"Life is a game for good players" / Samedh, 2014

La campagna realizzata per la giornata mondiale contro l'HIV, utilizza una modalità comunicativa diretta e semplice per aumentare nei giovani la consapevolezza dell'importanza dell'utilizzo del preservativo.


"La prima volta" / AVIS, Italia, 2014

Manifesti della nuova campagna di comunicazione di AVIS incentrata sul tema della “prima volta”. Si rivolge soprattutto ai neo donatori, mostrando come ci siano tante “prime volte” nella nostra vita, compresa la prima donazione di sangue.


Visualizza


"Don't text and die" / Parents of Road Safety Association, Belgio, 2013

Manifesti sulla sicurezza stradale che invitano a riflettere sui rischi, per la propria vita, derivanti dallo scrivere messaggi con il cellulare durante la guida.


Visualizza


"Beer suicide"/Don't Drive Drunk Foundation, Thailand, 2013

Manifesti sulla sicurezza stradale, rivolti ai giovani tailandesi, che invitano a riflettere sulle conseguenze del mettersi alla guida quando si è assunto dell'alcol.


Visualizza
"Leaves"/Casa De Euripides, Brasile, 2012

Manifesti che invitano a smettere di fumare con il seguente claim: "I tuoi polmoni sono più sensibili di quanto pensi. Smetti di fumare".


Visualizza
"Not easy"/Casa De Euripides, Brasile, 2014

Manifesti che invitano i brasiliani che abusano nel consumo di alcol a chiedere aiuto.


Visualizza
"Crotches kill"/Govern of Alberta - Canada, 2013

Video canadase sulla sicurezza stradale che invita a non scrivere messaggi con il cellulare mentre si guida.


"The Same Old Song"/Association Victimes et Citoyens - Francia, 2014

Video francese sulla sicurezza stradale che invita a riflettere sulle conseguenze del mettersi alla guida dopo aver bevuto alcol.


"The wrong place"/Association Victimes et Citoyens, Francia 2013

Manifesti sulla sicurezza stradale rivolti ai giovani francesi con il seguente claim: "Non lasciare che l'alcol ti guidi verso il luogo sbagliato".


Visualizza


"Little Red Riding Hood"/Hispanic Agaist Drunk Driving - USA, 2012

Manifesti sulla sicurezza stradale che invitano a non guidare se si è assunto dell'alcol, con il seguente claim: "I mostri esistono. Se bevi non guidare".


Visualizza
Celebration / Think!50 anniversary advert, 2014

Il video vuole celebrare i 50 anni di comunicazione per la prevenzione degli incideti stradali realizzata dal Dipartimento dei trasporti inglese.


"The Good Road"/Bangalore Traffic Police, 2014

Video indiano che promuove la sicurezza stradale attraverso l'uso del casco.


"La prima volta"/ AVIS 2014

Il video della nuova campagna di comunicazione di AVIS è incentrata sul tema della “prima volta”. Si rivolge soprattutto ai neo donatori, mostrando come ci siano tante “prime volte” nella nostra vita.


"Sali sulla nuvola rossa"/ Regione Emilia Romagna, 2013-2014

Video realizzato dalla Regione Emilia Romagna per sensibilizzare i cittadini sull'importanza della donazione del sangue.


"Second hand smoke" / Scottish Government, 2014

Il video intende informare sui danni derivanti dal fumo passivo tra le mure domestiche, in modo particolare sulla salute dei bambini.


"Smok-Ink: Lungs"/ Fondazione Humanitas, 2013

Il video intende mostrare i danni che il fumo di sigaretta provoca osservando i polmoni "dal di dentro".


"Dance music not for dancing"/ Spanish Anti-Drugs Foundation, 2013

Il video invita a riflettere sulle possibili conseguenze dell'uso di droghe e alcol prima di mettersi alla guida.


"The party"/Psychiatric Health Fund of Denmark, 2013

Il video invita i giovani danesi ad informarsi sugli effetti derivanti dal consumo di droghe anche associate all'alcol.


"Come ti vede il sole" / Thomas Leveritt, 2014

Il video mostra com'è la nostra pelle senza protezione dai raggi UV.



"Il latte della mamma non si scorda mai" / Ministero della salute, 2013

Campagna ministeriale "Il latte della mamma non si scorda mai" con la testimonial Anna Foglietta.


"Don't text and drive" / Hong Kong, 2014

Volkswagen ha promosso questa campagna di guerriglia marketing all'interno di una sala cinematografica di Hong Kong per informare sulle conseguenze dell'utilizzo dei cellulari alla guida.



Guida per la scelta consapevole dei prodotti confezionati

Scritta per i cittadini, il Ministero della Salute pubblica una guida alla lettura e alla comprensione di tutte le informazioni riportate sui prodotti confezionati.


Visualizza
Il video del 1° Forum 2013 Teatro, Salute e Benessere

È disponibile il video breve che documenta il confronto, le esperienze laboratoriali e le prospettive su “La salute: rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale”, tema centrale del Forum TSB. All’ideazione e realizzazione del Forum hanno contribuito l’ASL CN1 e il Comitato Tecnico Inter-Istituzionale Cuneese Teatro e Salute, il SCT Center-Master di Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino e DoRS Regione Piemonte.


6 aprile 2014, la filosofia del camminare

Fare attività fisica ci fa stare bene e ci fa sentire bene ed è anche divertente se la si fa insieme ad altre persone. Ringraziamo i nostri lettori per aver condiviso, sul “muro virtuale” creato da Dors, le iniziative organizzate in occasione della Giornata mondiale dell'attività fisica, le esperienze e i progetti realizzati in molti territori. Con questo articolo, riportiamo una sintesi delle notizie apparse.


"Leave a legacy. Be an organ donor"/Movimento Bandeiras Brancas, Brasile, 2013
Manifesto della campagna per la donazione degli organi, realizzata in Brasile nel marzo 2013, che invita a lasciare un'eredità diventando donatore di organi.


Visualizza
"If you need to turn it up, you need a hearing test"/Bekol Israele, 2014

Serie di manifesti per comunicare l’importanza di controllare l’udito attraverso test idonei. Il claim recita "Se hai bisogno di alzarlo (il volume) devi fare un test dell'udito".


Visualizza
"The behaviour was to blame"/ Brasile, 2014

Poster brasiliano contro le violenze sessuali nei confronti delle donne che invita a denunciare i colpevoli.


Visualizza
"You are not a sketch. Say NO to anorexia"/Brasile, 2013

Serie di poster brasiliani contro l'anoressia, rivolti alle donne, caratterizzati dallo slogan: "Non sei uno schizzo (disegno). Di' NO all'anoressia".


Visualizza
"Your heart has more than one life. Donate"/Santa Casa de Misericórdia de São Paulo, Brasile, 2014

Serie di manifesti per sensibilizzare i brasiliani sull'importanza della donazione degli organi con il seguente claim: "Il tuo cuore ha più di una vita. Donalo".


Visualizza
"For someone your blood is the best holiday gift ever.Thank you! Merry Christmas & Happy New Year"/Red Cross, Ucraina, 2013

Manifesti che invitano a donare il sangue in occasione delle feste natalizie e pasquali con il seguente claim: "Per qualcuno il tuo sangue è il miglior regalo ..."


Visualizza
"If your heart is good, your other organs also should be. Be a donor"/ATX Bahia, Brasile, 2014

Manifesti brasiliani che invitano alla donazione degli organi con il seguente claim: " Se il tuo cuore è buono, anche gli altri organi dovrebbero essere buoni. Diventa un donatore".


Visualizza
"You know where the fun begins, but not where it could end"/Foundation Against Drug Consumption, Spagna

Manifesto promosso dalla FAD (Fondazione contro il consumo di droghe) sapgnola che invita a riflettere sul fatto che l’assunzione di ecstasi porta ad un apparente divertimento che può degenerare in breve tempo.


Visualizza
"Do sports. No drugs"/Hikeshi Project: No drugs in Iran, 2010

Manifesto che invita i bambini iraniani a praticare sport come strategia di contrasto al consumo di droga.


Visualizza
"Drugs Set Your Timeline"/IADA Anti-drug Authority, Israele

Campagna che prevede la pubblicazione sul social network Facebook di alcune fotografie che ritraggono un giovane ragazzo, sia sotto l'effetto della droga sia in versione “sobria”. Essendo le immagini affiancate, risulta evidente la differenza tra una vita con la droga e una vita senza.


Visualizza
"When you use drugs, the target is your life. Stay alive. Say no to drugs"/Hoje em Dia Newspaper, Brasile, 2012

Manifesto rivolto agli uomini brasiliani che invita a dire "no" alla droga per preservare la propria vita.


Visualizza
"Life is more thrilling than drugs"/SASP - Social Assistance Service of Penha, Brasile, 2010

Manifesti rivolti ai giovani brasiliani che intendono scoraggiare il consumo di cocaina e di ecstasy ricordando che la vita è più entusiasmante delle droghe.


Visualizza
"Drugs. Make sure you know what you're doing"/Psychiatric Health Fund, Danimarca, 2013

Manifesto relativo alla campagna anti-droga della Psychiatric Health Fund danese che rimanda al sito di approfondimento sugli effetti dell’abuso di droghe.


Visualizza
"Your body has limits. Don't use steroids"/Villa Forma Gym, 2014

Poster di una campagna promossa dal centro sportivo e benessere brasiliano Villa Forma Gym contro l’uso di farmaci steroidi per migliorare le prestazioni sportive.


Visualizza
"Bad habits stop your life"/Antioquia La Màs Educada, Colombia

Manifesto contro il junk food, realizzato in Colombia, che invita ad abbandonare uno stile alimentare scorretto in quanto dannoso per la salute.


Visualizza


"They watch over you"/PNNS - Plan National Nutrition Santé, Belgio, 2013

Poster che promuovono il consumo di 5 porzioni di frutta e verdura al giorno.


Visualizza


"Obesity starts from childhood"/Ministero della salute, Francia

Il manifesto promosso dal Ministero della salute francese, utilizza un'immagine forte e d’impatto per sensibilizzare la popolazione sul tema dell’obesità che si presenta già dall’infanzia.


Visualizza
"Obesity kills more people than the AIDS virus. Prevent it by exercising often"/Santa Casa de Misericórdia de São Paulo, Brasile

Manifesto per sensibilizzare sulle conseguenze derivanti dall'obesità.


Visualizza
"Pregnancy is hard enough. Alcohol makes it harder"/Colombia, 2014

Manifesto rivolto alle donne per la prevenzione dall’abuso di alcol durante la gravidanza.


Visualizza
"School is hard enough. Alcohol makes it harder"/Colombia, 2014

Il manifesto invita ad astenersi dal bere in ambiente scolastico.


Visualizza
"Driving is hard enough. Alcohol makes it harder"/Colombia, 2014

Il manifesto invita ad astenersi dal bere prima di mettersi alla guida.


Visualizza
"You know where the fun begins, but not where it could end"/FAD - Fondazione contro il consumo di droghe, Spagna

Poster per scoraggiare l’abuso di alcol per cercare un divertimento che può avere conseguenze imprevedibili.


Visualizza
"React"/Santa Casa de Misericórdia de São Paulo, Brasile, 2013

Manifesto brasiliano che raffigura un attacco aereo per evidenziare i danni derivanti dal consumo di tabacco.


Visualizza
"Bad habits stop your life"/Antioquia La Màs Educada, Colombia

Manifesto colombiano per sensibilizzare sulle conseguenze negative del consumo di tabacco sull'organismo umano.


Visualizza
"Condom saves life"/ASA - Associazione Solidarietà AIDS, Milano, 2013

Poster promossi dalla onlus ASA, che incentivano l’utilizzo dei preservativi come strategia per previre la diffusione dell'AIDS.


Visualizza
"Are you totally fired up for that must-have summer dress? Get a closer look!"/IGFM - International Society for Human Rights, Germania, 2014

Manifesto che utilizza immagini di forte impatto emotivo per sensibilizzare nei confronti dello sfruttamento del personale nell’ambito dell’industria tessile e dei conseguenti incidenti sul lavoro.


Visualizza
"Keep your thoughts off the road"/Bangalore Traffic Police, India

Serie di poster indiani che invitano a non farsi distrarre dai propri pensieri mentre si è alla guida.


Visualizza
"Don't talk while he drives"/Bangalore traffic police, India

Serie di manifesti indiani che utilizzano immagini a forte impatto emotivo per invitare a non parlare con i propri cari al cellulare mentre questi sono alla guida.


Visualizza
La "libreria" on line dell'OMS di video di prevenzione degli incidenti stradali

L'OMS pubblica sul proprio sito un'interessante banca dati che raccoglie video di prevenzione degli incidenti stradali realizzati in tutto il mondo. La ricerca può essere fatta per tema (casco, cinture di sicurezza, guida in stato di ebbrezza,..), per lingua e per Stato dove la campagna è stata realizzata.


Consulta la banca dati