Buone pratiche

 

Selezione :
» Tema : Guida e comportamenti a rischio

Sicura la notte 2

Il progetto rientra tra i progetti finanziati con il Bando Regione Piemonte - Progetti di Promozione della Salute 2005-2006, viene riproposto poiché  è stato valutato con la griglia DoRS per l'individuazione delle buone pratiche in prevenzione e promozione della salute.



Ente promotore
: ASL VCO - Regione Piemonte (Italia)
Destinatari finali e intermedi: Destinatari finali sono adolescenti e giovani adulti; destinatari intermedi sono i peer educator, volontari Croce Verde, gestori locali notturni e loro dipendenti, medici di medicina generale (MMG), adulti che operano a contatto con le famiglie (Volontari ACAT)
Setting: Luoghi del divertimento (bar, ristoranti, pizzerie, discoteche)
Obiettivo generale L'intera architettura del progetto è volta a collegare due macro categorie di comportamenti a rischio, la guida di auto e motoveicoli e l'uso di bevande alcoliche, per la promozione di una cultura della sicurezza sulla strada, alla ricerca di indicazioni per meglio implementare future iniziative e per orientare le politiche decisionali.
Principali attività:
1)Indagine conoscitiva sugli stili e i luoghi del divertimento giovanile ove si consumano alcolici.
2)Formazione degli operatori che costituiranno l'"equipe mobile" e realizzeranno l'intervento.
3)Costruzione di collaborazioni con i gestori dei locali del divertimento.
4)Intervento c/o i luoghi di divertimento giovanile notturno di sensibilizzazione alla guida sicura in sobrietà. Consiste nell'intercettare i giovani nei loro luoghi di divertimento e nelle zone di passaggio da un luogo all'altro offrendogli la possibilità di misurare l'alcolemia, di confrontarsi con dei peer educator sulla propria percezione di sicurezza alla guida, sulla decisione di guidare anche con alcolimetria elevata, o sulle modalità alternative di rientro al domicilio.  
5)Elaborazione dei dati raccolti negli interventi notturni sul territorio e valutazione partecipata degli stessi da parte degli attori coinvolti.
6)Condivisione dei risultati degli interventi notturni sul territorio con MMG, Associazione ACAT al fine di implementare la diffusione di un sapere comune tra le figure autorevoli, soprattutto nelle piccole comunità di paese, in tema di salute e di valutazione del rischio.
7) Valutazione finale del progetto e stesura relazione.
Si segnala per: risultato in termini di capitale sociale e di sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Diagnosi educativa e organizzativa ben fatta, descrizione dei risultati e conclusioni. Buon lavoro di costruzione di alleanze con le associazioni del territorio e con i gestori dei locali pubblici.
Documentazione disponibile: progetto inserito in banca dati ProSa.


Visualizza