Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Contesto geografico : In Italia

Efficacia degli interventi nel settore trasporti: evidenze tratte dalle revisioni sistematiche

  • E' possibile migliorare la salute modificando le modalità con cui la popolazione usa i diversi mezzi di trasporto a disposizione.

  • L'evidenza scientifica a sostegno dei reali effetti apportati dalle politiche, i piani e i programmi sui trasporti è spesso descritta in modo insufficiente. 

  • Le revisioni sistematiche possono offrire utili e accessibili sintesi dell'evidenza disponibile sui differenti interventi nel settore trasporti, utilizzando metodi di ricerca esaustivi e criteri espliciti per una valutazione della qualità degli studi primari inclusi.

  • Lo studio Morrisson 2003 constata che la salute della popolazione può essere migliorata mediante campagne di promozione, interventi per la riduzione del traffico, alcune misure legislative. Inoltre viene segnalato che esistono interventi quali i corsi di educazione stradale e i corsi avanzati per migliorare le competenze di guida che potrebbero essere dannosi per la salute.

  • E' auspicabile, per il futuro implementare politiche dei trasporti basate su evidenze scientifiche di un elevato livello qualitativo e astenersi dagli interventi in cui le prove a disposizione parlano di danni inferiori ai benefici.


Il sostegno tra pari per l’alimentazione infantile: le prove di efficacia a sostegno di una pratica antica

Il sostegno tra pari per l’allattamento al seno è un intervento di provata efficacia e consente di raggiungere le mamme e le famiglie nel loro contesto di vita quotidiana e di lavoro. Si fonda sulle risorse presenti nella comunità, consente tra l’altro di arrivare ai gruppi di popolazione più svantaggiata, che accede con maggiore difficoltà ai servizi sanitari. È evidente, e la letteratura lo conferma, che un intervento produce maggiori risultati quando si inserisce sinergicamente in una pianificazione di sistema, che coinvolge più componenti. Gli interventi multi-settoriali, che includono i servizi sanitari, gli enti e le comunità locali, la scuola e i media hanno un impatto maggiore sulla salute delle persone e dei bambini piccoli in particolare (Fairbank, 2000).


Visualizza
Il Progetto Dimissione Protetta della Puerpera e del Neonato, Patrizia Corazza

Il valore dell’integrazione ospedale – territorio nel promuovere la salute della popolazione materno infantile lungo il percorso maternità: un bilancio di dieci anni di lavoro


Visualizza