Il Nord-Trøndelag Health Study (HUNT) è uno studio norvegese che indaga gli effetti positivi di una vita impegnata in attività culturali e stima la riduzione del rischio di mortalità in circa 36.000 soggetti seguiti per 8 anni. Il rischio di mortalità per malattie cardiovascolari e per cancro si riduce tra coloro che partecipano frequentemente a riunioni di associazioni/club, alle attività all'aperto, alle mostre d'arte e tra chi si dedica alla musica, al canto e al teatro.
Obiettivo del documento è delineare un framework di misurazione degli interventi sull’empowerment con un focus particolare sulle donne fuoriuscite da situazioni di violenza.
Il documento ha una doppia valenza, sia interna sia esterna all’organizzazione. I principali target interni sono i colleghi e le colleghe impegnati nell’implementazione dei progetti sul campo ma anche coloro che lavorano per definire il posizionamento strategico e la comunicazione di ActionAid sul tema. All’esterno è rivolto prioritariamente ad associazioni, organizzazioni e gruppi del Terzo Settore o centri di ricerca e accademia impegnati sul tema.
L'adolescenza è una fase critica della vita per la salute mentale e l'ansia, una sfida emergente per gli adolescenti. Sono necessari interventi psicoeducativi per promuovere l'alfabetizzazione alla salute mentale (MHL) e l’ansia negli adolescenti. Lo studio mirava a testare l'esito di uno studio su vasta scala: miglioramento dei componenti MHL dell'ansia degli adolescenti, strategie di prevenzione e strategie di auto-aiuto. L'intervento psicoeducativo ProLiSMental consiste in quattro o otto sessioni settimanali di 90 o 45 minuti per adolescente, utilizzando diversi metodi e tecniche pedagogiche attive. Ci sono anche sessioni iniziali e finali con adolescenti, tutori legali e insegnanti. C'è stato un miglioramento significativo con una dimensione dell'effetto da piccola a relativamente forte in molte dimensioni dei componenti MHL dell'ansia. Questo studio suggerisce la progressione verso lo studio su vasta scala e valorizza l'importante ruolo degli infermieri psichiatrici e della salute mentale nell'empowerment degli adolescenti per MHL nelle scuole.
Morgado, Tânia, Luís Loureiro, Maria A. Rebelo Botelho, Maria I. Marques, José R. Martínez-Riera, and Pedro Melo. 2021. "Adolescents’ Empowerment for Mental Health Literacy in School: A Pilot Study on ProLiSMental Psychoeducational Intervention" International Journal of Environmental Research and Public Health 18, no. 15: 8022
Obiettivo dello studio : Valutare l'efficacia dei programmi di empowerment sulla salute mentale nei genitori di neonati prematuri.
I programmi di empowerment hanno migliorato significativamente la salute mentale dei genitori, in particolare lo stress e la depressione materni. La metanalisi ha anche indicato che la creazione di opportunità per l'empowerment dei genitori (COPE) ha avuto un effetto medio sulla salute mentale materna. Sia l'educazione sanitaria basata sull'empowerment sia i programmi di empowerment condotti durante il ricovero dei bambini hanno avuto grandi effetti sulla salute mentale materna, mentre quelli condotti dal ricovero fino a una settimana dopo la dimissione non hanno mostrato alcun effetto significativo.
In conclusione: I programmi di responsabilizzazione hanno effetti positivi sulla salute mentale dei genitori, in particolare per le madri. Lo studio fornisce prove oggettive per lo sviluppo di futuri programmi di empowerment.
Qing Zhang, Jinhua Wu, Xiaoyu Sheng, Zhihong Ni, Empowerment programs for parental mental health of preterm infants: A meta-analysis, Patient Education and Counseling,Volume 104, Issue 7,2021, Pages 1636-1643, ISSN 0738-3991
L'attuale epidemia globale di COVID-19 h acambiato il modus operandi di tutti i segmenti della società.
Alcuni fattori di stress legati alla pandemia colpiscono principalmente le donne. Il bisogno di sviluppare un sistema di assistenza per le donne è aumentato con l'aumento esponenziale delle malattie mentali delle donne In tutto il mondo. Il metodo presentato nel documento utilizza l’apprendimento automatico in tempo reale per prevedere lo stato mentale delle donne, e quindi sulla base di questi apprendimenti che si avvalgono dell’intelligenza artificiale, le aiuta con varie soluzioni amichevoli che sono concentrate sulla loro salute mentale.
Aditya Maurya, Pranita Waghmare, Sonali Patil. Women's Mental Health Prediction and Empowerment in COVID-19. International Research Journal of Engineering and Technology (IRJET). Volume: 08 Issue: 04 | Apr 2021