Il pieghevole fa parte della campagna 2012 per la giornata della prevenzione della sindrome feto alcolica (9 settembre) e invita le donne ad astenersi dal bere per tutto il periodo della gravidanza.
Il poster è uno dei materiali della campagna di comunicazione per la giornata mondiale di lotta all'epatite 2012.La campagna di quest’anno è incentrata sulla necessità di migliorare le conoscenze della popolazione sui diversi tipi di epatite conosciuti, sulle modalità di trasmissione, sui rischi, sulle strategie preventive e sui trattamenti disponibili. Infatti, nonostante il numero di persone che contraggono queste patologie sia in calo, rimangono comunque molti i malati cronici in tutto il mondo. Le stime sui dati forniti dall’Oms in occasione della Giornata mondiale 2012 riportano 1,4 milioni di casi annui di epatite A, un totale di 2 miliardi di persone affette dal virus dell’epatite B e 150 milioni di persone con il virus dell’Epatite C.
L'opuscolo indica una serie di regole per mangiare in modo sano nel periodo estivo.Opuscolo
Diffondere le regole fondamentali per la sicurezza nei luoghi di lavoro, garantendo una corretta informazione sia ai lavoratori italiani sia a quelli stranieri. Questo l'obiettivo dell'opuscolo disponibile in 7 lingue (italiano, albanese, cinese, francese, inglese, spagnolo e ucraino).Dopo una breve introduzione, la pubblicazione esamina i 3 settori lavorativi in cui si registra il maggior numero di infortuni, ovvero agricoltura, edilizia e servizi. Per ciascuno di essi, sono illustrati i dati statistici, se ne esaminano le cause più frequenti e si descrivono le precauzioni da adottare per prevenire gli incidenti sul lavoro. Seguono, una sezione dedicata al rischio chimico, un capitolo sui dispositivi di protezione individuale e sulla segnaletica di sicurezza e uno sul legame tra infortunio e malattia professionale. Chiudono l'opuscolo un glossario sui termini più significativi in tema di sicurezza e prevenzione e una sintesi della normativa di riferimento.Scarica gli Opuscoli nelle diverse lingue
La locandina fa parte della campagna di comunicazione per la prevenzione dell'HIV realizzata dalle Aziende sanitarie modenesi per l'estate 2012.
La locandina fa parte di una campagna di comunicazione rivolta alle donne, per la prevenzione dell'abuso di alcol.
Il manifesto utilizza una comunicazione di tipo simbolico per descrivere le conseguenze derivanti dall'abuso di alcol.
Altri manifesti della stessa campagna scaricabili qui
L'associazione Canadese Mothers against drunk driving, realizza questa campagna guerrilla con stickers da attaccare ai vetri posteriori delle auto che rappresentano graficamente le conseguenze della guida in stati di alterazione.
http://www.madd.org/
La campagna di comunicazione realizzata dai Roads and Maritime Servicesper gli Emirati Arabi, invita a non utilizzare il cellulare mentre si guida, utilizzando simboli ormai universalmente riconosciuti, quali l'uccellino blu di Twitter, o l'emoticon delle chat.
La campagna svedese, invita a riflettere sulla pericolosità di mandare sms mentre si è alla guida.
http://www.ntf.se/vast/
Campagna della Nuova Zelanda per la prevenzione degli incidenti stradali.
La campagna stampa dell'HIV Foundation per la prevenzione dell'aids e la promozione dell'utilizzo del preservativo, realizzata in Finlandia.
L'opuscolo, realizzato all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute, spiega in modo sintetico ed efficace, i benefici derivanti dallo smettere di fumare nelle diverse fasi della vita di una donna.
Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di stili di vita salutari.Visualizza
Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare Salute per la promozione di stili di vita salutari.
Visualizza
Promocard realizzata nell'ambito del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di sani stili di vita.
Promocard realizzata all'interno del programma ministeriale Guadagnare salute per la promozione di stili di vita salutari