Il poster invita ad esercitare una quotidiana attività fisica, meglio se all'aria aperta per mantenersi in salute.
Il poster invita i più giovani a consumare regolarmente porzioni di verdura per mantenersi in salute.
Manifesto della Campagna di lotta alla droga realizzata nello stato di San Paolo che ha utilizzato la modalità comunicativa dei graffiti.
Poster della campagna informativa “Sali le scale, e sale la salute” promossa dall’Azienda USL di Cesena nell’ambito dei Piani per la Salute per sensibilizzazione la popolazione ad aumentare la propria attività fisica quotidiana.
Uno dei Manifesti della campagna che si distingue per aver individuato un target preciso, i giovani tra i 15 e i 24 anni, per un’impostazione di carattere non punitivo ma propositivo, essendo incentrata sui vantaggi di una vita senza sigarette e per il tono di voce, particolarmente fresco ed accattivante.http://www.chinonfumahainumeri.it/
Il manifesto ricorda alle donne in gravidanza di non bere e non fumare per la salute del proprio figlio.
Visualizza
Il manifesto, realizzato dall’Institut national de prévention et d’éducation pour la santé, utilizza un'immagine simbolica per comunicare i danni derivanti dall'abuso di alcol.
Il manifesto, realizzato dall'associazione canadese Mother Against Drunk Driving, utilizza un'immagine simbolica ed un gioco di parole per descrivere le conseguenze della guida in stato di ebbrezza.
Il manifesto utilizza la testimonianza di una ex fumatrice per comunicare i danni provocati dal fumo.
Il manifesto fa parte di una campagna contro l'obesità infantile realizzata da tre Enti inglesi in partnership: Associazione Dibatici, l'Associazione per la ricerca sul cancro e la British Heath Foundation.
Il manifesto fa parte della campagna del Ministero della salute spagnolo, rivolta ai giovani dai 13 ai 18 anni per informarli sulle conseguenze, soprattutto a livello sociale e sanitario, dell'abuso di alcol.
Il manifesto per la prevenzione del fumo, utilizza immagini e un messaggio d'impatto.
Manifesto pubblicitario dei preservativi Carex rivolto ad un target femminile.
L'ente canadese ha realizzato questo manifesto che utilizza un'immagine simbolica per la prevenzione degli incidenti stradali causati dall'abuso di alcol.
Il manifesto rivolto ad un target giovane femminile con un'immagine esplicita comunica le possibili conseguenze del bere in modo eccessivo.
Il manifesto dell' Alcohol Advisory Council of New Zealand si concentra sullo sfatare il pregiudizio secondo cui il problema dell'abuso di alcol riguarda solamente i giovani.
Manifesto realizzato all'interno dei workshop sul consumo responsabile di alcol, organizzati dalla città di Sassuolo.
Il manifesto attraverso un'immagine simbolica di due auto che si scontrano come due bicchieri che brindano, promuove una guida sobria.
Il manifesto realizzato dall'associazione belga per la preevnzione del fumo passivo, utilizza una grafica di impatto che rimanda a scene cinematografiche di genere thriller/noir.
Il manifesto fa parte della campagna del National Health Service inglese che ha come tema la dipendenza dei fumatori dalla nicotina.
Il manifesto realizzato per invitare alla donazione del 5 per mille alla ANT, utilizza una strategia comunicativa che fa leva su un'immagine simbolica.
Il manifesto dell'associazione americana no-profit Child Health Foundation, utilizza un approccio paternalistico, che fa leva sul senso di colpa e sulla responsabilità, per invitare i genitori di bambini piccoli, a non fumare.
Il manifesto utilizza un approccio comunicativo ironico, per comunicare l'invecchiamento precoce causato dal fumo.
Il manifesto, "Tutti conoscono la pena riservata a chi fuma", è stato realizzato dall'Associazione in occasione della Giornata Mondiale contro il Fumo