Comunicazione per la salute

La comunicazione per la salute rappresenta un elemento costitutivo e una leva strategica delle politiche di prevenzione e promozione della salute, così come viene sostenuto già dal Piano Sanitario Nazionale e dal rapporto Salute 2020. Comunicare la salute in modo efficace significa ridurre le disuguaglianze, agevolare la partecipazione dei cittadini ai processi che riguardano la propria salute, e in generale migliorare il benessere delle persone.

Nella comunicazione per la salute i protagonisti sono i diversi settori della società - Enti, Istituzioni, Aziende Sanitarie, Associazioni del Terzo Settore e cittadini - interlocutori attivi e consapevoli di un percorso di "costruzione sociale della salute" che trova nella partecipazione e nella condivisione di obiettivi, strategie e attività i suoi punti di forza. Gli ambiti d'intervento riguardano tutti i fattori che influiscono sulla salute - i cosiddetti "determinanti di salute" - e che possono schematicamente essere distinti in ambientali, sociali, economici, relativi agli stili di vita ed all'accesso ai servizi non solo sanitari, ma anche sociali, scolastici, ricreativi e di trasporto.


Questa pagina raccoglie esempi di buone pratiche in comunicazione della salute, campagne nazionali e internazionali, linee guida per la progettazione delle iniziative di comunicazione, articoli e iniziative che possono essere di sostegno e ispirazione per gli interventi degli operatori di sanità pubblica.

 

In collaborazione con


http://www.marketingsociale.net