Introduction to Program Evaluation for Comprehensive Tobacco Control Programs è una guida per realizzare piani di valutazione per programmi di controllo del tabagismo e per monitorarne gli effetti. Tali azioni sono necessarie per verificare i risultati ottenuti dagli interventi, aumentarne l’efficacia e progettare le azioni successive.
Key Outcome Indicators for Evaluating Comprehensive Tobacco Control Programs costituisce un utile strumento per scegliere gli indicatori adatti a misurare gli effetti delle azioni pianificate.
Ricognizione delle attività e dei modelli organizzativi attualmente presenti in Piemonte per promuovere la disassuefazione tra i fumatori. Le Linee Guida per promuovere la cessazione del fumo di tabacco, pubblicate nel 2007, offrono una panoramica degli interventi efficaci per motivare e aiutare i fumatori a smettere di fumare. Questa indagine, realizzata attraverso l'intervista degli operatori che sono attualmente coinvolti nella lotta al fumo, ha lo scopo di far emergere un confronto tra ciò che viene raccomandato nelle Linee Guida e ciò che esiste attualmente in Piemonte in termini di servizi per la cessazione. Inoltre la ricerca si propone di analizzare la pratica lavorativa di chi si occupa di tabagismo con l’obiettivo di rilevare le rappresentazioni del processo di lavoro presso gli operatori coinvolti nei percorsi di disassuefazione.
Manuale pubblicato in inglese e francese nel 2004 dal WHO per guidare i pianificatori verso la creazione di azioni di contrasto al tabagismo. Il manule ha un approccio pragmatico e presenta diverse esemplificazioni. La prima sezione presenta una panoramica dell'epidemia del tabacco: i rischi per la salute, i costi economici e sociali, le azioni efficaci per contrastarla e le strategie dell'industria del tabacco. La seconda sezione si concentra sulle risorse e le capacità necessarie per rafforazare le misure che le nazioni possono adottare per controllare il tabagismo. Attraverso le lezioni apprese dalle esperienze passate il manuale fornisce gli strumenti per mettere in pratica i fondamenti teorici delle maggiori strategie attualmente utilizzate.
La revisione, realizzata dal National Social Marketing Centre inglese, esamina 35 studi per valutare l'efficacia dell'utilizzo del marketing sociale negli interventi volti a ridurre il consumo di alcol, tabacco e droghe in merito al cambiamento di comportamenti individuali, collettivi, organizzativi e politici.Vengono inoltre descritti i differenti metodi di valutazione utilizzati per elaborare raccomandazioni utili alle valutazioni future, compresi alcuni indicatori per verificare l'efficaccia nel breve, medio e lungo periodo.