Partecipazione & Empowerment

GLI AGGIORNAMENTI DELL’AREA TEMATICA SONO CONTENUTI NELLE DUE SEZIONI SUL LATO DESTRO: IN EVIDENZA E CONTENUTI PIU’ RECENTI

 

La partecipazione è fondamentale per intraprendere azioni di promozione della salute (Glossario OMS, 1998) sostenibili ed eque. Intendiamo la salute come bene individuale e interesse collettivo e quale diritto tutelato dalla nostra Costituzione e dallo Statuto dell’OMS. La padronanza di tale diritto, l’empowerment (Glossario OMS, 1998), richiede un processo individuale, sociale, culturale e politico attraverso il quale le persone e i gruppi sociali acquisiscono un maggiore controllo rispetto alle decisioni e alle azioni che riguardano la propria salute e il proprio benessere.  La partecipazione e l’empowerment sono considerati obiettivi prioritari dal documento di policy europea Health 2020 e dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025.

Per maggiori informazioni clicca qui

L’area è curata da Claudio Tortone in collaborazione con il gruppo di psicologia sociale e di comunità della Prof.ssa Norma De Piccoli del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino



E' possibile proporre nuovi contenuti inviando una email all'indirizzo claudio.tortone@dors.it