6 aprile 2014, la filosofia del camminarea cura di Luisa Dettoni, DorsPubblicato il 16 Maggio 2014Aggiornato il 16 Maggio 2018Esperienze e buoni esempiDors per la Giornata mondiale dell'attività fisicaI nostri lettori ricorderanno che, per il 6 aprile 2014, Dors ha tradotto in lingua italiana il poster prodotto dal PAFES e ha creato un “muro virtuale” sui cui poter segnalare le iniziative di promozione dell'attività fisica. Grazie per le tante esperienze scritte sul muro! La “filosofia” del camminareIl camminare, attraverso le sue possibili “forme” - gruppi di cammino, nordik walking, pedibus,…- e la valorizzazione delle caratteristiche ambientali e culturali dei territori, è il denominatore comune della maggior parte dei progetti e delle iniziative di promozione dell’attività fisica segnalati sul “muro virtuale”. Progetti e iniziative che sono realizzati, nella e con il coinvolgimento attivo della comunità locale, utilizzando e investendo sulle risorse di cui dispone (spazi verdi delle città, percorsi ciclopedonali urbani e turistici esistenti o realizzabili, boschi e sentieri, lungomari, associazioni ricreative, sportive e di volontariato, amministrazioni e istituzioni locali,…).Queste esperienze ci raccontano, quindi, come sia possibile attraverso il cammino fare movimento con costanza per mantenere e/o migliorare la propria salute, senza annoiarsi, “riscoprendo” il territorio, la comunità in cui si vive e rafforzando i legami e le reti sociali.Si può camminare per tanti buoni motivi: per rilassarsi, per pensare, per portare a spasso un cane, per osservare la natura, per visitare i centri storici delle città, per incontrarsi con gli amici e, non ultimo, per mantenersi in salute.Camminare è un movimento naturale, un’attività fisica accessibile e adattabile alle persone di qualsiasi età e alle loro esigenze ed è poco costosa. Muoversi all’aria aperta, inoltre, migliora l’umore e il benessere psicologico e farlo in gruppo aiuta a socializzare. Camminare regolarmente è una modalità efficace per adottare uno stile di vita attivo e per contribuire ad accrescere il benessere psico-fisico. Le vostre esperienze sul “muro” virtuale I link a programmi/progetti articolati e consolidati il Programma Azioni e nello specifico le attività dell’ASL Torino 4 della Regione Piemonte correlate al programma Azioni come per esempio lo spot video “Muoviti!” e la brochure “Attivi dai 5 ai 17 anni” il Programma "MuoverSì" con la sua newsletter e la Rete dei gruppi di cammino entrambi della Regione Veneto i gruppi di cammino della Regione Lombardia e in particolare quelli realizzati dalle ASL di Bergamo, Brescia, Sondrio e Milano il progetto Muoviti che ti fa bene: attività fisica gratuita (yoga, aerobica, pilates, ginnastica dolce,…) nei parchi della città di Cesena (Ausl e Comune di Cesena, Technogym e Wellness Foundation). Le iniziative specifiche organizzate per celebrare la Giornata mondiale dell’attività fisica e/o per promuovere uno stile di vita attivoAlcuni esempi: camminate: Camminata lungo il lago di Candia - TO (Asd Nordik Walking Volpiano), Mettere insieme salute e cammino. Camminata libera nel Canavese (Asd Nordik Walking Torino), Tarz...eggiando. Domeniche a piedi tra le colline di Tarzo e dintorni - TV (Pro Loco di Tarzo), Attravers…arna 2014. La camminata di Ripa - PG (Associazioni Culturali Arnati), Guadagnare salute camminando. Il 6 aprile cammina con noi! Camminata non competitiva nel Parco della Valletta - LC (Asl di Lecco, amministrazioni provinciali e associazioni); nordik walking: Campus del cammino tutti i venerdì pomeriggio al Parco della Polveriera di Ivrea (Medicina Sportiva ASL Torino 4, Asd Nordik Walking Andrate); pedibus: Muoviti…sarai in salute Cava Manara - PV, Piedibus della Salute e del Ben Essere - Perugia (Dipartimento di prevenzione USL Umbria 1); gruppi di cammino: Gruppo di cammino del Dipartimento di Prevenzione ASUR AV2 di Fabriano - AN in collaborazione con la UISP locale; biciclettate: Pedalata in Città: + sorrisi - marmitte! Perugia (Ecobike Touring); itinerari/iniziative per fare attività fisica: Pozzuoli città "Palestra" 10 itinerari per fare attività fisica, camminare, correre, andare in bicicletta - NA (Rotaract Club Pozzuoli in collaborazione con l’Asl Napoli 2 nord, il Comune, la Pro Loco e l’Università degli studi di Napoli “Parthenope”), corsi di Attività Fisica Adattata (AFA) (Asl Torino 4, Comuni, UISP), Le camminate della salute e dell’esercizio fisico di Castrovillari - CS (Comune, Asl, Regione); corse non competitive: 15esima Corrifeltre - BL; sperimentazioni di sport: prove gratuite di Kayak (Associazione Kayak Treviso); promozione dell’uso delle scale: attraverso l’affissione di poster (Asl di Sondrio); materiali informativi: promuovere l’attività fisica - informazioni sui benefici dell’attività fisica e messaggi motivazionali - attraverso l’utilizzo delle tovagliette della mensa aziendale (Ausl di Cesena), i dati della Provincia di Varese (Asl di Varese). Un’esperienza oltre oceanoCi ha anche scritto, dagli Stati Uniti, Christopher Fink dell’Ohio Wesleyan University per segnalarci i programmi di promozione della salute e dell’attività fisica rivolti alla comunità e messi in atto nella contea di Delaware: Go Healthy Delaware e Safe Routes to School. Continuate a scriverci Cari lettori, se volete continuare, o iniziare, a segnalarci le vostre iniziative di promozione dell’attività fisica scriveteci e noi provvederemo a diffonderle e a favorirne la condivisione attraverso dors.it.TAG ARTICOLOGRUPPI DI CAMMINO; NORDIC WALKING; P.R.P. 2014-2018; POSTER; STRUMENTI INFORMATIVI;