Per il Global Handwashing Day del 15 ottobre scorso, l'Ospedale Pediatrico Bambin Gesù ha realizzato un video-spot di 40 secondi dove un mimo descrive con i gesti il lavaggio delle mani.Si tratta di un linguaggio universalmente riconoscibile per motivare tutti, grandi e piccoli, italiani e stranieri, al lavaggio delle mani.Si tratta di una esperienza insolita di educazione alla salute giocata su un linguaggio universale senza l´ausilio del sonoro e, dunque, senza le limitazioni date dalla lingua.Lo spot, visibile sul Portale Sanitario Pediatrico e su Youtube, è il primo di una serie di video targati Bambino Gesù che rappresenta una innovativa modalità di comunicazione "senza frontiere" e di stimolo a corretti stili di vita.
La campagna istituzionale di "Pause Drugs 2010" porta la firma di un gruppo di giovanissimi studenti della Facoltà del Design del Politecnico di Milano. In occasione della terza edizione dell'iniziativa promossa da Saman e Bonsai TV per il 26 giugno 2010, giornata mondiale indetta dall'Onu contro l'abuso e il traffico illecito di droga, la creatività e il talento più freschi e originali si mettono al servizio di una causa importante.
Il video è stato realizzato dagli studenti del Politecnico di Milano in occasione della giornata mondiale di lotta alle dipendenze.
Video della serie realizzata dagli studenti del Politecnico di Milano per la giornata mondiale di lotta alle dipendenze 2010.
Il video realizzato dagli studenti del Politecnico di Milano fa parte del progetto Pause Drugs per celebrare la giornata mondiale contro le dipendenze.
Il video è stato realizzato per la giornata mondiale contro le dipendenze 2010 deicata in modo particolare ai giovani.
Video che riprende l'azione di Guerrilla Marketing per comunicare ai giovani l'importanza di utilizzare il preservativo per proteggersi dell'Aids, realizzata dall'azienda produttrice di preservativi Love Plus.
Il video è promosso dall'azienda australiana di crash testing.
Video della campagna di comunicazione sulla promozione dell'allattamento al seno.
Il video utilizza un'immagine simbolica per comunicare cosa può succedere se si guida da ubriachi.
Il video utilizza un approccio originale per comunicare l'importanza di utilizzare le cinture di sicurezza alla guida.
L' AIDES, l'agenzia francese per la lotta all'aids e alle malattie sessualmente trasmesse, ha scelto per la sua campagna del 2005 uno strumento di prevenzione ludico (un cortometraggio con personaggi stile manga giapponese) per sdrammatizzare l'uso del preservativo e invitare, in modo particolare le giovani donne, a proteggersi durante i rapporti sessuali.
Nel 2007, l'Aides ripropone lo strumento del cortometraggio dai toni ironici e scanzonati, per comunicare ai più giovani l'importanza di utilizzare il preservativo durante i rapporti sessuali.
Il video del 2009 dell'associazione Aides, utilizza un tono assolutamente umoristico per comunicare ai giovani l'importanza di utilizzare il preservativo. E' altresì un inno al sesso gioioso, purché protetto.