Gestione accurata e responsabile degli antimicrobici per il benessere della popolazionea cura di Lidia Fubini, DorsPubblicato il 14 Febbraio 2017Aggiornato il 23 Maggio 2018Piano Regionale di Prevenzione - PiemonteDa sapere E’ in aumento la resistenza agli antimicrobici in specie di batteri comuni quali, tra gli altri, Escherichia coli e Klebsiella pneumoniae. Queste due specie, responsabili di infezioni urinarie, sepsi e altre infezioni nosocomiali, mostrano un aumento nelle percentuali di resistenza alle cefalosporine di 3a generazione, fluorochinoloni ed aminoglicosidi, resistenze che sono spesso combinate tra loro generando batteri multi-resistenti, causa di infezioni difficilmente trattabili. Negli ultimi anni si è aggiunta inoltre quella agli antibiotici di ultima generazione, usati come risorsa per trattare infezioni da batteri multi resistenti. Tale resistenza può rendere l’infezione praticamente intrattabile. Un uso prudente degli antibiotici e la promozione di strategie di controllo dell’infezione mirate su tutti i settori della sanità (ospedali, ambulatori e strutture a lunga degenza), sono i principali interventi che devono essere attuati per prevenire la selezione e la trasmissione di batteri resistenti agli antibiotici. Queste linee guida sono rivolte a: Autorità locali responsabili della salute pubblica Commissioni cliniche Medici di medicina generale Assistenti sanitari di base Educatori ed assistenti all’infanzia Farmacie di comunità Popolazione generale Come sono organizzate le linee guida: Queste linee guida sono pianificate in modo che ogni capitolo sia dedicato ad uno specifico target, che possa, sulla base delle proprie competenze, partecipare al processo di riduzione dell’uso inappropriato di farmaci antimicrobici e concorra a limitare la diffusione delle infezioni. La seconda parte è dedicata alla formulazione di strategie di prevenzione, indirizzate in particolare alle categorie a maggior rischio, quali anziani, donne in gravidanza, insegnanti, famiglie a basso reddito. E’ inoltre posta attenzione alla pianificazione di interventi di comunicazione sia attraverso campagne veicolate dai mass-media, sia attraverso altri canali, quali ad esempio, le farmacie di comunità. Copia delle line guida può essere scaricata dal sito del NICE. https://www.nice.org.uk/guidance/ng63/chapter/recommendations Bibliografia: Antimicrobial stewardship: changing risk-related behaviours in the general population. NICE guideline Published: 25 January 2017.TAG ARTICOLOLINEE GUIDA; PREVENZIONE;