Nel 2012 il Piemonte ha raggiunto l’obiettivo, fissato dall’UE, di dimezzare il numero di morti per incidenti stradali.Diminuiscono in generale anche gli incidenti stradali e i feriti. Aumentano invece gli incidenti e i feriti fra le cosiddette “utenze deboli” (pedoni, ciclisti e motociclisti). Questi sono alcuni dei dati, emersi dal Rapporto 2013 del Centro Monitoraggio Regionale, presentati il 24 ottobre al convegno “Sicurezza Stradale in Piemonte”.
Si segnalano i dati nazionali Passi relativi alla guida in stato di ebbrezza: in particolare i 2 quesiti posti al campione di popolazione indagata sono l'avere guidato entro un'ora dall'assunzione di bevande alcoliche e l'aver viaggiato con un conducente che ha assunto bevande alcoliche; inoltre viene valutato il livello di controlli del livello di alcol nel sangue effettuati dalle forze dell'ordine.
L’ISTAT ha pubblicato il Rapporto Bes 2013: il benessere equo e sostenibile in Italia. Il gruppo di lavoro ha considerato parametri di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, misure di diseguaglianza e sostenibilità. I risultati in questo volume sono divulgati con un linguaggio accessibile anche ai non esperti e costituisce uno strumento per monitorare le condizioni economiche, sociali e ambientali in cui viviamo, informare i cittadini e indirizzare le decisioni politiche.