Il documento, dopo avere fatto il punto sui disturbi mentali nel mondo, sottolinea come sia importante la promozione della salute mentale e ne sintetizza i determinanti, le strategie e gli interventi.
Scarica la traduzione italiana del documento
La Commissione europea, di concerto con l’Oms Europa, vuole mettere in comune le esperienze presenti in tutta l’Unione Europea in tema di salute mentale. Gli ambiti sui cui vuole intervenire sono:
• prevenzione del suicidio e della depressione
• salute mentale tra i giovani e nel mondo della scuola
• salute mentale sul lavoro
• salute mentale tra gli anziani
• lotta contro la stigmatizzazione e l'esclusione sociale.
Il documento sottolinea il diritto di ogni individuo di godere di buona salute mentale e riconosce questa condizione come essenziale per tutta la società.
Il patto europeo prende le mosse da una serie di documenti di consenso. Tra gli altri:
• il documento sulla salute mentale nei giovani
• il documento sulla salute mentale nei posti di lavoro
• il documento sulla salute mentale negli anziani
Il documento è suddiviso nelle seguenti aree
Di ogni area sono specificate strategie, indirizzi operativi di supporto e criteri di valutazione per misurarne l’efficacia nel corso del tempo.
Aspetti centrali del documento sono:
Le conclusioni fanno emergere la necessità di rafforzare la ricerca e la formazione nel campo della salute mentale
Il link permette l’accesso alle sezioni tematiche di Who Mind:
Il documento analizza le numerose evidenze che dimostrano come la salute mentale influenzi una vasta gamma di outcome sia negli individui sia nella comunità. Questi includono sani stili di vita, salute fisica migliore; miglioramenti nel recupero delle malattie, meno limitazioni nella vita quotidiana; conseguimento dell’istruzione superiore, una maggiore produttività, occupazione e guadagni, migliori relazioni con gli adulti e con i bambini; maggiore coesione sociale e, in generale, una migliore qualità della vita. Questi risultati non sono solo o necessariamente una conseguenza della mancanza di malattie mentali, ma sono associati con la presenza della salute mentale positiva, a volte indicata come 'benessere'