Le storie

 

Particolari che fanno la differenza



Luogo
: Piemonte
Data: 2001
Comparto produttivo: edilizia
Esito: un lavoratore è morto e un altro ha riportato gravi lesioni
Dove è avvenuto: area abitativa di una località montana in Val Chisone
Cosa si stava facendo: intervento di manutenzione per il rifacimento della copertura di un condominio su una piattaforma di lavoro estensibile
Descrizione infortunio: due lavoratori sono caduti da una piattaforma di lavoro estensibile montata su un mezzo sollevatore a braccio sfilabile. Al posto del perno dotato di coppiglie che garantiva il fissaggio della piattaforma al mezzo sollevatore è stato utilizzato uno spezzone di tubo da ponteggio con un diametro inferiore a quello del perno originale. A seguito delle oscillazioni provocate dal movimento dei due operai sulla piattaforma, il tubo da ponteggio si è sfilato dalla sue sede. La piattaforma si è inclinata quasi a 90 gradi, facendo precipitare i due lavoratori.
Come prevenire: l’infortunio dimostra l’importanza di porre attenzione anche ai particolari come ad esempio gli elementi di fissaggio di una piattaforma. Emergono inoltre, le criticità derivanti dalla gestione di lavori in subappalto che spesso comportano tagli sui costi, disorganizzazione e mancanza di attrezzature adeguate.

Data di pubblicazione: dicembre 2012

Leggi la storia


Incendio alla ThyssenKrupp di Torino, sette lavoratori muoiono ustionati




Luogo
: Piemonte
Data: 2007
Comparto produttivo: metallurgia
Esito: infortunio plurimo con esito mortale
Dove è avvenuto: linea di trattamento termico e chimico per nastri di acciaio inossidabile all’interno di uno stabilimento industriale.
Cosa si stava facendo: un gruppo di operai stava presidiando il funzionamento della linea di ricottura e decapaggio in continuo.
Descrizione infortunio: gli operai sono stati investiti da una fiammata alimentata da olio idraulico in pressione mentre erano intenti a spegnere un incendio sviluppatosi lungo la linea di ricottura e decapaggio.
Come prevenire: l'installazione di un impianto di rilevazione e spegnimento automatico avrebbe consentito di ridurre significativamente il rischio d’incendio; inoltre, l’installazione di un dispositivo di “messa in quiete” avrebbe evitato la continua fuoriuscita di olio ad alta pressione fino al livello minimo del serbatoio di stoccaggio.

Data di pubblicazione: novembre 2012

Leggi la storia


Due operai cadono da una piattaforma aerea



Luogo
: Piemonte
Data: 2004
Comparto produttivo: costruzioni metalliche
Esito: infortunio con esito non mortale
Dove è avvenuto: area ferroviaria destinata a deposito/riparazione di locomotori, vagoni e materiali ferroviari.
Cosa si stava facendo: due operai fissavano con bulloni le capriate in ferro ai pilastri metallici già posizionati.
Descrizione infortunio: due operai sono caduti da una piattaforma aerea montata su un autocarro preso a noleggio. La caduta è avvenuta per l’improvviso spostamento dell’autocarro dovuto all’errato posizionamento dello stabilizzatore anteriore sinistro.
Come prevenire: l’autocarro avrebbe dovuto essere collocato in un'altra posizione da cui si poteva ugualmente svolgere l’operazione di fissaggio dei bulloni della capriata. Il lavoratore avrebbe dovuto accorgersi che il mezzo così posizionato non era sicuro.


Data di pubblicazione: febbraio 2012


Leggi la storia