Il video riprende la campagna di guerriglia marketing realizzata in diversi supermercati della città di San Paolo dove, nei frigoriferi insieme agli alimentari, sono state inserite delle sacche di sangue. L'iniziativa accompagnata dal claim "se trovare sangue fosse stato così semplice, non avremmo sentito il bisogno di chiederti una donazione", è stata realizzata per risvegliare nella popolazione la cosansapevolezza dell'importanza della donazione di sangue.
Il video vuole creare consapevolezza sulla condizione dei malati di diabete.
Il video, utilizza una tecnica narrativa di tipo realistico per la prevenzione della guida in stato di ebbrezza.
Lo spot dell'agenzia amerciana di pubblicità sociale AdCouncil, si inserisce in un programma di prevenzione degli incidenti stradali causati da abuso di alcol.
"Fai le scale invece di prendere le scale mobili o l'ascensore e ti sentirai meglio". E' un consiglio che spesso sentiamo darci. Poche persone in realtà lo seguono. E' possibile invogliare le persone a scegliere le scale rendendo questa azione divertente? Il video illustra i risultati della messa in atto della Fun Theory (la teoria del divertimento): un'agenzia svedese ha pensato che il modo più divertente e rapido per far cambiare atteggiamenti alla gente è farla sorridere.
Il video ufficiale della campagna contro l'obesità infantile organizzata dalla First Lady Michelle Obama.
Spot del programma nazionale Frutta nelle Scuole finalizzato ad aumentare il consumo di frutta e verdura da parte dei bambini e ad attuare iniziative che supportino più corrette abitudini alimentari e una nutrizione maggiormente equilibrata, nella fase in cui si formano le loro abitudini alimentari.
Il video fa parte della campagna nazionale Pe(n)sa Differente volta a sensibilizzare e informare la popolazione su patologie gravi quali, l'anoressia, la bulimia, l'obesità e sul concetto del 'peso naturale'.
Il video della campagna francese gioca sulla parola bete che in francese si usa sia per "animale (bestia)" che per "persona sciocca, stupida".
Il video utilizza un approccio ironico per comunicare la prevenzione del fumo di tabacco.
Il video utilizza la strategia comunicativa del testimonial per comunicare ai giovani il rischio del guidare in stato di ebbrezza.
Il video con un approccio di tipo paternalistico, invita i giovani a "difendersi" dall'alcol.
Il video, utilizzando una tecnica animata con un sottofondo musicale anni '50, invita la popolazione over 50 a prendersi cura del proprio colon.
L'ultimo video realizzato dall'associazione francese Aides, invita a proteggersi utilizzando il preservativo attraverso un racconto animato che utilizza un approccio ironico e giocoso.
Il video, simile a un cortometraggio, informa in modo simbolico, ma semplice, i 5 diversi tipi di fluidi corporei che possono trasmettere il virus dell'aids.
5 Bodily Fluids (2011) public service announcement from jason wishnow on Vimeo.
Change4Life è un’iniziativa del Department of Health londinese, che vede collaborare professionisti della salute, educatori, industrie e terzo settore con il comune obiettivo di aumentare tra I giovani la consapevolezza del mangiare in modo sano ed equilibrato e di svolgere regolarmente attività fisica. La campagna di comunicazione prevede, tra altri strumenti, una serie di brevi filmaticon protagonisti dei simpatici pupazzi animati che promuovono il movimento e un’alimentazione corretta.Visualizza
Il video è stato realizzato dai ragazzi che hanno partecipato all'intervento di marketing sociale "I'm allergic to stupid decisions" per la prevenzione dell'abuso di alcol tra i giovani dai 14 ai 18 anni.
Il video descrive la campagna per la donazione del sangue progettata da Djuice, compagnia ungherese delle telecomunicazioni e Croce Rossa che ha utilizzato una modalità comunicativa molto vicina ai giovani ai quali era indirizzata.