Sintesi di studi/review

 

Selezione :
» Tema : Evidence-based prevention (EBP)

Linee guida di qualità, qualche passo in avanti

Da qualche mese il sito italiano che ospita le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità è in fase di aggiornamento in conseguenza della Legge dell’8 marzo del 2017 “Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie”. DoRS pubblica un documento di orientamento per i professionisti sanitari alla ricerca di linee guida di buona qualità.


Quanto sono efficaci gli interventi per ridurre la sedentarietà al lavoro?

Dors ha curato la traduzione della Scheda PEARLS “Evidenza limitata dei benefici degli interventi per ridurre la sedentarietà lavorativa”. Le schede PEARLS sono prodotte dal Cochrane Primary Health Care per aiutare gli operatori di sanità pubblica e i medici di medicina generale a prendere decisioni basate sulle prove di efficacia.


Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti

Le tecniche di elettromiografia non invasiva consentono il monitoraggio dell’attività muscolare in medicina del lavoro e dello sport. Il loro utilizzo consente sia la quantificazione immediata dell’attività’ muscolare, sia la percezione visiva immediata e la conseguente correzione, da parte del soggetto, della sua attività muscolare.


Giocatori d’azzardo precoci: quali sono i fattori di rischio e di protezione

La dipendenza da gioco d'azzardo in età adulta può emergere da modelli sviluppati nell'infanzia e nell'adolescenza. Individuare, già fin da bambini, i fattori di rischio e i fattori protettivi rispetto al gioco d'azzardo può orientare gli interventi di prevenzione ed indirizzarli verso chi ha un profilo a più alto rischio. Dors propone la sintesi di una revisione sistematica e metanalisi, la prima  dedicata all'analisi dei fattori di rischio e protettivi.  


Gestione accurata e responsabile degli antimicrobici per il benessere della popolazione

Sono state pubblicate le linee guida del National Institute for health and Care Excellence (NICE), volte a invitare la popolazione ad un uso corretto dei medicinali antimicrobici. Tali raccomandazioni sono nate dalle evidenze sulla preoccupante diffusione delle resistenze agli antibiotici nei Paesi europei.