Raccomandazioni

 

Selezione :
» Tema : Comunicazione per la salute

"Analizzare gli aspetti comportamentali e il ruolo della comunicazione per la salute nella riduzione dell'impatto dell'influenza stagionale" - Meeting Report, gennaio 2011

Il report analizza il ruolo fondamentale dell'health literacy e di una buona comunicazione per la salute nelle scelte della popolazione europea relative al vaccino antiinfluenzale.


Guida per la realizzazione di programmi di comunicazione per la salute efficaci

Il documento, realizzato dal Ministero della Salute americano e dall'Istututo Nazionale per la prevenzione dei tumori statunitense, descrive nel dettaglio tutte le fasi da seguire, dalla pianificazione strategica alla valutazione, per realizzare di programmi di comunicazione per la salute efficaci.


La "relazione" rappresentata fra medico e paziente. Analisi del medical drama House M.D. / Francesca Bottega. Tesi di Laurea in Comunicazione e marketing sociale, Corso di laurea magistrale in Scienze della Comunicazione Pubblica e Sociale

L'interessante tesi di laurea, parte dall'analisi del medical drama Hose M.D. (formato e genere; strategie comunicative; temi e contenuti), per studiare la rappresentazione della relazione medico-paziente secondo il punto di vista del "medico moderno", arrivando a ragionare sulla rapporto complesso tra media, medicina e pubblico.
La tesi è consultabile presso il Centro di documentazione per la promozione della salute, DoRS.


Simply put: come realizzare materiali di comunicazione efficaci

La guida dei CDC di Atlanta aiuta a trasformare informazioni scientifiche e tecniche in contenuti per materiali di comunicazione che i destinatari possono facilmente comprendere.
Fornisce indicazioni pratiche per organizzare le informazioni e utilizzare linguaggi e immagini in modo efficace nella realizzazaione di fact sheet, opuscoli, pieghevoli e altri materiali di vario tipo, compresi i contenuti per il web.


Stili e strategie per comunicare la salute

DoRS ha contribuito alla redazione del Secondo Rapporto sulla comunicazione sociale in Italia (a cura di Enzo Cucco, Rosaria Pagani, Maura Pasquali, Antonio Soggia, Carocci editore, 2011) con un capitolo sugli stili e le strategie per comunicare la salute.


La prevenzione degli incidenti stradali: il ruolo delle comunicazioni di massa

Molte iniziative attuate per stimolare un cambiamento sociale fanno ricorso esclusivamente alla pubblicità sociale. La prevenzione degli incidenti stradali non fa eccezione. Chi si trova ad operare nel campo del cambiamento sociale e vuole utilizzare i mass media, deve sapere quali sono le possibilità ed i limiti che caratterizzano questi mezzi di comunicazione, i cui effetti sono spesso sopravvalutati o comunque considerati in maniera alquanto stereotipata (mass media come causa di comportamenti violenti o di massificazione degli individui).


Manuale per l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di campagne sulla sicurezza stradale

Si tratta di una versione sintetica dell'omonimo Manuale del Progetto CAST (Campagne e strategie di sensibilizzazione nella sicurezza stradale), uno strumento pratico e dettagliato per l'elaborazione, la realizzazione e la valutazione di campagne per la sicurezza stradale. 
CAST è un progetto di ricerca, supportato dalla Commissione Europea, mirato a contribuire al miglioramento della situazione dell’incidentalità su strada attraverso efficaci campagne per la sicurezza stradale.