Il video utilizzando immagini d'impatto e mostrando situazioni di vita reale, mostra ai giovani quali possono essere le conseguenze derivanti dall'assunzione di Ecstasy.
Il video utilizza immagini forti per mostrare a quali conseguenze può portare il consumo di Ice, una droga prodotta in laboratorio che si presenta sotto forma di cristalli trasparenti, da qui la scelta del nome, ghiaccio.
Il video, con un brano rap, invita le coppie giovani ad utilizzare sempre il preservativo.
Il video rappresenta dei bambini vittime del fumo passivo.
Il video utilizza la tecnica dell'ironia per trasmettere ad un target maschile il messaggio che il fumo provoca impotenza.
Il video dell'associazione non governativa indiana per la lotta al cancro, utilizza uno slogan abbinato ad una grafica essenziale per comunicare che il fumo può causare impotenza.
Il video realizzato dall'associazione neozelandese non profit Quit, utilizza la tecnica dei fear appeal (appelli alla paura) per comunicare ai giovani i rischi per la salute derivanti dal fumare.
Il video utilizza la tecnica dei fear appeal (appelli alla paura) per comunicare che non ci sono scuse per guidare da ubriachi.
Il video utilizza una sequenza "scioccante" per comunicare gli effetti devastanti dovuti al consumo di cocaina.
Il video fa parte della campagna per la sicurezza stradale 2007 dell'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il video che invita a rispettare i limiti di velocità in auto, fa parte della campagna 2007 per la prevenzione degli incidenti stradali realizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.
Il video che invita ad indossare il casco se si viaggia in motorino, fa parte della campagna 2007 per la sicurezza sulla strada realizzata dall'Organizzazione mondiale della sanità.
Il video realizzato dall'Istituto nazionale francese per la prevenzione e l'educazione per la salute, ricorda come la consapevolezza rispetto ai danni del fumo passivo sia cambiata rispetto a trent'anni fa.
Il video comunica come il fumo passivo sia nocivo, in modo particolare per i più piccoli, utilizzando una sequenza di forte impatto emotivo.
Il video utilizza la tecnica dell'umorismo per trasmettere il messaggio ai più giovani che il fumo è un'abitudine "indecente".
Il filmato invita ad una guida attenta e prudente.
La campagna "Click or ticket" dell'Ente americano è centrata sull'associazione mancato utilizzo delle cinture di sicurezza = multa.
Il video invita i bambini a fare tutte le mattina una sana colazione e a svolgere regolare attività fisica.
Video della campagna del Governo delle Canarie per la prevenzione dell'obesità infantile.
Il video dell'Istituto brasiliano Alana di San Paolo, utilizza la tecnica del cartone animato per trasmettere ai più piccoli l'importanza di un'alimentazione sana e di una regolare attività fisica.
Il video è indirizzato ai più giovani e trasmette il messaggio che andare veloce in auto non è "cool".
Il simpatico video invita i ragazzi a far guidare l'auto ad un amico sobrio nelle serate in cui si è bevuto.
Il video fa parte della campagna sulla sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti inglese. "Think!" è lo slogan che accompagna l'intera campagna. Questo filmato in particolare ha come tema l'importanza di utilizzare le cinture di sicurezza.
Il video che fa parte dell'ampia campagna per la sicurezza stradale del Ministero dei Trasporti inglese, invita a non mettersi alla guida quando si è stanchi.
Il video realizzato dall'associazione non -profit londinese Drinkaware mostra gli effetti del cosiddetto Binge Drinking, ovvero del bere con il preciso proposito di ubriacarsi.
Il video, che fa parte di un'iniziativa sociale di una banca belga e che ha vinto 8 premi al festival della pubblictà a Cannes, invita i giovani ad utilizzare le cinture di sicurezza.
Il video che fa parte della campagna per la sicurezza del Ministero dei trasporti inglese, mostra le conseguenze di una guida spericolata.
La campagna inglese, realizzata dall’Ong britannica Release, che si occupa di droghe e di legislazione sulle droghe, utilizza uno slogan d’impatto (traducibile con “Anche la gente simpatica fa uso di droga”) e uno spazio di comunicazione di ampia visibilità: la pubblicità itinerante sugli autobus di linea.L’obiettivo della campagna di comunicazione è stimolare l’opinione pubblica ed i policy makers all’apertura di un dibattito chiaro e onesto sulla droga, al di là degli stereotipi e dei preconcetti , che solitamente caratterizzano il dialogo su questo tema. “Nice people takes drugs” riporta l’attenzione sull’estensione e la “normalizzazione” del consumo di droga, non più pensabile come fenomeno di nicchia, in quanto trasversale a età, genere, cultura e classe sociale.
Lo spot Pause Drugs 2009, realizzato dal canale under 30 di Yalp! e Alice Home tv in collaborazione con Saman per fermare il consumo di droga in occasione della Giornata Mondiale contro la Droga promossa dall’Onu per il 26 giugno 2009.. Un’iniziativa senza dubbio provocatoria quella proposta da Bonsai Tv e Saman che con Pause Drugs (giunto quest’anno alla seconda edizione) propongono ai più giovani uno Sciopero del Consumo delle sostanze psicoattive per un giorno, per la precisione per il 26 giugno, indicato dall’Onu come Giornata Mondiale contro la Droga. Lo spot, in onda da oggi su Bonsai Tv, si propone di raccontare in soli 30” una ‘giornata di droga nel mondo’, partendo dalle piantagioni in Afghanistan per passare lungo le vie del narcotraffico colombiano e sbarcare in Europa, luogo deputato al consumo.
Il video, girato dai ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino invita i giovani a rinunciare alla guida se si è bevuto alcol.
Lo spot, realizzato dai ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino, invita i giovani ad affidarsi ad un guidatore attento e sobrio per il ritorno a casa dopo una serata alcolica.
I ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino invitano i giovani ad una guida prudente.
I ragazzi dell'I.T.I.S. Amedo Avogadro di Torino, invitano i giovani a non fare affidamento all'angelo custode" perché li protegga alla guida spericolata quando hanno bevuto.
I ragazzi dell'I.T.I.S. Amedeo Avogadro di Torino hanno realizzato questo spot per la prevenzione degli incidenti stradali.
Edizione 2008 della campagna per la sicurezza stradale nei mesi estivi.
Piero Angela, dallo studio di Quark, manda un messaggio per la sicurezza stradale all'interno della campagna Vacanze coi Fiocchi 2009, giunta alla sua decima edizione.
Il terzo gruppo a livello mondiale produttore di alcolici, ha realizzato un articolato programma sulla Responsabilità Sociale. E dopo aver aderito alla Carta Europea per la Sicurezza Stradale lancia una campagna globale all’insegna del “Drinking and Driving, don’t mix”, con Michael Schumacher come testimonial.
Tania Cagnotto (campionessa di tuffi), invita ad una guida prudente.
“Se ami qualcuno dagli peso” è la nuova campagna di sensibilizzazione del Ministero per le Pari Opportunità per prevenire e combattere i disturbi del comportamento alimentare. Principale causa di morte tra le adolescenti, anoressia e bulimia non sono malattie silenziose: l'attenzione di amici e familiari a 'segnali' manifesti e comportamenti a rischio è la prima cura.
Aldo Montano (campione di scherma) invita a guidare in modo prudente.
In Italia, dal 10 gennaio 2005 è entrata in vigore la legge 16 gennaio 2003, n. 3, sulla tutela della salute dei non fumatori che stabilisce il divieto di fumo nei locali aperti ad utenti e al pubblico. La campagna di comunicazione "Liberi di respirare" promossa dal Ministero della salute in collaborazione con la Lega italiana lotta ai tumori (LILT) ha lo scopo principale di informare sulle nuove nuove misure vigenti in difesa dei non fumatori e di sensibilizzare i fumatori a rispettare la libertà dei non fumatori.
Visualizza
Subsonica, Azienda USL e Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena insieme contro l'AIDS. La tappa modenese del tour 2008 dei Subsonica è occasione per saperne di più sull'AIDS e sulle altre malattie sessualmente trasmesse.
Ricca raccolta di video che utilizzano diverse strategie comunicative, dall'ironia all'appello alla paura, per la prevenzione del fumo di tabacco.
Il video utilizza la tecnica del coinvolgimento emotivo per invitare ad una guida prudente.
L'ASL Provincia di Milano 1, nell'ambito di una efficace promozione della salute, ha prodotto un innovativo e semplice strumento di comunicazione per tutti i cittadini. Colorati videoclip multimediali, visibili attraverso monitor dedicati e ubicati nelle aree di maggiore affluenza del pubblico, illustrano ai cittadini di ogni età i principali fattori di rischio quali: fumo, alcol, scorretta alimentazione ed inattività fisica, e ne propongono i corretti stili di vita.
Spot della campagna del 2008 realizzata per Fondazione Pubblicità Progresso con l’obiettivo di promuovere uno stile di vita sano e attivo contro i rischi dell’obesità.
Il video, sotto forma di cartoon, invita a non farsi conquistare dal marketing aggressivo degli alimenti non salutari per bambini.
Video sul tema dei giovani e la sicurezza stradale realizzato dalla Croce Rossa Italiana nel 2008.
Lo spot è un esempio di come un'azienda commerciale possa farsi portatrice di messaggi sociali e di Promozione della Salute. La campagna "Don't drink and drive" ha come protagonista un cane guida che, leccando la birra che per sbaglio cade a terra, si ubriaca diventando un pericolo per il suo padrone cieco.
Spot realizzato dalla Provincia di Taranto, in collaborazione con la sede del 118 di prevenzione degli incidenti provocati dall'abuso di alcol.
Lo spot, che gioca su immagini di forte impatto emotivo, è un invito affinché le ragazze chiedano ai loro partners sessuali di utilizzare il preservativo.
Si tratta di uno dei primissimi spot (1989) di prevenzione dell'HIV realizzati nel nostro Paese dalla Fondazione Pubblicità Progresso.
Lo spot del 2008 comunica, attraverso un breve frammento di "vita reale" di una coppia di giovani, l'importanza del sesso protetto per prevenire l'aids e le malattie sessualmente trasmissibili.
Lo spot utilizza una musica assordante e immagini al limite dell'ipnotico per comunicare ai ragazzi l'importanza di dire no alla droga.
Un bambino gioca ed esplora i diversi dispositivi di protezione che le imprese dovrebbero fare adottare dai propri lavoratori: i guanti, gli scarponi antiurto, il casco, le imbragature.
Lo spot invita i giovani a non fare uso di droghe per tutelare la propria salute che è un bene insostituibile.
Lo spot fa parte della Campagna dell'Unione Europea del 2008 che utilizza uno stile di comunicazione paradossale ed ironica scontrandosi con gli schemi mentali di chiunque si appresti a vedere uno spot sociale, creando una situazione umoristica non sempre facile da offrire. Proprio perché il target da raggiungere è quello giovanile, sembra essere quindi necessario condire questo tipo di messaggi pubblicitari con colpi di scena, novità e incongruenze che riescano a colpire positivamente i destinatari.
Il video degli anni '80 è rivolto ai genitori dei più piccoli consigliando norme comportamentali per evitare incidenti domestici.
Spot sulla sicurezza sul lavoro realizzato da Pubblicità Progresso che ha come simbolo dell'intera campagna "Io lavoro sicuro" il casco giallo di protezione.
Spot che fa parte della campagna di comunicazione istituzionale che invita i ragazzi a far valere la regola che per una sera, a turno, chi guida non beve, chi beve non guida.
Lo spot inglese utilizza la tecnica dell'ironia e dell'umorismo per invitare a smettere di fumare.
Spot che mette in guardia i giovani sgli effetti derivanti da un uso prolungato di cannabis.
Spot della Fondazione Pubblicità Progresso per la prevenzione delle dipendenze tra i giovani.
Il breve filmato utilizza un'immagine di forte impatto emotivo sul tema della prevenzione delle droghe.
Lo spot, indirizzato ai più giovani, utilizza scene di vita quotidiana per trasmettere il messaggio di prevenzione dell'uso di droghe.