Il Network per lo Sviluppo della Comunicazione Sociale in Piemonte è un'iniziativa promossa dalla Regione Piemonte. Nasce da un accordo libero e volontario tra soggetti che operano nel mondo della comunicazione e rappresenta un ideale tavolo di lavoro e di confronto per stimolare la crescita di forme di Comunicazione Sociale sempre più corrette ed efficaci. Il Network, attraverso la collaborazione e l'interscambio di esperienze tra gli operatori del settore, è un propulsore di iniziative concrete e di progetti innovativi. Sono più di 140 i professionisti della comunicazione che hanno aderito al Network: agenzie di comunicazione, editori, concessionarie, società di produzione, istituzioni, università, aziende.
La Fondazione Pubblicità Progresso è un organismo istituzionale senza fini di lucro con lo scopo di contribuire alla soluzione di problemi morali, civili ed educativi della comunità, ponendo la comunicazione al servizio della collettività.
Visualizza
Sito della campagna “Let’s Screen” (Fate lo screening), che ha visto la partecipazione di cantanti, attori e personaggi dello spettacolo, finalizzata alla promozione dello screening dei tumori del colon-retto, nata dalla collaborazione tra le Aziende Usl e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna e Pubblicità progresso.
Il sito, in linea con l'articolo 11 della Convenzione Quadro dell’Organizzazione Mondiale Della Sanità per la lotta al tabagismo fornisce evidenze di efficacia sull'utilizzo di messaggi ed immagini allarmanti sui pacchetti di sigarette per la prevenzione del fumo. Sono presenti esempi di "packaging" da tutto il mondo.
Sito dell'HPA, un'organizzazione evidence-based dell'area neozelandese, che opera in tutti i settori che contribuiscono alla buona salute e al benessere.
Il presente sito dà continuità alle attività del Coordinamento Nazionale Marketing Sociale e della Associazione Comunicazione Pubblica per favorire un confronto attivo tra i professionisti del marketing sociale e della comunicazione pubblica per la salute, nonché tra gli operatori della comunicazione di tutti i settori della società che concorrono a creare il “sistema salute” (enti locali, ambiente, agricoltura, università, terzo settore, mondo del lavoro, ecc).L'ambizione di esplorare e condividere metodi, strumenti e prassi per rendere efficaci i percorsi di promozione della salute rappresenta l'obiettivo di tale "comunità di pratica", che non può prescindere dai contributi multidisciplinari raccolti tra i lettori.
Il sito del Centro di Documentazione & Ricerca Audiovisiva Steadycam di Alba (CN) contiene una banca dati, unico esempio sul territorio nazionale, che raccoglie più di 2800 documenti relativi a materiali audiovisivi che trattano il tema dell'adolescenza così come viene veicolato dai media.I materiali consistono in sequenze di film e telefilm, cartoni animati, videoclip, servizi informativi e inchieste di telegiornali, spot pubblicitari, proposti dai palinsesti televisivi e satellitari.Il contenuto dei materiali riguarda, per la maggioranza dei casi, tematiche vicine al mondo adolescenziale: dipendenza dalle droghe e dall'alcol, vita sessuale, rapporti tra pari e all'interno del nucleo famigliare.
Il Segretariato Sociale della Rai ha la responsabilità aziendale della comunicazione e della programmazione sociale, al fine di definire le linee guida di comunicazione ed i principi di riferimento per la presentazione delle problematiche sociali da parte della Rai, nell'ambito del contratto di servizio fra Rai e Ministero delle Comunicazioni. Il Segretariato definisce, propone e/o realizza le iniziative sulle tematiche sociali sia all'esterno che all'interno della programmazione radiotelevisiva e multimediale, anche in collaborazione con le associazioni e le istituzioni preposte. Accoglie e valorizza le tematiche di carattere sociale rappresentate dalle associazioni e istituzioni che operano in tal senso, attraverso l'interfacciamento diretto con le medesime, con l'obiettivo di sviluppare la massima attenzione del pubblico sulle problematiche sociali.
Il sito della Campagna Movimento realizzata da Pubblicità Progresso nel 2006 mette a disposizione tutti i materiali utilizzati, dagli spot ai manifesti e offre un decalogo per mantenersi in forma muovendosi.