for Health Promotion and Education
ASL TO3 - Servizio di Epidemiologia
Contesto geografico
In Piemonte
In Italia
In Europa
Nel Mondo
Servizio Sovrazonale di Epidemiologia (SEPI) - Regione Piemonte
Disuguaglianze di salute. Ridurre le disuguaglianze con azioni di contrasto sui determinanti sociali
Progetto CCM Muovinsieme: scuola e comunità in movimento.