Esperienze e buoni esempi

 

Selezione :
» Tema : Salute e sicurezza sul lavoro

Uso sistematico delle informazioni degli incidenti come base per le attività di prevenzione. Scheda di sintesi dello studio Jorgensen et al, 2008.

Lo studio di  Jorgensen K et al, si propone, attraverso l’illustrazione di alcune esperienze di sfruttamento dei dati sugli infortuni, di verificare l’importanza delle informazioni raccolte per la pianificazione di appropriate strategie di prevenzione.


Lo studio è descritto nella scheda di sintesi allegata


Riferimento bibliografico: Jorgensen K. A systematic use of information from accidents as a basis of prevention activities. Saf Sci 2008; 46(2): 164-175


Visualizza
Effetti dell'applicazione a livello nazionale della Direttiva 92/757/EEC sull'andamento degli infortuni nei 15 paesi dell'Unione Europea

Lo studio di Martinez Aires et al. valuta,  a più di 15 anni dall'emanazione, l'effetto che la Direttiva Europea 92/757/EEC ha avuto sull'andamento degli infortuni nel comparto costruzioni. La direttiva riguardava le norme per la sicurezza nel settore edilizia. E' stata recepita in tempi diversi nei 15 paesi dell'UE. In Italia nel 1996 con il Decreto Legislativo 494.  I risultati mostrano un decremento dei tassi di incidenza degli infortuni nel comparto costruzioni per la maggior parte dei paesi della UE negli anni successivi al recepimeno della Direttiva.


Maggior dettagli sono contenuti nella scheda sintetica dello studio. 


Chi fosse interessato al full text dell'articolo può farne richiesta a: DoRS - Centro di Documentazione per la Promozione della Salute, e-mail: info@dors.it.



 


Numero monografico de "American Journal of Industrial Medicine" dedicato alla salute e sicurezza nel settore delle costruzioni.

L'American Journal of industrial Medicine dedica un numero speciale alla Salute e Sicurezza nel settore delle Costruzioni. Il numero monografico comprende 12 articoli, 4 dei quali valutano l'efficacia di interventi/misure per la prevenzione degli infortuni e dei disturbi muscolo scheletrici.


DoRS ha realizzato la sintesi e la traduzione dell'editoriale


Volume 53 Issue 6 (June 2010) Special Issue: Construction Safety and Health


Efficacia della formazione sulla riduzione degli infortuni da lavoro: l’esperienza della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Novara


Il supplemento 1/2009 della rivista "La Medicina del lavoro", è dedicato al tema della Prevenzione basata sull'evidenza (Evidence-based Prevention). In allegato, il contributo del Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell'ASL TO3, con il lavoro di Bena et al.



Visualizza
Prevenzione degli infortuni in edilizia: quali sono gli interventi efficaci?

Revisione Cochrane pubblicata nel 2007, in cui si valuta l'efficacia degli interventi per prevenire gli infortuni nel comparto costruzioni.  Scheda di sintesi della revisione


Visualizza